A Brescia ha aperto al pubblico il “Corridoio Unesco”, in occasione dell’anno della Capitale della Cultura italiana: si tratta di una passeggiata nel sito patrimonio dell’umanità, che unisce il sito archeologico romano dell’antica Brixia e il polo museale di Santa Giulia.
Un chilometro di archeologia, arte e cultura, lungo 2500 anni di storia, un percorso pedonale, aperto liberamente e gratuitamente al pubblico, che collega l’area del Capitolium al complesso monumentale di Santa Giulia, realizzando un nuovo dominio pedonale in grado di rilanciare l’intera città.

Il legame tra archeologia e arte contemporanea, uno dei topos di Brescia Musei, è sancito da Fabrizio Plessi, il pioniere della videoarte e delle videoinstallazioni in Italia che, dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024, presenta PLESSI SPOSA BRIXIA, un progetto inedito, un percorso immersivo composto da installazioni, videoproiezioni e ambienti digitali monumentali.
Fabrizio Plessi intraprende un viaggio che mette in evidenza le vestigia della città, reinterpretandole attraverso il suo caratteristico alfabeto tecnologico e multimediale, ovvero con la luce, il suono e le immagini in movimento e che si completa con una esposizione di disegni, tavole e schizzi originali di progetto.
L’iniziativa, curata da Ilaria Bignotti, promossa da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei è il nuovo capitolo del format Palcoscenici archeologici, inaugurato con le monografiche su Francesco Vezzoli (2021) ed Emilio Isgrò (2022), e s’inserisce nel calendario di eventi di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023.
Dopo 3 anni di progettazioni e lavori il Corridoio UNESCO, una passeggiata monumentale di quasi un chilometro attraverso 2500 anni di storia, che collega in un unico percorso pedonale, aperto liberamente e gratuitamente al pubblico, l’area del Capitolium al complesso monumentale di Santa Giulia, sino ad ora fruibili solo separatamente.
Il progetto è promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, con la collaborazione e il supporto di Camera di Commercio di Brescia e Fondazione CAB, d’intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Bergamo e Brescia e con il supporto di Regione Lombardia: il grande traguardo culturale ed urbanistico venne presentato in occasione della celebrazione per i dieci anni dall’iscrizione del complesso monumentale di Santa Giulia e del parco archeologico del Capitolium nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, all’interno del sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.).


Il Corridoio Unesco garantisce, per la prima volta in assoluto, a tutti i visitatori di rimanere immersi, visivamente e fisicamente, nelle architetture monumentali storiche, dall’età romana – raccontata attraverso il nuovo allestimento della Sezione romana, improntata ai più moderni standard di accessibilità e installazioni artistiche multimediali – per poi viaggiare nell’alto Medioevo e nel Rinascimento, senza alcuna interferenza tra la città attuale e l’aura di quegli antichi luoghi. Il progetto, che genera indirettamente l’apertura di 2 nuove piazze pubbliche ricavate in altrettanti chiostri sino ad ora inibiti alla visita se non dei visitatori del Museo di Santa Giulia, è stato curato dall’architetto Camillo Botticini per ARW Associates.
Per info Bresciamusei.com