Le foto di scena e i manifesti dei film sono un valore arricchente dell’esperienza cinematografica vera e propria. Perché colgono delle creatività e degli attimi che non sono nella memoria di molti, se non di appassionati e di chi realmente c’era in quei momenti. A Sorrento, in provincia di Napoli, fino al 12 gennaio ci sono ben tre mostre, tutte nella centrale Villa Fiorentino, che rievocano il cinema d’antan.
Al piano terra c’è la mostra “I grandi manifesti del cinema internazionale dagli anni ’50” che comprende parte dei 5mila manifesti della collezione Spagnolo-Paterno. Si tratta di affissioni originali, piccole locandine e materiale promozionale cinematografico proveniente da ogni parte del mondo.
Al primo piano della villa, “Beyond the screen” oltre lo schermo con la fotografia di Cinzia Camela. La fotografa in 50 scatti, mostra i principali protagonisti, specie americani, dei film che ha avuto la fortuna di riprendere mentre venivano girati.
Al secondo piano “Dietro le quinte Federico Fellini”, la mostra di 60 fotografie di Patrizia Mannajuolo. Il maestro riminese è preso all’opera sul set del film “La città delle donne”, con tutti i fuioriscena che potete immaginarvi, con i protagonisti come Marcello Mastroianni e Giulietta Masina. Una capsula temporale arrivata a Sorrento direttamente dal 1980, anno del girato originale di Fellini.
In alcune giornate delle feste natalizie saranno messe in scena delle pellicole in cucina per i visitatori. NElla cucina dove si ammira l’antico focolare restaurato della villa, Marco Palmieri, Adriano Fiorillo e Giusy Freccia mettono in scena dei momenti memorabili di film molto popolari. Un progetto inedito di intrattenimento, ideato da Palmieri e diretto da Fiorillo.
Per info: Fondazione Sorrento Villa Fiorentino Corso Italia, 53 – Sorrento – 80067 – Italia
Tel.: 081 8782284 – E-mail: info@fondazionesorrento.com