La nuova edizione dello show evento Stasera CasaMika da martedì 31 ottobre in prima serata su Rai2 prevede anche un’incursione da “macchina del tempo” nel passato.
La novità della seconda edizione dello spettacolo della popstar anglo-libanese è un piano narrativo coraggioso e sperimentale, messo a punto con gli autori Ivan Cotroneo e Giulio Mazzoleni. Una magica porta girevole, nuovo simbolo dello show, consentirà a Mika di viaggiare in Italia e nel mondo.
Mika, da star internazionale della musica, aprirà nuovamente le porte della sua casa e sarà catapultato in alcuni momenti del programma a 50 anni fa: “Abbiamo preso lo scenografo di Gomorra – ci ha raccontato al lancio del programma a Milano – e gli abbiamo detto di ricostruire un appartamento a Roma come nel 1967. Per me gli show televisivi di quegli anni, non solo in Italia, ma nel mondo, raccontavano un grande momento di trasformazione. Basta andare alla mostra alla Fondazione Prada per capirlo. Ricreare quel clima non è stato semplice ma quando abbiamo registrato ho capito che ce l’avevamo fatta”.
Tutti quelli che hanno visto il montaggio e l’escamotage del viaggio nel tempo di Mika ci hanno assicurato che la resa è sbalorditiva. Addirittura il pubblico in sala si emoziona quando vede che i protagonisti degli inserti fiction del 1967 arrivano in scena. Bisogna vederlo per capire, indubbiamente.
Un altro desiderio dell’amatissima popstar è stato quello di esplorare ancor più da vicino l’Italia, col suo sguardo non convenzionale. Le clip ormai famose girate nei taxi sono ancora più esilaranti. Abbiamo visto in anteprima delle scene che faranno piangere, ma anche ridere molto. Mika e il suo team ha una caratteristica che molti suoi colleghi si sognano: vulcanico e leggero, dice sempre cose sensate e si diverte quando c’è bisogno di fare il trascinatore.
Compagna di viaggio di questa nuova edizione sarà Luciana Littizzetto, che arriverà a CasaMika con un ruolo inedito. In ogni puntata è prevista anche la straordinaria partecipazione di Gregory, attore teatrale inglese, amico di infanzia di Mika. Melachi e Amira, le due amatissime golden retriever dello showman, saranno spettatrici privilegiate delle serate, comodamente adagiate sul divano di casa.
Lo spazio e il tempo non saranno più un limite a Stasera CasaMika: una magica porta girevole, nuovo simbolo dello show, consentirà a Mika di viaggiare in Italia e nel mondo, ma anche nel tempo. Nella prima puntata sarà in Sardegna, a Gergei (CA), per trascorrere un’intera giornata con un pastore, condividendo con lui il lavoro, il sacrificio e la poesia di un mestiere “antico” come il mondo. Al volante del suo taxi, Mika si divertirà a stimolare le reazioni degli abitanti e dei turisti di Napoli, Firenze, Milano e Bari, conducendoli in giro per la città e facendosi raccontare le loro storie.
Ogni puntata sarà aperta da It’s My House, l’inedito scritto e composto da Mika con Jonathan Quarmby e FionaBevan appositamente per lo show.
Ogni settimana Mika accoglierà nel suo show grandi artisti, amici speciali con cui dialogare, cantare, ragionare, pensare e divertirsi insieme al pubblico. Prima ospite internazionale della nuova edizione di Stasera CasaMika sarà Dita Von Teese, la Regina del Burlesque e icona di stile mondiale. Nel corso della prima puntata, arriveranno anche gli attori Luca Argentero, Valentina Bellè e Riccardo Scamarcio. Infine, la musica diElisa e Rita Pavone, con esclusive performance accompagnate dalla resident band diretta da Valeriano Chiaravalle.
Unico rimpianto? Ce lo dice il protagonsita: “Sembrava fatta per gli U2, volevano venire e duettare con me. Sembrava a pennello il timing del loro tour promozionale ma il disco è slittato. E ora fa male al cuore non poterli avere”.
La seconda stagione dello show, che si è aggiudicato a Berlino il prestigioso Rose D’Or Award come miglior programma europeo di intrattenimento del 2016, usa arredi di Studio Job, designer di fama internazionale, abiti di Pierpaolo Piccioli (Maison Valentino).
Sul prestigioso premio ricevuto a settembre la popstar dice: “Solo un anno fa Stasera CasaMika era un mio stravagante sogno, pochi mesi dopo è diventato una splendida realtà e ora questo premio mi riporta più su, oltre ogni sogno. Un risultato che condivido con i miei coautori con cui ho inventato questo format nato intorno al tavolo della mia cucina a Londra e con tutte le persone che hanno lottato per realizzare il nostro progetto, dalla Rai alla squadra operativa di Ballandi Multimedia, a tutti i designer e tecnici coinvolti e tutti gli artisti che hanno partecipato. Non ci chiedevamo mai “perché?” ma solo “cosa possiamo fare di bello?” e con questo spirito abbiamo lavorato ogni giorno. È un grande onore vincere la Rose d’Or e sento una grande responsabilità per la nuova stagione”.
Sulla sua musica invece ci ha risposto così: “Sono dieci anni da quando ho esordito, non ho pensato a festeggiamenti. Una grande festa con 18mila persone l’ho fatta già a Bercy a Parigi l’anno scorso, è stato il mio modo per reagire agli attentati. Ovviamente in ogni cosa che faccio ci deve essere la musica perché è quello l’elemento che mi fa venire il prurito sotto i piedi“.
Stasera CasaMika
da martedì 31 ottobre in prima serata su Rai2
#CasaMika