14 Febbraio 2017

Quando è Murano, il vetro all’asta vale un tesoro

A Milano da Cambiaste questo mese è di scena l'artistico artigianale delle botteghe venete. Ecco i pezzi più pregiati.

14 Febbraio 2017

Quando è Murano, il vetro all’asta vale un tesoro

A Milano da Cambiaste questo mese è di scena l'artistico artigianale delle botteghe venete. Ecco i pezzi più pregiati.

14 Febbraio 2017

Quando è Murano, il vetro all’asta vale un tesoro

A Milano da Cambiaste questo mese è di scena l'artistico artigianale delle botteghe venete. Ecco i pezzi più pregiati.

A impreziosire i manufatti di Murano, già di per sé strabilianti, è la qualità e la bellezza unica degli oggetti. Il vetro di Murano è uno dei simboli del made in Italy all’estero, è quello che, specialmente se arriva dal passato, non teme copie degli improvvisati vetrai esteri.

Già nel 2016 la casa d’aste Cambiaste aveva battuto una collezione di vasi tra 800/900 italiano totalizzando oltre 2 milioni di euro. E questo mese propone due cataloghi per circa 200 lotti. I manufatti sono bellissimi, colorati, di autentico design artigianale e che ora possono fungere anche da investimento. Alcuni dei pezzi superano i 100mila euro di base d’asta. Tocca scegliere i più insoliti e i pezzi unici dalle varie serie. Venini e Murrina sono i più ricercati dai compratori esteri, ingolositi soprattutto dai nomi di designer che hanno definito un’epoca e hanno voluto nel corso della loro carriera cimentarsi con il lavoro alle fornaci di Murano.

Per portarsi un pezzo di Venezia a casa, bisogna visitare l’esposizioone a Palazzo Serbelloni di Milano dal 17 al 21 febbraio 2017.

Come origine storica quelle che vi mostriamo sono creazioni più vicine a noi, arrivano fino alla soglia degli anni 60 del 900.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Ferragamo torna a Hollywood

Gli inizi della sartoria fiorentina, lo sbarco a Hollywood e l’abbraccio dello star-system americano. Maximilian Davis conosce bene i meravigliosi

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”