4 Aprile 2016

XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano: i “must” da vedere

4 Aprile 2016

XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano: i “must” da vedere

4 Aprile 2016

XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano: i “must” da vedere

Imperdibile e irripetibile: dal 2 aprile al 12 settembre 2016 si svolge la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dal titolo 21st Century. Design After Design. Con sedi varie a Milano, dal BASE alla Fabbrica del Vapore, dal Pirelli HangarBicocca ai Campus del Politecnico, dal Campus della IULM al MUDEC, dal Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci al Palazzo della Permanente all’Area Expo riaperta. C’è anche la Villa Reale di Monza nel circuito, la sede storica di alcune delle prime Expo del design.

Con una tale mole di installazioni e attrazioni di vera arte globale (il Comune di Milano stima che l’indotto turistico sia quest’anno di 140 milioni per la manifestazione), ci dobbiamo necessariamente concentrare sulle proposte separatamente. Questa gallery vi mostra solo un assaggio delle sezioni del piano terra della Triennale di Milano (Viale Emilio Alemagna, 6).

Di seguito le foto e i particolari che ci hanno colpito delle due esposizioni:

Brilliant! I futuri del gioiello contemporaneo curata dall’esperta massima del gioello italiano, Alba Cappellieri.
STANZE. Altre filosofie dell’abitare curata da Beppe Finessi, docente del Politecnico di Milano.

Per info: sito ufficiale Triennale

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Oggetti da cucina, tra storia e design

Smeg propone lo Spremiagrumi con una nuova finitura setosa color bianco opaco, che va così ad arricchire la collezione di questo piccolo elettrodomestico

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”