9 Febbraio 2023

I Malandrini, la Sicilia nella moda mare

Federico Cannata ha scattato una campagna pubblicitaria con i simboli iconici della tradizione siciliana. Creazioni moderne e un modello tunisino per interpretarle.

9 Febbraio 2023

I Malandrini, la Sicilia nella moda mare

Federico Cannata ha scattato una campagna pubblicitaria con i simboli iconici della tradizione siciliana. Creazioni moderne e un modello tunisino per interpretarle.

9 Febbraio 2023

I Malandrini, la Sicilia nella moda mare

Federico Cannata ha scattato una campagna pubblicitaria con i simboli iconici della tradizione siciliana. Creazioni moderne e un modello tunisino per interpretarle.

Imparare dal passato, anche nella moda, è un mantra per i brand italiani che vogliono legarsi all’autenticità dei luoghi di origine. I Malandrini, produttore di costumi da bagno maschili, fanno di più: costruiscono uno stile contemporaneo ispirato dai colori e dalle atmosfere dello stile di vita mediterraneo, I Malandrini sono un giovane brand siciliano che ha attinto dall’immaginario iconografico della Trinacria e lo ha tradotto con fantasia in shorts, costumi da bagno, giacche antivento e slip. A Santa Monica, in California, i fondatori anni fa, incuriositi da un negozietto, fecero stampare su uno short le “teste di moro”, quasi per gioco. Usarono quel capo passeggiando per le spiagge californiane come testamento di un’identità che resisteva anche lontani da casa. Da quel gesto istintivo partì l’idea di capi con immagini che raccontassero i colori e i luoghi della Sicilia. Abbiamo chiesto ai produttori, e al fotografo Federico Cannata che ne ha curato la campagna pubblicitaria 2023 scattata a Marzamemi, di illustrare la filosofia del brand I Malandrini.

Ghaith Amor indossa le creazioni de I Malandrini nella campagna pubblicitaria scattata da Federico Cannata a Marzamemi, il borgo incontaminato sul mare vicino Siracusa.
Colori e fantasie ispirati alla tradizione siciliana per i costumi da bagno I Malandrini: Selinunte, Riserva dello Zingaro, luminarie blu, luminarie verdi, alcuni dei modelli della collezione “Anime Mediterranee”.

Da dove ha origine il nome e dove viene fatta la produzione?
I MALANDRINI: La scelta del nome è stata dettata dalla volontà di dare una forte connotazione siciliana al brand e scardinare un luogo comune sui siciliani. La produzione è fatta interamente in Italia.
FEDERICO CANNATA: Il brand I Malandrini rappresenta per me l’emblema della sicilianità, soprattutto nella qualità delle creazioni e per i valori che condivide con tutta la sua community.
Si tratta di una storia di famiglia davvero emozionale.

Come avete scelto il mood della collezione 2023 e cosa racconta?
M: La nostra collezione rappresenta un viaggio nel Mediterraneo, un percorso tra arte, natura e cultura. Un viaggio all’interno di un passato che continua a vivere nei tesori della storia, che parla di influenze greche, arabe e spagnole; culture che hanno attraversato e cambiato le epoche. Mediterraneo come insieme di profumi, luci, colori e paesaggi in continuo movimento.

F: Sin dalle prime riunioni con il brand era forte questo sentimento di cambiamento di immagine, comunicare una nuova visione ai propri clienti. Ho lavorato così ad un diverso posizionamento visivo del marchio ritornando alle sue radici.
L’intento era quello di parlare di Mediterraneo, nel senso più ampio del termine, esaltare tutto ciò che di bello questa parola contiene: dai colori ai luoghi, dalle persone fino alla grande varietà di atmosfere. Marzamemi era semplicemente perfetta per questo progetto, un set fotografico a cielo aperto, che ci ha ispirato tantissimo perché li ogni angolo è un concentrato frizzante di cos’è il Mediterraneo.
Infatti, durante la sessione di scatti, abbiamo lasciato intatto il borgo così come si presentava a noi, senza modificare gli spazi.

Il modello Ghaith ci scrive: “La vita è una sfida, affrontala! La vita è un sogno, realizzalo! La vita è un gioco, giocaci! La vita è amore, divertiti. E la moda è la nostra vita e il nostro amore”.

Che tipo di immagine volevate dare alla campagna pubblicitaria?
M: Il nostro intento è quello di rappresentare l’uomo mediterraneo e il suo stile di vita.
F: Volevamo trasmettere un’immagine di un uomo che guarda alla Bellezza con curiosità, istinto, sensualità e sentimenti profondi. Ogni scatto della campagna pubblicitaria è stato pensato come ad un piccolo frame di un cortometraggio itinerante, in cui parlare e indagare delle mille sfaccettature dalla personalità dell’uomo contemporaneo. Infatti, ogni scenografia che abbiamo scelto, fa emergere questi aspetti: gioia, avventura, seduzione, tranquillità, mascolinità, grinta e fascino senza tempo, ciascuno con i suoi costumi da bagno.

Sono foto per i social o vanno anche su cartelloni e giornali?
M: Per il momento ci stiamo concentrando su una campagna che andrà sui social, crediamo che questo tipo di pubblicità sia più d’impatto per il nostro cliente finale.
F: Il target di riferimento del brand è principalmente giovane, cool, che ha una visione molto attenta del proprio look. Un tipo di clientela con un’età che va dai 25 ai 50 anni, persone che raggiungiamo principalmente sui vari canali social.

Come avete scelto il modello? Mi sembra sia unica persona presente.
M: Sinceramente non è stato facile trovare il modello giusto, che rispecchiasse appieno i canoni mediterranei ed il mood che volevamo trasmettere. Dopo svariate ricerche abbiamo scelto un giovane modello tunisino che sta muovendo i primi passi nel mondo della moda.
F: Individuare il nuovo brand Ambassador dei I MALANDRINI è stato un lavoro molto difficile, perché doveva rispecchiare ogni aspetto che il marchio vuole esprimere.
La ricerca è stata fatta tramite social e fra i clienti che seguono assiduamente il brand. Questa è una modalità nuova che amo molto, mostrandoci oltre alla bellezza i valori e pensieri di un modello.

Che ispirazione avete per i colori degli scatti e dei costumi della collezione spring/summer 2023?
M: Uno dei motivi che ci ha spinti a scegliere Federico Cannata come fotografo è la sua capacità nell’uso del colore e nel mettere in risalto i luoghi che fanno da set, riuscendo a cogliere ogni dettaglio e sfumatura. Federico ha interpretato elegantemente ogni pezzo della nostra collezione.
F: Abbiamo immaginato subito, insieme all’imprenditore Antonio Privitera, un tripudio incredibile di colori. I costumi del brand, con le loro grafiche originali, ci hanno guidato durante il servizio fotografico. I giorni precedenti allo shooting abbiamo fatto un vero e proprio itinerario dentro il borgo di Marzamemi, abbinando fisicamente costumi/luoghi. E’ stato come creare un moodborad dal vivo.
Questo ci ha permesso di guidare un lavoro di squadra impeccabile, faticoso, ma sicuramente meraviglioso perchè tutti hanno collaborato a pieno alla riuscita del progetto. Un ringraziamento va anche alle persone del posto che ci hanno aiutato e sostenuto.

Marzamemi: la scelta del borgo, i tempi degli scatti e cosa volevate comunicare?
M: Abbiamo avuto la possibilità di scattare in strutture di alto livello ma probabilmente non avrebbero fatto vedere la vera anima della collezione e della Sicilia. La magia del borgo di Marzamemi e la sua incontaminata bellezza hanno reso giustizia alla collezione 2023 “Anime Mediterranee “.

F: Poter comunicare che la Sicilia è un set fotografico unico ed inimitabile.
Incoraggiare molti imprenditori, da ogni parte dell’Isola e non solo, che qui si possono realizzare grandi progetti artistici da veicolare in tutto il mondo. Il lavoro di un fotografo è anche quello di promuovere il turismo con le proprie immagini e coinvolgere le eccellenze che operano sul territorio.

I MALANDRINI: @imalandrini_official
Federico Cannata: @federicocannata_fotografo

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”