Pensare oltre il classico nero sembra essere la tendenza del momento per gli outfit uomo da sposo. Il 2022 è il primo anno in cui ci si potrà sposare senza limitazioni da quando c’è la pandemia e gli abiti maschili in nuance vivaci riflettono il trend del ritorno a far festa in allegria.
Ci si concentra spesso sulle scelte femminili. Ma lo sposo, il testimone e l’invitato sono destinati a essere la parte di cui ci ricorderemo ancora di più in questo anno di rinascita.
Prima di tutto il dress code anche per la moda maschile deve essere in accordo con la location, la stagione, il momento della giornata, l’ambiente che fa da sfondo alla cerimonia. L’azzurro è il tema dominante nelle celebreazioni diurne, sia al mattino che al pomeriggio. Si tratta di una scelta maschile ma rilassata, che è adatta anche al generale addolcimento delle temperature delle stagioni, con il caldo ormai sempre più dilatatato da primavera ad autunno a tutte le latitudini.


Se si ricorre al tight, adottato anche dai fratelli dello sposo per galateo, è la scelta formale per eccellenza. Il gilet abbinato ha numero di bottoni crescente in base all’eleganza e serietà che si attribuisce alla circostanza. Entro le 18 il dress prevede giacca a coda di colore grigio scuro o nero, abbinata a pantaloni dello stesso tono, gilet a cinque bottoni monopetto. Per gli invitati che amano gli accessori e i dettagli maschili, bene ricordare che il gilet va evitato perché si riserva questa caratteristica al solo sposo. Se si tratta di evento serale, meglio preferire le tonalità di blu o grigio e tessuti in lana e seta in accordo. Lo smoking è indicato per cerimonie dopo il tramonto e vuole, di regola, scarpe in vernice e papillon.
NON CONVENZIONALI – I colori pastello, la sabbia e le fibre naturali sono alla base delle scelte dei matrimoni non convenzionali, come quelli in spiaggia. Si vedrà tanto lino o misto cotone, per lo sposo e invitati di sesso maschile. Tre bottoni sui polsini e tasche a filetto vanno bene quando si vuole dare un tocco d’austerità a una cerimonia in location insolita. Se si riceve invito per un evento del genere, agli invitati è solitamente attribuita anche la scelta dei completi monocolore, sempre molto eleganti se in verdone, borgogna, bordeaux. Se si conosce in anticipo il gusto dello sposo, però, meglio non copiarlo. L’importante è che la sua scelta cromatica spicchi, anche se non è inusuale ormai ricevere anche dress code specifici per le cerimonie più particolari.


DRESS TO IMPRESS – A tal proposito monta la tendenza a volere abbracciare la linea eco-friendly anche ai matrimoni. Non di rado ci viene richiesto di partecipare con attitudine “zero waste” e quindi sposo e invitati soprattutto amici si identificheranno in scelte “green” anche nei dettagli. Sono trend molto diffusi all’estero che si fanno largo anche negli ambienti più impettiti italiani, ultimamente. L’argento torna invece, magari abbinato al rosso da farsi ricordare, nelle serate a tema cinematografico e cerimonie di un gusto glamour. Lì non c’è regola che possa contenere la bizzarria delle scelte purché si tratti di scelte equilibrate (ma più di due colori assieme) e molto originali.