12 Ottobre 2022

Lievità di pizza, una storia di successo e gusto

L'amore per il territorio, lo spirito imprenditoriale e la bontà in tavola. Parla Giorgio Caruso, a capo dell'insegna che fa leccare i baffi ai milanesi.

12 Ottobre 2022

Lievità di pizza, una storia di successo e gusto

L'amore per il territorio, lo spirito imprenditoriale e la bontà in tavola. Parla Giorgio Caruso, a capo dell'insegna che fa leccare i baffi ai milanesi.

12 Ottobre 2022

Lievità di pizza, una storia di successo e gusto

L'amore per il territorio, lo spirito imprenditoriale e la bontà in tavola. Parla Giorgio Caruso, a capo dell'insegna che fa leccare i baffi ai milanesi.

Una pizza buona, fondata sul rispetto degli ingredienti, l’amore per la terra d’origine e la passione comune per un alimento da parte di giovani e lungimiranti professionisti. Il marchio di pizzeria gourmet Lievità – già presente sul territorio milanese con cinque locali di successo in Via Carlo Ravizza 11, Via Varese 4, Via Piero della Francesca 31, Via Pasquale Sottocorno 17 e Via Lodovico Settala 16 – continua la sua crescita nel capoluogo meneghino, e per l’apertura del suo sesto ristorante sceglie uno dei luoghi più popolari di Milano, Piazza Vetra.

Giorgio Caruso, proprietario dell’insegna, racconta: “L’impasto indiretto realizzato esclusivamente con farina macinata a pietra in purezza, una semi-integrale con lo stile della pizza tipo napoletana, cotta velocemente con un impasto molto idratato, con maturazione di 18 ore e impasto finale fino a 24 ore. Alla fine si tratta di un riposo di due giorni“.

Da pizzaiolo a imprenditore di successo: Giorgio oggi dice di lavorare accanto ai forni quando ce n’è bisogno ma si occupa di molto altro. “Del resto – sottolinea – quando si lavora per quello che si ama, non è mai propriamente un lavoro”.

La formazione è alla base di questa base di attività, con prodotti ricercati. Giorgio dice: “I pomodori fanno parte del nostro format, con 6 diversi tipi di pomodori abbinati con molta attenzione. Il tigrato che è un pomodoro del Vesuvio che abbiniamo con la provola affumicata, lo usiamo perché è molto dolce e si presta molto. I caseifici sono due: Fior di Agerola ci fornisce il fiordilatte di Agerola dei fratelli Fusco, mentre la mozzarella di bufala è del mio amico Antonio Jemma”.

Matilde è un Prosecco Superiore D.O.C.G.. Conegliano Valdobbiadene bio prodotto a 100% da uva glera raccolta a mano sulle Rive di Cozzuolo. Si tratta di una cantina giovane, avviata da Giacomo, Leopoldo e Francesco Profili, tre fratelli cresciuti all’estero, ma molto legati ai nonni che vivevano a Vittorio Veneto, cresciuti imparando ad apprezzare la ricchezza e le meraviglie di questo territorio. Matilde era presente all’opening di Lievità Vetra a Milano (foto di Loris Patrizi per The Way Magazine).
Solo pomodori di qualità a Lievità: in vendita e in uso ci sono a Milano ci sono i pomodorini tigrati o corbarini di Terramagna. Le confezioni sono anche nel formato “pacchetella”, quello del pomodoro tagliato di lungo, anche del pregiato San Marzano DOP.

La storia di Lievità è un tipico caso di strette relazioni personali, amicizie e passione per il territorio di origine di queste prelibatezze, la Campania. Giorgio , 38 anni, racconta: “Il mio socio Gianmaria è stato nella mia vita da quando ero bambino, i miei amici d’infanzia sono diventati i pizzaioli con i quali ho avviato questa attività. Tutto è fondato sull’intesa tra persone”.

Il brand, fondato nel 2015 da Il Maestro pizzaiolo Giorgio Caruso e dagli imprenditori Lorenzo Santin e i fratelli Andrea e Gianmaria D’Angelo, congiuntamente alla nuova apertura a Milano si presenta con un restyling e un nuovo posizionamento, che prevede il concetto di atelier gastronomico che offre una pizza ad alta digeribilità e di grande ricerca culinaria.

Antonio Jemma, da Caserta, porta in diretta a Milano la mozzarella che all’opening di Lievità è stata realizzata sul posto.

Dall’inizio del progetto, la catena di pizzerie sostenibile – diventata un’insegna molto nota nel panorama della ristorazione milanese – si contraddistingue per la proposta di un prodotto eccezionale e per lo stile unico e distinguibile di ogni sua location. Ciascuna, possiede infatti una propria anima e una propria atmosfera, con particolare attenzione all’arte e al lifestyle.

Il team di Lievità dice: “Dal 2015, portiamo nel panorama gastronomico una filosofia basata sulla leggerezza del prodotto e sulla particolarità delle ricette. La continua ricerca di un attento equilibrio tra tradizione napoletana e innovazione contemporanea ci spinge a migliorare ogni giorno per offrirvi un’esperienza veramente gourmet”. (foto di Loris Patrizi per The Way Magazine).
Foto dell’opening di Lievità Vetra a Milano di Loris Patrizi. Giorgio Caruso è da sempre attento alla stagionalità degli ingredienti, e nel periodo estivo ha sfornato due nuove fuori menu: la Norma e la Scapece. Tra gli ingredienti della Norma, che si rifà alla famosa ricetta della pasta siciliana, pomodoro campano, il presidio Slow Food cacioricotta di capra cilentana, melanzane e datterini al basilico. Mentre nella Scapece ci sono provola di Agerola, tonno rosso, cipolla rossa confit e per entrambe l’olio extravergine d’oliva Il Principe di Pietretagliate 

Nel nuovo locale a Milano, a due passi dalle celebri Colonne di San Lorenzo, la qualità della materia prima è sempre al centro della ricerca – con particolare attenzione alla stagionalità degli ingredienti – così come quella dei fornitori, esclusivamente realtà artigianali del made in Italy.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”