14 Novembre 2017

A BookCity le foto artistiche di Ferdinando Scianna

di Bestie e di Animali, una riflessione sul simbiotico legame tra umani e animali, è scritto con il poeta Franco Marcoaldi.

14 Novembre 2017

A BookCity le foto artistiche di Ferdinando Scianna

di Bestie e di Animali, una riflessione sul simbiotico legame tra umani e animali, è scritto con il poeta Franco Marcoaldi.

14 Novembre 2017

A BookCity le foto artistiche di Ferdinando Scianna

di Bestie e di Animali, una riflessione sul simbiotico legame tra umani e animali, è scritto con il poeta Franco Marcoaldi.

La fotografia e la poesia in un solo libro. A BookCity di Milano arrivano storie e riflessioni di bestie, animali e uomini con la presentazione del libro di Ferdinando Scianna e Franco Marcoaldi di Bestie e di Animali, una riflessione sul simbiotico legame tra umani e animali scritta a quattro mani con penna e luce.
Appuntamento a Milano per domenica 19 novembre, alle ore 11 a Palazzo Reale (sala conferenze,
piazza Duomo, 14) in occasione della sesta edizione di BookCity.
Nel corso degli anni Scianna ha puntato il suo obiettivo anche sul mondo animale con cui gli uomini convivono. Allo stesso modo, nel corso della sua carriera di poeta e scrittore, anche molti versi di Franco Marcoaldi hanno avuto come protagonisti gli animali, domestici e non. Da questo sguardo comune verso il mondo animale è nato di Bestie e di Animali. Le inconfondibili fotografie in bianco e nero di Scianna dialogheranno con le poesie edite e inedite dello scrittore e con una selezione di testi di altri autori tra cui Canetti, Berger, Coetzee, Cortázar, Kundera e Ortese.
L’obiettivo di Scianna racconta animali veri – cani, pecore, mucche, capre, asini, pesci, gatti, cavalli – ma anche finti – di plastica, peluche, di marmo; vivi, ma anche morti – pescati, scuoiati, intrappolati, abbattuti. E ancora: cammelli che dormono abbandonati a terra esattamente come i loro padroni; bambini seminudi che cavalcano piccoli maiali, mentre uccelli o galletti compaiono appollaiati sulle loro spalle. Le fotografie pongono quindi sullo stesso piano bestie selvatiche e animali addomesticati, che, vivendo a stretto contatto con l’uomo, in qualche modo lo definiscono. Durante l’incontro i due autori svilupperanno una riflessione che, ai giorni nostri, risulta essere necessaria, se è vero quanto ha scritto Elias Canetti: “Non ci si può immaginare come sarà pericoloso il mondo senza gli animali”.

Franco Marcoaldi, poeta e scrittore, è nato nel 1955 e vive da tempo sulla laguna di Orbetello. Ha scritto per il teatro (Benjaminowo e Sconcerto con Toni Servillo), per la musica, per la televisione (i Dieci Comandamenti di Roberto Benigni, la serie di documentari Grand’Italia per Rai Cultura), ma il centro della sua attività è la poesia. I suoi versi sono tradotti in svariati paesi. Tra i suoi libri in versi più recenti ricordiamo Benjaminowo: padre e figlio (2004), Animali in versi (2006), Il tempo ormai breve (2008), La trappola (2012), Il mondo sia lodato (2015) e Tutto qui (2017) pubblicati con Einaudi. Nel 2011 con la stessa casa editrice pubblica Baldo – I cani ci guardano.di bestie_g

Ferdinando Scianna nasce a Bagheria in Sicilia, nel 1943. Comincia a fotografare negli anni ’60, mentre frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia all’ Università di Palermo. In questo periodo fotografa, in modo sistematico, la sua terra, la sua gente, le sue feste. Nel 1965 esce il volume Feste Religiose in Sicilia, con un saggio di Leonardo Sciascia: ha così inizio una lunga collaborazione e amicizia tra Scianna e lo scrittore siciliano. Pochi anni più tardi, nel 1967, si trasferisce a Milano, lavora per L’Europeo, e poi come corrispondente da Parigi, citta in cui vivrà per dieci anni. Nel 1977 pubblica in Francia Les Siciliens (Denoel), con testi di Domenique Fernandez e Leonardo Sciascia, e in Italia La villa dei mostri, sempre con un’introduzione di Sciascia. A Parigi scrive per Le Monde Diplomatique e La Quinzaine Litteraire e soprattutto conosce Henri Cartier-Bresson, Ie cui opere lo avevano influenzato fin dalla gioventù. Il grande fotografo lo introdurrà nel 1982, come primo italiano, nella prestigiosa agenzia Magnum. Dal 1987 alterna al reportage la fotografia di moda riscuotendo un successo internazionale. È autore di numerosi libri fotografici e svolge da anni un’attività critica e giornalistica; ha pubblicato moltissimi articoli su temi relativi alla fotografia e alla comunicazione per immagini in generale. Gli ultimi libri pubblicati con Contrasto sono Ti mangio con gli occhi (2013), Visti&Scritti (2014), Obiettivo ambiguo (2015) e In gioco (2016).

 

DATI TECNICI DEL LIBRO:
Formato: 16×22,4 cm
Pagine: 224
Fotografie: 130 ca. in bianco e nero
Confezione: cartonato telato
Prezzo: 24,90 euro

Immagide di apertura: Roma, 2000. © Ferdinando Scianna/Magnum Photos/Contrasto.

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”