19 Gennaio 2023

Mariateresa Sessa, l’isolana che piace in America

Nel futuro del marchio messinese nuove collezioni, già in fase di creazione in Italia. Il messaggio "emotivo" della moda siciliana.

19 Gennaio 2023

Mariateresa Sessa, l’isolana che piace in America

Nel futuro del marchio messinese nuove collezioni, già in fase di creazione in Italia. Il messaggio "emotivo" della moda siciliana.

19 Gennaio 2023

Mariateresa Sessa, l’isolana che piace in America

Nel futuro del marchio messinese nuove collezioni, già in fase di creazione in Italia. Il messaggio "emotivo" della moda siciliana.

La stilista di Messina Mariateresa Sessa con la sua griffe “L’Isolana”, nata nel 2013, approda e ammalia New York, con una collezione metropolitana, versatile e colorata. Le foto di questo servizio si riferiscono alla presentazione del brand siciliano al “Pop – Up Shop & Showroom” della Grande Mela, presso il lussuoso Refinery Hotel, a ridosso di Times Square e della Fifth Avenue, in un arco temporale dal Natale 2022, fino al Gennaio del 2023. 

La stilista dello Stretto ha conquistato i buyers ed il pubblico internazionale convenuto, in particolare con un pezzo civetta consistente in un capo spalla in tessuto scuba stampato, in cima alle vendite tra i quaranta modelli originali presentati.

Nel futuro de “L’Isolana” il cui showroom si trova a Messina in via Argentieri 23, sono previste partecipazioni a prossimi eventi della stessa caratura di quello newyorkese, con ulteriori collezioni, già in fase di creazione in Italia.

In mezzo alle più acclarate griffes italiane, Mariateresa Sessa si è ritagliata uno spazio di rilievo, e il parterre ha applaudito l’urban fashion delle sue creazioni, squisitamente “made in Sicily”.

Il focus vincente, è stato la scelta di materiali di ricerca, la soluzione di lavorazioni innovative, la selezione di spiccati colori mediterranei, L’insieme, è la risultante di un fascinoso mood italiano, che ha determinato un riscontro di successo, creando anche uno sportswear accorto e glamour, caratterizzato da fantasie etniche, con un trionfo di tonalità che spaziano dal viola, al giallo, dal terra all’arancio, dal prugna al blu.

Nella rosa dei diversi pezzi dalla perfetta vestibilità, spiccano pantaloni, abiti, accessori, capi spalla disegnati per una donna dall’outfit sempre appropriato, in qualunque momento della giornata, protagonista di una vita di società in cui vuole mostrare un look assertivo e contemporaneo.

La creatrice del marchio “L’Isolana” dice: “Sono nata commerciante, ma in fondo l’Isolana era custodita dentro me, e mi rappresenta a tutto tondo da dieci anni. Dopo tante esperienze, ho scelto di puntare su una moda che fosse diversa da quanto mi circondava. Sono sempre stata una sognatrice: quello che vivo, nasce nell’animo, ed è fatto da me con passione. L’Isolana, è una piccola realtà che fa bene allo spirito ed all’anima: ho deciso di cogliere quest’occasione di New York, perché penso che oggi bisogna guardare anche oltre i confini locali, e scegliere le opportunità giuste, per dare svolte significative di crescita al proprio marchio. Ed in questo senso, l’Isolana aveva voglia di un rinnovato slancio”.

“Nonostante la crisi ed il delicato momento internazionale, la moda, ed in particolare quella italiana, continua a riscuotere grandi consensi”, dice Mariateresa Sessa, la cui collezione di abiti ha riscosso interesse a New York.

La creatività e la bellezza sono le ancore in cui, pure in questi tempi difficili, le persone si rifugiano – ci ha detto la stilista – . Negli Usa attraverso le mie creazioni, ho potuto constatare che il pubblico moderno e attento, è stanco dei soliti colori cupi, come il grigio e il nero, e insegue la ricerca del colore, inteso anche come sperimentazione, con accostamenti audaci, insoliti, originali, senza dimenticare però la vestibilità, attraverso le linee morbide ed over, per abbattere certi stereotipi della moda, che non appartengono più al vivere odierno.”

Read in:

Picture of Cinzia Alibrandi

Cinzia Alibrandi

Autrice messinese ma milanese di adozione, laureata in Lettere presso l'università "La Sapienza" e diplomata all'"Accademia di arti drammatiche" di Roma. Ha un passato di attrice, specialmente teatrale, con qualche incursione nel cinema. Oggi insegna italiano e storia nel triennio di Architettura del liceo artistico milanese "Boccioni", dove ha ideato, organizzato e curato i "giovedì letterari", aperti sul territorio, per la biblioteca, intervistando autori italiani di spicco nel panorama nazionale. È sei volte edita con 'Anna e i suoi miracoli' - Armando Siciliano editore, 'Petali di Marta' - Ensemble e con 'Torna a casa lettera' - Ensemble, Collana Pongo (di cui è stata inventrice e direttrice editoriale), 'Storie di amori e disamori- dalla A alla Z e ritorno’ - Giulio Perrone Editore, 'La vita é così' - Mondadori/Piemme, scritto con la famosa attrice Dalila Di Lazzaro, e sua biografia, e la biografia scritta con il noto stilista lombardo Martino Midali pubblicata da Cairo ‘La stoffa della mia vita-un intreccio di trama e ordito’, presentata a Milano da Jo Squillo, a Roma da Stefania Sandrelli, a Napoli da Marisa Laurito. Cinzia Alibrandi ha promosso e ha girato in Italia e all'estero (Dublino e Londra) con degli happening legati al lancio dei suoi libri, stabilendo un ponte culturale con noti stilisti (Chiara Boni, Maria Grazia Severi, Martino Midali, Cettina Bucca, Josè Lombardi, Gerardo Orlando, e le siciliane Tina Arena, Milena Bonaccorso, Miluna) ed orafi raffinati (Stroili, Stellina Fabbri, Francois Larnè, Pippo Alvaro). I suoi romanzi hanno la prefazione prestigiosa dell’autore internazionale Andrea G. Pinketts; "Petali di Marta" si avvale della copertina a opera della fotografa di moda Agnes Spaak, sorella dell'attrice Catherine. Ha vinto il 'Premio Sicilia'- sezione Letteratura nel 2014; il Premio 'Orgoglio siciliano' nel 2015 - sezione Letteratura; il Premio Speciale alla Carrera al T.A.R.C. Pagliara 8^ Edizione nel 2019. Ha ideato e ha curato per "Assodigitale"per un biennio una rubrica settimanale molto seguita, "tacco & stacco". È giornalista professionista e collabora in modo fisso con i settimanali ORA, VOI, TUTTO, dove intervista le star, e ha una rubrica fissa in cui scrive di amore e tematiche di coppia nel mensile “LEI STYLE”, e intervista i più grandi pensatori italiani.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”