8 Agosto 2017

Il primo hotel d’arte al mondo: incontro con il mecenate Antonio Presti

L'imprenditore svela in esclusiva il suo nuovo progetto ai piedi dell'Etna. "La luce dell'arte restituisce la vista all'uomo cieco".

8 Agosto 2017

Il primo hotel d’arte al mondo: incontro con il mecenate Antonio Presti

L'imprenditore svela in esclusiva il suo nuovo progetto ai piedi dell'Etna. "La luce dell'arte restituisce la vista all'uomo cieco".

8 Agosto 2017

Il primo hotel d’arte al mondo: incontro con il mecenate Antonio Presti

L'imprenditore svela in esclusiva il suo nuovo progetto ai piedi dell'Etna. "La luce dell'arte restituisce la vista all'uomo cieco".

La Fiumara d’arte è un museo all’aperto costituito da una serie di sculture di artisti contemporanei ubicate lungo gli argini del fiume Tusa, in Sicilia. A crearlo è stato il mecenate Antonio Presti: in esclusiva ha rivelato l’ideazione di un nuovo progetto nella valle del Bove ai piedi dell’Etna alla nostra Cinzia Alibrandi. Ecco il resoconto di questo incontro memorabile per The Way Magazine.

 

Cinzia Alibrandi ha incontrato il mecenate Antonio Presti in Sicilia per The Way Magazine.
Cinzia Alibrandi ha incontrato il mecenate Antonio Presti in Sicilia per The Way Magazine.

“Io sono il mecenate della luce invisibile” mi dice all’Atelier sul Mare Antonio Presti, una location incantevole che è una tappa obbligata, una sorta di tributo dell’anima, il primo art hotel del mondo. Con Antonio, si fa il pieno di positività perché il carburante che arriva dritto al cuore, è una sferzata di energia che risveglia da sonni molesti.
Tu hai creato il primo albergo d’arte del mondo: mi dici di getto, dal cuore, qual è primo artista che hai chiamato e la camera che ti è più cara?
Senza ombra di dubbio l’artista giapponese Hidetoshi Nagasawa, con cui ho realizzato la prima stanza d’arte intitolata ‘Mistero per la luna’. C’è stata la comunità d’intenti di rendere uno spazio non museale e polveroso, ma vivo attraverso la presenza degli ospiti che lo occupano. Allora l’arte si libera dalla fissità e permea l’ospite, che diventa arte lui stesso, in quanto stai dentro uno spazio di bellezza, e la bellezza ricevuta, cambia, ovviamente in meglio.
Quindi dopo la prima stanza, hai registrato il polso alla tua iniziativa e hai proceduto in nuove installazioni artistiche. Mi racconti un ricordo, un aneddoto che più ti inorgoglisce?
La venuta a Castel di Tusa di Danielle Mitterrand. Suo marito, il presidente della Repubblica francese, era morto da poco. Lei si è entusiasmata al progetto, entrando in sintonia con me e con gli altri due artisti, Agnese Purgatorio e Cristina Bertelli, con cui ha collaborato per la creazione de ‘La stanza dei portatori d’acqua.’ Mi ha colpito la sua sensibilità, la comprensione assoluta delle mie idee, l’ottica simile con cui ci accostavamo al fare. Aggiungo il messaggio civico dell’acqua come imprescindibile bene pubblico e etico.
Alcuni ti definiscono il mecenate ‘visionario’: questo termine corrisponde alla tua imponente fattività?
Posso accettare il termine, se per visionario intendiamo il partire da una visione artistica e sostenerla fino alla sua realizzazione. Ma io sono uomo del ‘fare fatto’: con orgoglio, affermo che mai ho retrocesso da un progetto della cui bontà fossi convinto.
All’Atelier sul mare al piano attico dell’hotel con una vista spettacolare su una piccola baia c’è la tua casa, molto ieratica, quasi monacale.
In un percorso ascensionale, ho voluto di proposito raccontare il non racconto. Stare lassù è per me come entrare in una lavatrice dell’anima, dove narro dell’uomo e non dell’artista. D’altronde questo surplus di bellezza ha bisogno di essere decantato per ritrovarne l’incanto in una nuova rigenerazione.
La tua dimensione è il progetto: hai appena tagliato il nastro dell’inaugurazione de “le rocce” di Taormina e mi hai raccontato di quello che vorresti creare nella valle dell’Etna, luogo che idealmente divide la tua città natale Messina da Catania, dove abiti nello scenografico palazzo Stesicoro.
L’Etna è la montagna sacra siciliana, a cui mai si é tributato il giusto onore. É luogo di vacanza, ma ritengo sia doveroso mostrare sia al turista abituale che a chi non conosce il luogo, l’essenza di questo potente vulcano, che racchiude in sé l’elemento primordiale del fuoco, che devasta e crea allo stesso tempo. Vorrei costruire una macchina universale di consegna di conoscenza triennale, quadriennale massimo. Le persone sono troppo concentrate sull’amore terreno e finito ‘dimmi che non puoi vivere senza di me!”Dimmi che sono la luce dei tuoi occhi! Queste sono le frasi che uccidono l’amore. Io, invece, voglio condurre all’amore universale, che mai tradisce, come quello di una madre. Come l’amore della grande madre Etna, che è arrabbiata, che esige un senso diverso e una diversa considerazione da parte degli uomini: non vuole essere usata e basta! Allora vorrei fare arrivare nella ‘Valle del Bove’ pietre di varie dimensioni e cromie, provenienti dalle 277 cave minerarie censite in Sicilia, rese opere d’arte dalle mani di artisti vari. Questo é un territorio con il suggestivo sfondo del vulcano, grande come la spianata di San Pietro, che potrebbe essere un “Museo Geologico” all’aperto di durata biennale. Il contenitore ideale di un nuovo rito della Luce, non più con la Piramide fittizia della valle dell’Alesa di “Fiumara d’arte, ma con la vera Piramide naturale dell’Etna, che restituisce luce all’uomo cieco perché orbo di bellezza.
Correrai il rischio di essere accusato come successe per “Fiumara d’arte” di occupazione abusiva del suolo pubblico?
A 60 anni compiuti, non corro più questo rischio e, se dovesse accadere, sai che ti dico? Sarà bello morire abusivo! L’importante è il riconoscimento della storia, che racconta il passaggio dell’uomo, che è itinerante per eccellenza. Io, finché avrò forza e respiro, voglio incidere camminando un tracciato di luce.

Read in:

Cinzia Alibrandi

Cinzia Alibrandi

Autrice messinese ma milanese di adozione, laureata in Lettere presso l'università "La Sapienza" e diplomata all'"Accademia di arti drammatiche" di Roma. Ha un passato di attrice, specialmente teatrale, con qualche incursione nel cinema. Oggi insegna italiano e storia nel triennio di Architettura del liceo artistico milanese "Boccioni", dove ha ideato, organizzato e curato i "giovedì letterari", aperti sul territorio, per la biblioteca, intervistando autori italiani di spicco nel panorama nazionale. È sei volte edita con 'Anna e i suoi miracoli' - Armando Siciliano editore, 'Petali di Marta' - Ensemble e con 'Torna a casa lettera' - Ensemble, Collana Pongo (di cui è stata inventrice e direttrice editoriale), 'Storie di amori e disamori- dalla A alla Z e ritorno’ - Giulio Perrone Editore, 'La vita é così' - Mondadori/Piemme, scritto con la famosa attrice Dalila Di Lazzaro, e sua biografia, e la biografia scritta con il noto stilista lombardo Martino Midali pubblicata da Cairo ‘La stoffa della mia vita-un intreccio di trama e ordito’, presentata a Milano da Jo Squillo, a Roma da Stefania Sandrelli, a Napoli da Marisa Laurito. Cinzia Alibrandi ha promosso e ha girato in Italia e all'estero (Dublino e Londra) con degli happening legati al lancio dei suoi libri, stabilendo un ponte culturale con noti stilisti (Chiara Boni, Maria Grazia Severi, Martino Midali, Cettina Bucca, Josè Lombardi, Gerardo Orlando, e le siciliane Tina Arena, Milena Bonaccorso, Miluna) ed orafi raffinati (Stroili, Stellina Fabbri, Francois Larnè, Pippo Alvaro). I suoi romanzi hanno la prefazione prestigiosa dell’autore internazionale Andrea G. Pinketts; "Petali di Marta" si avvale della copertina a opera della fotografa di moda Agnes Spaak, sorella dell'attrice Catherine. Ha vinto il 'Premio Sicilia'- sezione Letteratura nel 2014; il Premio 'Orgoglio siciliano' nel 2015 - sezione Letteratura; il Premio Speciale alla Carrera al T.A.R.C. Pagliara 8^ Edizione nel 2019. Ha ideato e ha curato per "Assodigitale"per un biennio una rubrica settimanale molto seguita, "tacco & stacco". È giornalista professionista e collabora in modo fisso con i settimanali ORA, VOI, TUTTO, dove intervista le star, e ha una rubrica fissa in cui scrive di amore e tematiche di coppia nel mensile “LEI STYLE”, e intervista i più grandi pensatori italiani.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”