15 Luglio 2022

Tenute Venturini Foschi: il teatro del vino sulle colline di Parma

Innovazione ed eleganza IGT emiliana di respiro internazionale ma con un’anima solidamente ancorata al territorio.

15 Luglio 2022

Tenute Venturini Foschi: il teatro del vino sulle colline di Parma

Innovazione ed eleganza IGT emiliana di respiro internazionale ma con un’anima solidamente ancorata al territorio.

15 Luglio 2022

Tenute Venturini Foschi: il teatro del vino sulle colline di Parma

Innovazione ed eleganza IGT emiliana di respiro internazionale ma con un’anima solidamente ancorata al territorio.

La latitudine enologica della perfezione in Italia è il 45esimo parallelo. Ne sono convinti gli imprenditori che hanno impiantato qui un vino nuovo che ha avuto subito successo nell’affollato panorama enologico delle eccellenze italiane. Ci troviamo a Parma, precisamente a Varano dei Marchesi in Medesano dove sorge la società agricola Villa Fontana. Da qui una nuova etichetta, Tenute Venturini Foschi si sta facendo strada sulle tavole prestigiose di tutta Italia.

Il 2019 segna l’inizio dell’avventura enologica targata Venturini Foschi grazie alla prima vendemmia di
Malvasia di Candia Aromatica. Da un unico lotto di circa tre ettari sono stati vinificati due vini Gemma e Gemma Gentile che esprimono con diverse sfumature
le grandi potenzialità di questo vitigno.

Le Tenute Venturini Foschi sono una giovane realtà vitivinicola che al primo anno di produzione è stata già segnalata dalle guide e recensioni più ambite del mondo enologico italiano. Tutto nasce nel 2016 dall’intuizione di Pier Luigi Foschi e della moglie Emanuela Venturini di origine parmense.Imprenditore lui, architetto e designer lei. Dopo un lungo girovagare per il mondo hanno deciso di condensare sulle dolci colline di questa provincia nel cuore dell’Italia, i loro interessi e aspirazioni. Così è partito il restauro della torre detta del vecchio Germino situata nei pressi della Via Francigena e, soprattutto, l’impianto del primo vigneto di circa tre ettari

Il vino GEMMA che è parte della fortuna immediata di questa azienda, nasce da un appezzamento unico di 3 ettari di Malvasia aromatica di Candia, varietà di origine Greca, molto diffusa in Emilia.
Il vigneto è posizionato in mediac ollina con esposizione a sud est in una microarea ben ventilata, con temperature anche elevate e terreni argillosi neutri, ben adatti alla coltivazione di questa varietà, che si presta sia alla vinificazione in bianco, che all’appassimento.


La missione della cantina è quella di produrre e commercializzare vini di qualità rispettando i dettami della natura e per questo si è intrapreso il rigoroso percorso dell’agricoltura biologica.

Le Tenute Venturini Foschi sono già dotate di un importante potenziale vinicolo avendo impiantato 18 varietà ampelografiche distinte, spaziando dai bianchi ai rossi, dai secchi ai demi sec e dagli uvaggi autoctoni a quelli internazionali. Con la vendemmia 2019 si è iniziato a vinificare in bianco con la conseguente creazione dei nostri primi “capolavori”: GEMMA: un vino elegante e di grande longevità ottenuto dalla vinificazione in acciaio di sole uve Malvasia di Candia aromatica.
La raccolta avviene manualmente in cassette da 20 kg che riposano per un giorno e una notte in cella frigorifera prima della pressatura. Di spiccata freschezza e persistenza ben si addice ai giovani wine lover
sempre alla ricerca di novità.
GEMMA GENTILE: rappresenta una variante sul tema Malvasia dedicato ai palati più inclini alla morbidezza. Circa il 50%, delle uve viene raccolto tardivamente allo scopo di assicurare ai grappoli
una maggiore concentrazione zuccherina e aromatica. Terminata la fermentazione, il vino ottenuto dalle uve surmature viene affinato per tre mesi circa in anfore di terracotta.
Si percepiscono subito al naso i profumi primari, fruttati e floreali tipici della Malvasia di Candia aromatica amplificati in bocca dalla presenza di zuccheri non svolti che fanno di questo vino un Demi Sec di particolare eleganza.
FONIO: Un vino complesso in cui grazie all’utilizzo di innovative tecniche di vinificazione ed affinamento si riesce a trovare un armonico equilibrio tra uve Malvasia, Chardonnay e Sauvignon Blanc.
Ogni lotto segue un percorso enologico distinto tra acciaio legno e pregiate anfore di terracotta. Il risultato? Un vino di grande finezza e struttura in grado di soddisfare i palati più esigenti.

EOS: il vino EOS nasce da un micro lotto di circa 3500 mq di Malvasia di Candia. Le uve subiscono un appassimento naturale sulla pianta fino a metà Ottobre, mentre l’appassimento indotto in cella porta ad un’alta concentrazione del succo all’interno degli acini, che regala poi al vino più corpo e struttura. Intorno a metà Novembre le uve vengono finalmente pressate, si tratta di una pigiatura soffice con una resa in vino mediamente intorno al 50%. La fermentazione avviene in anfore di terracotta dove il mosto fiore fermenta lentamente a circa 20° per 3 settimane; il processo si arresta naturalmente, in modo da avere un elevatissimo residuo zuccherino (circa 150 g./litro) abbinato ad un alto tenore alcolico. Dopo alcuni mesi in anfora il vino riposa poi per almeno 12 mese in barrique di rovere francese di secondo passaggio.


STORIA E GEOGRAFIA – I vigneti dove si realizza questo vino si estendono per oltre 24 ettari tra le colline parmensi abbracciando i comuni di Medesano e Noceto.
“Innovazione ed eleganza è quanto si vuole comunicare con i nostri vini IGT Emilia di respiro internazionale ma con un’anima solidamente ancorata al territorio“, ci racconta Jacqueline Nava, Accounting Manager di Villa Fontana srl che produce il prezioso vino delle Tenute Venturini Foschi. Nava è passata da un lavoro in azienda di altro tipo a questa realtà ed è ancora sorpresa dall’apprezzamento del prodotto: “Per noi è motivo di orgoglio, perché il sogno della realizzazione si è avviato solo nel 2016 con l’impianto del primo vigneto Fonio, interamente vocato alla produzione di Malvasia di Candia aromatica“. Si trattava di una varietà di origine greca che ha poi trovato proprio in provincia di Parma le condizioni che ne esaltano l’intensità, la freschezza e appunto l’aromaticità.
Poco tempo dopo vengono aggiunti altri appezzamenti come il podere EMA e l’ampio podere Villa Fontana adiacente alla Via Francigena, puntellato di piante secolari ed edifici storici tra cui spicca la settecentesca Villa Ca’ Fontana.
Complessivamente le tenute Venturini Foschi si espandono oggi per oltre 60 ettari.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”