Milano Moda Donna Autunno/Inverno 2021 (18-24 febbraio 2020) prevede 56 sfilate, 96 presentazioni, 2 presentazioni su appuntamento e 34 eventi in calendario di cui 27 eventi moda e 7 eventi culturali moda per un totale di 188 appuntamenti.
Debuttano per la prima volta nel calendario di Milano Moda Donna Ports 1961, Gilberto Calzolari e Vìen, entrambi supportati da CNMI. Presentano per la prima volta: Moon Boot, Giordano Torresi e Patrizia Pepe. Grazie al supporto di CNMI sfileranno Alexandra Moura, Marco Rambaldi e Simona Marziali-MRZ.
Inoltre nell’ambito di un percorso di mentoring e sostegno ai designer emergenti, il Camera Moda Fashion Trust insieme a CNMI supporterà la sfilata di Act n. 1 e la presentazione di Flavia La Rocca, vincitrice del premio Franca Sozzani Green Carpet Fashion Award for Best Emerging Designer 2019.
Tornano a sfilare a Milano Moncler e PhilIpp Plein, entrambi con una collezione co-ed. Mentre tornano a presentare a Milano Moda Donna Roberto Cavalli e Romeo Gigli.
Le sfilate co-ed di questa edizione sono: Agnona, che presenterà la sua prima collezione uomo, Antonio Marras, Atsushi Nakashima, Boss, Bottega Veneta, Fila, GCDS, Frankie Morello, Missoni e Versace.
Molte presentazioni ed eventi arricchiscono il calendario.
Camera Nazionale della Moda Italiana presenta “MEMOS – A PROPOSITO DELLA MODA IN QUESTO MILLENIO,” una mostra curata da Maria Luisa Frisa e realizzata in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ICE Agenzia e del Comune di Milano e con la partecipazione di Tendercapital. Il progetto, in forma di mostra e catalogo, vuole essere uno strumento per interrogarsi sulla moda, sulle sue qualità e sui suoi attributi, e fa riferimento alle Lezioni Americane di Italo Calvino, che l’autore avrebbe dovuto tenere nell’autunno del 1985 all’Università di Harvard. Maria Luisa Frisa riflette sulla pratica del fashion curating e concepisce la mostra coinvolgendo Judith Clark per l’exhibition making e Stefano Tonchi con un progetto visuale. La mostra verrà inaugurata giovedì 20 febbraio presso il Museo Poldi Pezzoli e sarà aperta al pubblico dal 21 febbraio al 4 maggio 2020.
Tra gli eventi da segnalare durante Milano Moda Donna la collaborazione per la collezione Fall/Winter 2020-21 di Emilio Pucci con Christelle Kocher di Koché come guest designer. Inoltre si celebreranno importanti anniversari come i 10 anni di N° 21 e i 50 anni di Sportmax.
La fashion week sarà aperta martedì 18 febbraio, con l’inaugurazione del Fashion Hub che sarà ospitato, per la prima volta, presso La Permanente. Durante la serata sarà presentata la campagna “China, we are with you” realizzata da Camera Nazionale della Moda Italiana con la finalità di costruire un ponte tra i nostri due Paesi, portando la Milano Fashion Week in Cina, attraverso live streaming e contenuti speciali, per dare un segnale di vicinanza e positività in questo momento di grande difficoltà.
Il Fashion Hub ospiterà inoltre:
- la decima edizione del Fashion Hub Market che vedrà protagonisti 5 brand emergenti: GENTILE CATONE; DELIRIOUS; SALVATORE VIGNOLA; APNOEA; GIUSEPPE BUCCINNÀ.
- Sino-Italian Fashion Town by Chic Group darà la possibilità a 8 brand cinesi emergenti – XUN RUO, LEAF XIA, HAN WEN, PINHUI ZHAO, EMMA SWEET, ZIJUE, DOT MINUTE e SHENGYI LIU – di presentare le loro collezioni all’interno dell’Hub. L’unione di alcuni capi delle collezioni e di proiezioni video daranno la possibilità agli 8 designer di essere presenti in maniera virtuale durante la Fashion Week.
- Budapest Select: nell’ambito del programma di mentoring di CNMI e dell’Hungarian Fashion & Design Agency, per la terza volta quest’anno 5 brand ungheresi (ABODI, CUKOVY, ELYSIAN, JE SUIS BELLE, ZSIGMOND DORA MENSWEAR) presenteranno le loro collezioni al Fashion Hub. Inoltre, il 21 febbraio alle 12:30, una sfilata collettiva presenterà i pezzi più raffinati della collezione A/W 20/21 dei designer ungheresi.
- Africa Now: una selezione di cinque giovani brand africani, appartenenti a una nuova generazione di designer che incarna l’importante identità della moda africana, riconosciuta per la sua fervida creatività, le peculiarità artigianali, l’attenzione alla sostenibilità e l’impegno su progetti etici concreti: GOZEL GREEN; OMER ASIM; STUDIO 189; THEBE MAGUGU e MAISON ARTC. Le creazioni degli ultimi due designer sono inoltre protagoniste del fashion film “Inspired by night”, diretto da The Blink Fish e girato a Fidenza Village, uno degli undici Villaggi della The Bicester Village Shopping Collection®. Il film rientra in una collaborazione più ampia con The Bicester Village Shopping Collection®, che, nel suo 25° anniversario, rinnova il proprio pluriennale sostegno ai talenti emergenti del mondo della moda. L’impegno continuo di The Bicester Village Shopping Collection® ha lo scopo di aiutare le stelle nascenti della moda a sviluppare il loro potenziale creativo e commerciale e assume la forma di programmi di mentoring su misura, che includono formazione e pop up boutique realizzate nelle undici destinazioni di shopping nel mondo.
Uno dei pilastri della strategia di Camera Nazionale della Moda è la sostenibilità, per questa ragione per la progettazione del Fashion Hub sono state riutilizzate delle strutture di allestimento, supporti di sfilate e mostre precedenti (verranno riutilizzate le strutture della mostra Italiana, oltre alle sedute della sfilata uomo di Marco de Vincenzo), le strutture sono tutte in acciaio, in parte recuperato dalle strutture del precedente Fashion Hub, la moquette è in materiale 100% riciclato e, ove presenti, i colori sono tutti ad acqua.
Inoltre, CNMI si impegna a rendere l’intera settimana della moda più sostenibile evitando completamente l’uso di plastica durante gli eventi e presso le proprie location, rendendo gli accrediti stampa e buyer digitali attraverso QR-Code e stampando tutti i materiali con carta 100% riciclata.
Oltre all’evento di apertura al Fashion Hub all’interno dello spazio si svolgeranno altri tre eventi: venerdì 21 febbraio il cocktail celebrativo di “Digital Creatives of Color in Italy, Elevating The Conversation”, un progetto curato da Tamu McPherson, fondatrice di All The Pretty Birds, il giornalista Jordan Anderson e la Digital Strategist Tia Taylor, in risposta all’assenza di influencer di colore nel panorama locale. Il 23 febbraio si svolgerà un cocktail di premiazione organizzato da CNMI e Camera Buyer Italia mentre il 24 febbraio avrà luogo il Fashion Hub and Emerging Designers Market Day: un appuntamento speciale organizzato in collaborazione con il Camera Moda Fashion Trust. L’evento sarà in chiusura della Milano Fashion Week e permetterà ai giovani designer italiani, africani, cinesi e ungheresi presenti al Fashion Hub, insieme a una selezione di giovani brand supportati da CNMI nelle ultime stagioni, di presentare le loro collezioni per una giornata di pre-ordini speciali dedicata ad un pubblico selezionato.
In occasione di Milano Moda Donna 2020 il Comune di Milano e la Camera Nazionale della Moda Italiana rafforzano la propria collaborazione grazie alla sottoscrizione del protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative culturali e azioni condivise a sostegno dell’intero comparto moda per il biennio 2020- 2021. Intesa che, oltre a confermare l’utilizzo della Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale per la presentazione delle collezioni giovani stilisti esordienti e per gli eventi istituzionali, prevede anche l’apertura alla moda di diversi luoghi d’arte e della cultura milanese al fine di promuovere e valorizzare il grande patrimonio cittadino grazie ad appuntamenti “open” che, unendo moda, arte, cultura e creatività, facciano diventare le settimane milanesi veri appuntamenti unici nel panorama globale e consolidando il ruolo di Milano quale “place-to-be” per tutti gli operatori del sistema moda.
Anche per questa edizione della Fashion Week, Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con il Comune di Milano e Yes Milano ha realizzato un’importante campagna di comunicazione della Fashion Week, che dal 10 febbraio sarà veicolata in tutta la città attraverso affissioni e schermi. Protagonista della campagna, scattata da Stefano Guindani, la modella Lea T con un look di Act n°1. Si ringrazia Huawei Consumer Business Group Italia per aver messo a disposizione gli smartphone con cui è stato realizzato il video della campagna, per la prima volta realizzato con un device mobile ed interamente girato con HUAWEI P30 Pro. Si ringrazia il Museo del Novecento per la location.
“L’inclusione e la sostenibilità sono da sempre nostre colonne portanti, anche questa edizione di Milano Moda Donna è caratterizzata da una particolare attenzione ai temi ambientali e all’inclusione delle diverse culture”, dice il presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa. “Il nostro calendario si conferma pieno di eventi sostenibili, stimolanti ed internazionali che daranno modo a tutti i nostri ospiti di sentirsi accolti in una città confortevole e all’avanguardia come Milano. L’importante iniziativa “China, we are with you” ribadisce quanto sia importante costruire ponti e non muri. La cultura costruisce consapevolezza ed è con questo spirito che promuoviamo un importante momento di narrazione e riflessione dedicato alla moda con la mostra Memos, che sarà aperta al pubblico fino a maggio. Per questo successo è doveroso un ringraziamento al Comune di Milano per la proficua collaborazione, le Istituzioni per il continuo supporto e i nostri partner per il loro sostegno”.
“Una rinnovata collaborazione, quella con Camera Nazionale della Moda Italiana, – spiega l’Assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Moda e Design Cristina Tajani – che si inserisce nella più ampia strategia voluta dall’Amministrazione per sviluppare azioni a sostegno dell’intera filiera, dalla produzione alla creazione sino alla formazione dei giovani talenti e dei buyer, per dare continuità e nuovo impulso alle politiche pubbliche e di sviluppo complessivo del sistema moda, da sempre protagonista non solo del costume, degli stili di vita e della cultura, ma anche dell’economia di Milano, della Lombardia e dell’intero Sistema Paese”.
La Fashion Week potrà essere seguita live su cameramoda.it con streaming delle sfilate, video e fotogallery delle collezioni, attraverso l’App di CNMI e sui profili social Instagram (@cameramoda), Facebook, Twitter con aggiornamenti in tempo reale sugli eventi.
Video delle sfilate e contenuti speciali saranno trasmessi anche sul maxischermo in Corso Vittorio Emanuele, angolo piazza San Babila.
CNMI presenta “Behind the curtain”, il fashion film d edicato a M ilano M oda Donna diretto da The Blink Fish. Un piano sequenza svela i segreti di un backstage davvero inusuale, i preparativi della sfilata diventano una coreografia dal ritmo serrato, fino all’arrivo sulla passerella, rigorosamente green, d ella Milano Fashion Week. Gli abiti ed accessori sono di Act N°1, Annakiki, Arthur Arbesser, Blazé Milano, Calcaterra, DROMe, Fantabody, Giannico, GCDS, Gilberto Calzolari, Marco de Vincenzo, Marco Rambaldi, Nico Giani, Sara Battaglia, Stella Jean, Tiziano Guardini, Vìen, Vivetta. Lo styling è stato curato da Giulia Sanna, le coreografie s ono d i Laccio, i p erformer s ono d ella compagnia Modulo Agency. Si ringraziano inoltre: L’Oréal Paris per il make up, Sebastian Professional per l’hairstyling.
Anche per questa edizione la “Fashion Week Insider’s Guide”, realizzata in carta 100% riciclata, racconta le novità della settimana della moda, gli appuntamenti imperdibili a Milano e un focus sulle prossime attività di Camera Nazionale della Moda Italiana. La copertina è stata realizzata dall’artista Daniele Desperati.
Nell’ambito progetti di apertura della Fashion Week al pubblico di appassionati, Mastercard offrirà esperienze priceless ai propri clienti tramite la piattaforma Priceless Cities. I partecipanti avranno la possibilità di vivere in prima persona l’esperienza della fashion week partecipando a sfilate e d e venti p resenti i n calendario. Il ricavato dell’asta organizzata su Priceless Cities sarà devoluto a favore di Save the Children.
Torna il progetto #MFW Reporter di CNMI e Mastercard Italia. I follower sono stati invitati a condividere le loro “stories of passion” entro il 13 febbraio 2020 utilizzando gli hashtag #MFWreporter e #StartSomethingPriceless. Saranno selezionati due reporter speciali che avranno la possibilità di vivere l’esperienza unica della Milano Fashion Week.
Tra i partner di Camera Nazionale della Moda Italiana: Brandart, Mastercard, Salesforce, YKK Italia, wine partner è Franciacorta e partner istituzionale è il Comune di Milano.
CNMI annuncia anche la partnership con L’Oreal Paris, già protagonista beauty dei più importanti appuntamenti della moda e del cinema in tutto il mondo e, a partire da questa edizione di Milano Moda Donna, sarà make-up ufficiale della Milano Fashion Week.
Sebastian Professional, marchio di punta dell’hairstyle internazionale d’avanguardia, porta invece nei backstage delle sfilate in calendario gli harstylist più visionari e anticipatori di tendenze.
Altri partner di questa edizione di Milano Moda Donna sono illycaffè, Franciacorta e S.Pellegrino. In più, Bonaveri, azienda d’eccellenza nella creazione di manichini personalizzati che ha saputo coniugare esigenza di vestibilità con quelle estetiche, compare come sponsor tecnico del Fashion Hub.
Foto di questo servizio: sfilata primavera/estate 2019 di M1992