Il poke risponde ad una crescente ricerca del consumatore di proposte sane ed equilibrate, ed è un piatto nutrizionalmente bilanciato e povero di calorie. Dalla tradizione hawaiiana, la composizione prevede un giusto mix di verdure e frutta, almeno un terzo, e proteine e carboidrati in parti uguali. Estremamente personalizzabile, il Poke è pratico e consumabile a freddo, ideale anche per il delivery, e forse è per questo che dopo il boom di questa modalità di consumo sta esplodendo anche da noi in Italia. Inoltre è tra i piatti più “instagrammati” del momento, favorendone popolarità e successo, per il suo aspetto ricco di colori e contrasti.

Healthy Color prosegue la sua espansione con tre nuovi store in Italia, da Trento a Napoli e Parma in queste ultime settimane. Il coloratissimo healthy fast food del cantante multiplatino Sfera Ebbasta, del calciatore Andrea Petagna e dello stilista Marcelo Burlon, ha fatto della sua proposta di Poke anche uno dei suoi fattori di successo.
Bonduelle Food Service Italia, nel nuovo numero di Ispirazioni Culinarie Magazine ha dedicato un approfondimento al Poke. Il numero speciale del marchio famoso per la quarta gamma (insalate pronte) ha titolato “Poke – la ribalta dei vegetali nel food trend del momento”. In questi ultimi anni in Italia la passione per il Poke, piatto simbolo delle Hawaii, è esplosa, diventando un must nel menu di bar e ristoranti. La domanda è sempre più per poke sani e bilanciati.

A Milano Cocciuto, un concept di food experience molto sostenibile, ha mosso i passi dalla pizza al Poke. Con tre location in luoghi strategici della città di Milano – via Bergognone (zona Tortona), Corso Lodi (Porta Romana) e via Melzo (Porta Venezia), l’offerta va dalle pietanze italiane alle contaminazioni esotiche come quelle rappresentate dal Poke.

PALMA POKE’ a Roma è una Pokeria & Sushi che interpreta perfettamente una delle nuove tendenze della ristorazione giovane. Il locale si trova nel quartiere San Paolo, nei pressi dell’Università Roma 2, ha un target di clientela tra i 18 e i 30 anni ed è gestito da due giovani imprenditori, Andrea e Manuel, che hanno affidato alla competenza specifica e alla riconosciuta versatilità progettuale dello studio di architettura RPM la realizzazione del loro sogno.
