Le sei fiere del mondo della moda, Micam, il Salone internazionale delle calzature, Mipel, il Salone internazionale dedicato alla pelletteria e all’accessorio moda, The One Milano, Salone dell’Outerwear e dell’Haute à-Porter, Lineapelle, rassegna internazionale dedicata al settore delle pelli, Milano Fashion&Jewels, l’appuntamento dedicato al gioiello, anche quest’anno si terranno insieme nelle stesso periodo, dal 18 al 22 febbraio 2024, a Rho Fiera Milano per offrire una piattaforma unica a 3000 brand e tendenze moda. Alla loro sinergia, si aggiungerà all’edizione di settembre l’area promozionale di Simac Tanning Tech, il salone delle tecnologie per la calzatura, pelletteria e concia.
Anche se si differenziano nei settori, i sei eventi condividono valori comuni di innovazione ed eccellenza facendosi rappresentare dall’hashtag “GREATIFY“, un neologismo che combina “great” con il suffisso “ify”, evocando l’idea di trasformazione e miglioramento, proprio come avviene nelle fiere, dove si aprono nuovi mercati, si sviluppa il business e si anticipano le tendenze del futuro. In un contesto commerciale caratterizzato dalla volatilità e complessità del mondo contemporaneo, la creatività e l’innovazione sono cruciali, e questo è il mantra che guida le manifestazioni che uniscono le loro forze.
Fondamentali per i buyer che saranno presenti agli eventi, saranno le tendenze moda, che fungono da bussola per individuare novità e sintetizzare i cambiamenti in atto in tutti i settori. Tra i macrotemi ci sarà la sostenibilità emerge come prioritaria, con un impegno concreto per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una moda rispettosa delle persone e del pianeta. Inoltre, l’esperienza sensoriale diventa centrale, con un ritorno all’importanza dello shopping fisico e dell’interazione umana nei negozi reali. Infine, emerge anche un’ottimistica visione del futuro, che incoraggia a pensare che domani sarà migliore di oggi e a lavorare proattivamente per raggiungere questo obiettivo.
Mentre tra i trend principali condivisi dagli espositori, si distingueranno due macrocategorie: il #OldMoney, che richiama uno stile classico e di lusso discreto, e l’ #EspressioneDeiTempiModerni”, che sfida le convenzioni per creare esperienze innovative e sorprendenti. Lineapelle, inoltre, offrirà uno sguardo anticipato sulla stagione primavera/estate 2025, con il tema “Vuja De”, invitando a guardare il mondo con occhi nuovi e a immaginare una prospettiva inedita invertendo la parola Deja Vu.
Le fiere registrano già un forte interesse da parte dei buyer italiani e internazionali, con particolare rilevanza di Paesi europei come Germania, Francia, Regno Unito, Grecia e Spagna, ma anche di mercati più distanti come Corea del Sud, Giappone, USA e Kazakistan.
In copertina, foto dalla conferenza stampa a Milano sulle fiere del 8.2.2024. Testo a cura di Chiara Baratti