28 Novembre 2016

L’artigianato cinese in mostra a Milano

L'intervento del China National Arts Fund al MA-EC, lo spazio delle eccellenze dell'Oriente in città. Un mondo da scoprire.

28 Novembre 2016

L’artigianato cinese in mostra a Milano

L'intervento del China National Arts Fund al MA-EC, lo spazio delle eccellenze dell'Oriente in città. Un mondo da scoprire.

28 Novembre 2016

L’artigianato cinese in mostra a Milano

L'intervento del China National Arts Fund al MA-EC, lo spazio delle eccellenze dell'Oriente in città. Un mondo da scoprire.

L’artigianato cinese, quello di qualità e di tradizione antica, è arrivato a Milano al MA-EC, lo spazio espositivo di zona via Torino. Grazie al coordinamento di Chunmeng Yang (MA-EC) e China National Arts Fund, al Milan Art & Events Center per la mostra My Dream of Heritage sono arrivati in città molti dei gloriosi artigiani cinesi che da anni realizzano dei manufatti che per noi occidentali sono di assoluta novità. Un’occasione unica per scoprire le tecniche dell’artigianato cinese presentate per la prima volta in Italia da 30 artigiani che mostreranno i loro preziosi lavori.

Come Huang Shuai che fa cappelli dal gusto orientale che potrebbero far felici le ricche signore dell’aristocrazia inglese. O Tan Jia che ha portato a Milano la versione moderna in seta del tradizionale abito cinese, il prezioso cheongsam.

Il nodo è un’arte antichissima, fatta con le mani che i cinesi artigianato cinesereputano il mezzo con cui si realizza l’incontro tra le mani umane e i cuori. Una visione sostenuta da tutti i più grandi pensatori e intellettuali cinesi. E qui è rappresentata da manufatti e accessori tutti legati al nodo come arte espressiva eccelsa.

Sapiente manualità, cura del dettaglio e sensibilità artistica attraversano le molteplici collezioni di manufatti che abbiamo visto: ricami in seta, oggetti in ceramica, sculture in giada, prodotti in bambù e in argento, QiPao, abiti tradizionali cinesi. C’è anche un’abilità a noi sconosciuta: la ritrattistica su carta all’impronta, ma non disegnata, bensì realizzata al collage.

E poi, manufatti laccati, decorati a smalto, opere in celadon, la caratteristica ceramica cinese dal colore blu verde, il guqin, strumento a corda le cui origini risalgono a duemila anni fa-

Il MA-EC rappresenta la prima tappa al di fuori della Cina di My Dream of Heritage, che come mostra itinerante avrà luogo anche a Londra e poi in California, per divulgare e condividere con orgoglio la bellezza e la raffinatezza dell’artigianato tradizionale cinese.

Il progetto My Dream of Heritage è sponsorizzato da China National Arts Fund, Anna Chennault Foundation.

Per i prossimi eventi:

MA-EC – Milan Art & Events Center

prima Galleria Cinese in Italia per l’arte contemporanea

Via Lupetta 3 (ang. Via Torino), Milano

Per info qui

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”