Il tempo nell’arte visiva è un tema molto esplorato e dibattuto. Ben prima che iniziassero a verificarsi i disastri e gli scompensi meteo a cui siamo tristemente abituati. Con un tempismo involontario, ma estremamente calzante, il tempo come situazione meteorologica è protagonista di “Everybody Talks About the Weather”, una mostra di ricerca ideata dal curatore Dieter Roelstraete e presentata da Fondazione Prada a Venezia, negli spazi del palazzostorico di Ca’ Corner della Regina, dal 20 maggio al 26 novembre 2023.
Ieri alla Fondazione Prada a Venezia c’è stato l’evento di inaugurazione della mostra con personalità della cultura e dell’arte da tutto il mondo.








“Everybody Talks About the Weather” esplora i significati del tempo meteorologico nell’arte visiva, prendendo in considerazionele condizioni atmosferiche come una premessa per affrontare la questione dell’emergenza climaticain corso. Più di cinquanta opere di artisti contemporanei e una selezione complementare di lavoristorici tracciano i vari modi in cui il clima e il tempo hannoplasmato le nostre identità culturali e come l’umanità haaffrontato la nostraesposizione quotidiana agli eventi meteorologici. L’allestimento progettato dallo studio newyorkese 2×4 intrecciala dimensione artistica del progetto a una serie di approfondimenti scientifici sviluppati in collaborazione con il New Institute Centre For Environmental Humanities (NICHE) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.Come afferma Miuccia Prada, Presidente di Fondazione Prada, ”il progetto è nato con l’idea di prendere il tempo atmosferico come punto di partenza per evidenziare l’urgenza del cambiamento climatico, stabilendo un’equazione empirica tra meteorologia e climatologia, utilizzando insieme gli strumenti dell’arte e della scienza. L’obiettivo è quello di inquadrare la crisi ambientale e il suo innegabile impatto sulla nostra vita attraverso l’evocazione, la rappresentazione e l’analisi dei fenomeni meteorologici. Il clima è un tema globale”.
Il progetto sarà aperto al pubblico dal 20 maggio al 26 novembre 2023.

Il titolo della mostra deriva dallo slogan “Alle reden vom Wetter. Wir nicht” (Tutti parlano del tempo. Noi no), riprodotto in un manifestocreato nel 1968 dallaSozialistischer Deutscher Studentenbund (Unione Studentesca Socialista Tedesca) e raffigurante Karl Marx, Friedrich Engels e Vladimir Lenin. Nel 2019 l’artista tedesca Anne-Christine Klarmann ha ideato una nuova versione del posterritraendoJudith Ellens, Carola Rackete e Greta Thunberg e modificando lo slogan originale in: “Alle reden vom Wetter. Wir auch” (Tutti parlano del tempo. Anche noi).
Alla presenza di Miuccia Prada, Presidente di Fondazione Prada, e di Dieter Roelstraete, curatore della mostra, hanno preso parte all’evento sul tempo nell’arte gli artisti Sophia Al Maria, Giorgio Andreotta Calò, Christoph Büchel, Paolo Cirio, Jason Dodge, Beate Geissler & Oliver Sann, Anne-Christine Klarmann, Goshka Macuga, Chantal Peñalosa, Vivian Suter, Pieter Vermeersch, Theaster Gates e i componenti del Dorchester Industries Experimental Design Lab (Kyle Abraham, Salome Asega, Germane Barnes, Maya Bird-Murphy, Brandon Breaux, Tolu Coker, Summer Coleman, Mariam Kamara, Kendall Reynolds); i direttori di musei e istituzioni e i curatori Paola Antonelli (MoMA), Louise Bernard (Obama Presidential Center Museum), Stefano Boeri (Triennale Milano), Francesco Bonami, Carson Chan (MoMA), Roberto Cicutto (la Biennale di Venezia), Pippo Ciorra (Maxxi), Bice Curiger (Fondation Vincent Van Gogh, Arles), Fredi Fischli (ETH Zurich), Alessandro Giuli (Maxxi), Natalia Grabowska (Serpentine Galleries), Maja Hoffmann (Luma Foundation), Bettina Korek (Serpentine Galleries), Hans Ulrich Obrist (Serpentine Galleries), Vassilis Oikonomopoulos (Luma Foundation), Niels Olsen (ETH Zurich) e Martino Stierli (MoMA); gli architetti e i designer David Adjaye, Alejandro Aravena, Giacomo Ardesio (Fosbury), Cédric Libert (Ecole nationale supérieure d’architecture de Saint-Etienne), Claudia Mainardi (Fosbury), Kazuyo Sejima (SANAA) e Toshiko Mori; i docenti e i ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Cristina Baldacci, Enrica De Cian ed Emiliano Guaraldo; e personalità della cultura come Giovanni Aloi, Shumon Basar, Giuliana Bruno, Giancarlo Comi, Masoud Golsorkhi e Satchel Lee.
Fotoservizio da Fondazione Prada Venezia di Marco Cappelletti.
“Everybody Talks About the Weather” Una mostra di ricerca a cura di Dieter Roelstraete20 maggio – 26novembre 2023 Fondazione Prada, Venezia Ca’ Corner della Regina Santa Croce 2215, Venezia fondazioneprada.org