27 Maggio 2018

Location Biennale di Venezia, le foto degli Arsenali e dei giardini

All'evento semestrale appena partito abbiamo visitato i tre punti nevralgici delle esposizioni: l'antica location dove si costruivano navi, il verde napoleonico e Forte Marghera.

27 Maggio 2018

Location Biennale di Venezia, le foto degli Arsenali e dei giardini

All'evento semestrale appena partito abbiamo visitato i tre punti nevralgici delle esposizioni: l'antica location dove si costruivano navi, il verde napoleonico e Forte Marghera.

27 Maggio 2018

Location Biennale di Venezia, le foto degli Arsenali e dei giardini

All'evento semestrale appena partito abbiamo visitato i tre punti nevralgici delle esposizioni: l'antica location dove si costruivano navi, il verde napoleonico e Forte Marghera.

Alla Biennale d’Architettura di Venezia appena iniziata abbiamo visitato alcune delle splendide location dove si svolgono le esposizioni dei paesi partecipanti. Sono così interessanti e di valore, che da sole valgono una visita.

ARSENALEL’Arsenale è il più vasto centro produttivo d’epoca preindustriale e nei periodi di piena attività accoglieva fino a duemila lavoratori al giorno. L’Arsenale di Venezia è un antico complesso di cantieri navali e officine che costituisce una parte molto estesa della città insulare trovandosi alla sua estremità orientale. Ci sono notizie della sua presenza fin dall’anno 1100. Con i suoi 48 ettari di superfice, è il centro più importante della Biennale.

GIARDINISede tradizionale delle Esposizioni d’Arte della Biennale fin dalla prima edizione nel 1895. I Giardini sorgono verso il margine orientale di Venezia e furono realizzati da Napoleone, agli inizi dell’Ottocento. Fu il successo ottenuto dalle prime edizioni della Biennale (oltre 200.000 visitatori nel 1895, oltre 300.000 nel 1899) a dare il via nel 1907 alla costruzione dei padiglioni stranieri, che si aggiunsero al già edificato Padiglione Centrale. I Giardini ospitano oggi 29 padiglioni di paesi stranieri, alcuni di questi ideati e realizzati da celebri architetti, ad esempio il padiglione dell’Austria di Josef Hoffmann, il padiglione dell’Olanda di Gerrit Thomas Rietveld o il padiglione della Finlandia, un prefabbricato a pianta trapezoidale progettato da Alvar Aalto.

FORTE MARGHERA – Forte Marghera è una fortezza ottocentesca ed ex-caserma dell’Esercito Italiano situata a Venezia, a circa cinque chilometri dal centro storico. Ora i Forti, costruiti per la guerra, vengono ricondotti, per merito delle associazioni di cittadini e del Comune di Venezia, ad un uso pacifico: ciò che costituiva barriera invalicabile si sta trasformando in un bene essenziale per migliorare la qualità della vita in città. Marco Polo System G.E.I.E. in qualità di gestore per conto del Comune di Venezia dell’area Forte Marghera, offre la disponibilità di alcuni locali per l’organizzazione di eventi. A Forte Marghera, luogo simbolo del binomio tra mare e terra, si installa per il terzo anno consecutivo uno dei padiglioni della Biennale, ispirato all’idea di uno spazio libero. Il progetto prevede un allestimento anche negli spazi delle Corderie, in cui gli architetti Rintala e Eggertsson espongono alcuni filmati sul lavoro di realizzazione.

Fotoservizio concesso da Biennale di Venezia – foto di Andrea Avezzù e Giulio Squillacciotti

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”