10 Giugno 2019

Kest: “Il rap sprigiona le mie suggestioni”

Dalla periferia di Milano, Giambellino, arriva il nuovo astro della musica per giovani. Che pensa positivo e vuol comprare casa alla madre.

10 Giugno 2019

Kest: “Il rap sprigiona le mie suggestioni”

Dalla periferia di Milano, Giambellino, arriva il nuovo astro della musica per giovani. Che pensa positivo e vuol comprare casa alla madre.

10 Giugno 2019

Kest: “Il rap sprigiona le mie suggestioni”

Dalla periferia di Milano, Giambellino, arriva il nuovo astro della musica per giovani. Che pensa positivo e vuol comprare casa alla madre.

Del rapper Federico Cortesi, milanese di 23 anni, in arte Kest, sono stata la professoressa di lettere, e conservo per lui una particolare predilezione in quanto lo avevo definito “penna di platino”, per usare un’espressione che mi è cara, e riservo agli studenti di razza. Già a quei tempi scriveva testi e cantava. L’ultimo giorno di liceo, mi fece sentire una sua canzone e, per dirla con il linguaggio rap, “spaccava!” Negli anni, ho seguito il suo percorso, iniziato come membro del collettivo milanese “Label Epoque”, costituito da artisti del municipio 6 di Milano. Da qui, a partire dal 2017, comincia a pubblicare su YouTube i suoi video musicali, fino ad esordire in qualità di solista con “Super6yan” e “Come Ballano I Miei”.

 

Racconta i tuoi primi passi nella musica.

 

Sono sempre stato fan del rap sin da piccolo, e ho iniziato a scrivere a 11 anni il primo pezzo “Forte così”. Dopo, continuo a comporre e registrare canzoni per un paio d’anni, finché non registro un brano con Sfera Ebbasta ai tempi in cui non era ancora famoso. Arriva il diploma al liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo, inizio a lavorare ed accantono per un periodo la musica, anche per eventi intimi che mi toccano nel profondo. Eppure, il sogno non si spegne dentro e, dopo mesi di tormenti, esco con “Porsche panamera”, che ad un anno dalla pubblicazione vanta 500mila visualizzazioni.

 

Una soddisfazione enorme.

 

Mi ha dato la carica che cercavo: l’ho realizzato in una settimana. Mi produco i video e organizzo tutto nei dettagli, anche se con me collaborano un fotografo e un regista amici. Mi piace coinvolgere i ragazzi del Giambellino, il quartiere dove sono nato e vivo, perché la forza del rap è proprio l’aggregazione, sentirsi parte di un tutto, lottare e sognare assieme e, se qualcuno ce la fa, gli altri gioiscono assieme a lui, perché è come se assistessero da una poltrona in prima fila di velluto rosso, al proiettarsi di un bel film che li ha visti partecipi.

 

Perché hai scelto il genere rap?

 

Il rap parla al mio cuore, e in modo democratico, consente libertà di espressione, senza necessariamente essere cantanti o avere capacità canore impostate. Mentre sul piano della scrittura, ci si esprime senza barriere e censure, arrivando al pubblico senza filtri. Adesso nel rap è anche entrata la trap, che ha apportato novità con influenze elettroniche, consegnando una musicalità diversa all’ascolto.

 

Come il web ha modificato il rap?

 

Il web è entrato nel rap come in ogni settore del mondo. Con la possibilità di accendere i riflettori su di sé, postare un video e vedere che succede, chiunque può trovare la sua occasione, tuttavia è il pubblico sovrano che stabilisce se un contenuto è valido e può diventare virale. Nel rap, partendo da un bacino ristretto, se si lavora bene su un suo progetto, automaticamente diventa popolare: la connessione permette in modo magico e democratico, la condivisione con un potenziale di milioni di persone.

Mi dai una definizione di “musica”?

 

Credo di averlo capito fin da piccolo, ascoltando Fabrizio De Andrè sulle ginocchia di mio padre. Musica significa uno sfogo dell’anima. Musica significa un momento di espressione. Musica significa un attimo di ascolto. Musica significa un pugno nello stomaco. Musica significa rilassarti. Musica significa tutto.

Ora stai promuovendo il brano appena uscito “Come Charlie brigante”: un nome curioso.

 

Sono un appassionato del genere gangster: su tutti, del film di Brian De Palma “Carlito’s Way” con Al Pacino e Sean Penn, visto a 15 anni, che mi ha letteralmente folgorato! Mi affascina l’ascesa del gangster che sogna, arrivato all’apice del potere, di smarcarsi e crearsi una nuova vita ai Tropici. In realtà non ci riesce perché il boss giovane lo soppianta e elimina!

Nel mio “Come Charlie brigante” ho voluto trasportare lo spirito di evasione,  la forza del sogno e la potenza del desiderio. Ho aperto la finestra dell’immaginazione, e ne è uscito un pezzo di grande impatto e convinzione.

Ogni anno nei vari talent sono presenti artisti rap: conti di proporti? La televisione regala una grande popolarità.

 

Un tempo avevo il pollice verso nei confronti della tv, adesso non più. Molti rapper sono giudici nei talent, e in ogni edizione è presente almeno un concorrente rap. Segno che il vento sta cambiando e, anche i più ostili al genere, hanno realizzato che è dominante ed il più ascoltato dai giovani, che sono i primi fruitori di musica. Comunque, resto dell’avviso che il percorso più solido sia calpestare la gavetta: ho la consapevolezza che quello che arriva in fretta, spesso sfugge con la stessa velocità.

 

Quali sono i tuoi progetti futuri?

 

Riconquistare il periodo in cui ho accantonato la musica, e liberare il freno che ha oppresso la mia creatività, correndo a 200 all’ora dentro le mie ispirazioni musicali. Ho accantonato il “piano B”, e sto già lavorando al nuovo disco. Devo e voglio riuscire a nutrirmi di e con la musica!

 

Il tuo sogno nel cassetto?

 

Non restare un numero e fare qualcosa che resti, che tracci un segno. Immagino il successo in questa chiave, come un mezzo per portare alla luce anni di speranza, smettendo di sentirsi incompiuti. Non penso al guadagno, quanto alla possibilità di sprigionare finalmente, dandovi forma, le mie suggestioni. Se penso ai soldi come utilità, vorrei comprare una casa in via Marghera a mia madre Sonia, che da sempre si sacrifica per me con il sorriso.

 

L’intervista è terminata e la scrittora augura che per tutti ci sia la possibilità di dare un volto ai sogni.

 

 

 

 

 

 

Read in:

Cinzia Alibrandi

Cinzia Alibrandi

Autrice messinese ma milanese di adozione, laureata in Lettere presso l'università "La Sapienza" e diplomata all'"Accademia di arti drammatiche" di Roma. Ha un passato di attrice, specialmente teatrale, con qualche incursione nel cinema. Oggi insegna italiano e storia nel triennio di Architettura del liceo artistico milanese "Boccioni", dove ha ideato, organizzato e curato i "giovedì letterari", aperti sul territorio, per la biblioteca, intervistando autori italiani di spicco nel panorama nazionale. È sei volte edita con 'Anna e i suoi miracoli' - Armando Siciliano editore, 'Petali di Marta' - Ensemble e con 'Torna a casa lettera' - Ensemble, Collana Pongo (di cui è stata inventrice e direttrice editoriale), 'Storie di amori e disamori- dalla A alla Z e ritorno’ - Giulio Perrone Editore, 'La vita é così' - Mondadori/Piemme, scritto con la famosa attrice Dalila Di Lazzaro, e sua biografia, e la biografia scritta con il noto stilista lombardo Martino Midali pubblicata da Cairo ‘La stoffa della mia vita-un intreccio di trama e ordito’, presentata a Milano da Jo Squillo, a Roma da Stefania Sandrelli, a Napoli da Marisa Laurito. Cinzia Alibrandi ha promosso e ha girato in Italia e all'estero (Dublino e Londra) con degli happening legati al lancio dei suoi libri, stabilendo un ponte culturale con noti stilisti (Chiara Boni, Maria Grazia Severi, Martino Midali, Cettina Bucca, Josè Lombardi, Gerardo Orlando, e le siciliane Tina Arena, Milena Bonaccorso, Miluna) ed orafi raffinati (Stroili, Stellina Fabbri, Francois Larnè, Pippo Alvaro). I suoi romanzi hanno la prefazione prestigiosa dell’autore internazionale Andrea G. Pinketts; "Petali di Marta" si avvale della copertina a opera della fotografa di moda Agnes Spaak, sorella dell'attrice Catherine. Ha vinto il 'Premio Sicilia'- sezione Letteratura nel 2014; il Premio 'Orgoglio siciliano' nel 2015 - sezione Letteratura; il Premio Speciale alla Carrera al T.A.R.C. Pagliara 8^ Edizione nel 2019. Ha ideato e ha curato per "Assodigitale"per un biennio una rubrica settimanale molto seguita, "tacco & stacco". È giornalista professionista e collabora in modo fisso con i settimanali ORA, VOI, TUTTO, dove intervista le star, e ha una rubrica fissa in cui scrive di amore e tematiche di coppia nel mensile “LEI STYLE”, e intervista i più grandi pensatori italiani.
Ti potrebbe interessare:

Festival Universitario, giovani a raccolta

Il Festival Universitario 2023 , il più grande evento universitario di carattere nazionale che si terrà presso il Talent Garden di Milano in Via Calabiana sabato

Il futuro delle città? Una foresta

A Mantova da mercoledì 28 novembre a sabato 1 dicembre c’è un importante appuntamento internazionale: il Forum delle foreste urbane.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”