7 Maggio 2020

Prada, anno 2020: l’estate al femminile con l’eleganza anche in tempo libero

Ispirazione anni Settanta anche per l'ambiente in cui ha sfilato il brand milanese. L'italianità di un tempo che torna nel gusto del design e della moda.

7 Maggio 2020

Prada, anno 2020: l’estate al femminile con l’eleganza anche in tempo libero

Ispirazione anni Settanta anche per l'ambiente in cui ha sfilato il brand milanese. L'italianità di un tempo che torna nel gusto del design e della moda.

7 Maggio 2020

Prada, anno 2020: l’estate al femminile con l’eleganza anche in tempo libero

Ispirazione anni Settanta anche per l'ambiente in cui ha sfilato il brand milanese. L'italianità di un tempo che torna nel gusto del design e della moda.

Prada, la cui storia nasce nel 1913 con l’apertura dello storico negozio in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, è un osservatore acuto e non convenzionale della società. Interpretare e anticipare l’evoluzione dello stile con un linguaggio che trae ispirazione da diversi ambiti culturali come l’arte, il cinema e la fotografia, è sempte stato il must aziendale. E quindi questa memorabile sfilata per l’estate 2020 che si è tenuta a Milano è una pietra miliare ulteriore per la sua supremazia di stile globale. Come vedete dalla foto, il gusto italiano vintage si confonde con una pedana a scacchiera che rievoca ambienti e tempi passati. Quando l’Italia era spensierata e macinava innovazione in ogni ambito, dalla moda al design.

Parliamo degli anni Settanta, un decennio quando Prada era già ambasciatore del Made in Italy nel mondo, tra le prime aziende a occuparsi delle più sensibili tematiche sociali ed ambientali.

Per la sfilata Prada Donna Primavera/Estate 2020, AMO ha disegnato un motivo geometrico vivace e coloratissimo che copre l’intero salon di Fondazione Prada, creando un effetto prospettico di ampio respiro illuminato da un bagliore estivo.

Il direttore creativo Miuccia Prada ha presenta una serie di look che fondono vibrazioni anni ’70 con lo stile socialite italiano. La gamma colorata comprende una serie di abiti morbidi per le gite in campagna, nonché cappotti e blazer più audaci per la vita metropolitana.
Il pubblico accede allo spazio salendo una piattaforma a gradini, un espediente architettonico che funge da balconata e belvedere affacciato sul panorama del salone sottostante. L’installazione occupa per la prima volta l’intera ampiezza della sala, creando un campo visivo che si estende verso la struttura di cemento. L’ambiente è invaso da una complessa geometria ornamentale, tracciata da una moltitudine di piastrelle in ceramica colorata che delimitano la passerella. La lucente distesa pixellata è circondata da un muro che corre lungo il perimetro, facendo da collegamento con l’anima industriale dello spazio.

La scena è illuminata da una luce obliqua, che amplifica i riflessi prodotti dalle piastrelle e fa brillare le decorazioni a foglie dorate sulle colonne. Il bagliore dai toni caldi che filtra nella sala proietta sul pavimento punti di luce e lunghe ombre, evocando un’atmosfera di piena estate.

Uno scenario intimo accoglie gli ospiti che si accomodano su sedute squadrate la cui forma si intreccia coi motivi del pavimento. Insieme delimitano una serie di terrazze affacciate l’una sull’altra. Le modelle sfilano lungo il percorso tracciato dalle piastrelle emergendo dal pubblico riunito alla luce mite di un tramonto indoor.

Dall’anno scorso, per confermare il suo ruolo strategico all’interno dell’universo made in Italy, Prada è membro di Fondazione Altagamma. Patrizio Bertelli, co-amministratore delegato di Prada S.p.A. “Negli anni Fondazione Altagamma è cresciuta sia in termini quantitativi – coinvolgendo un sempre maggior numero di aziende italiane di riferimento – che qualitativi, ampliando il suo spettro di azione su di una crescente molteplicità di settori e di progetti, soprattutto a livello internazionale. Un polo di aziende italiane il cui comune denominatore è l’alta qualità è uno strumento utile sia per lo sviluppo delle nostre attività che per competere pariteticamente fuori dai nostri confini. Siamo quindi particolarmente lieti di associarci a Fondazione Altagamma e di dare il nostro contributo a questo importante progetto dedicato a sostenere e dare impulso ai molteplici aspetti l’eccellenza italiana, e di poter parallelamente beneficiare delle opportunità che ci vengono offerte dall’essere soci della Fondazione”.

Concept by OMA/AMO

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”