31 Maggio 2018

Al Bocuse d’Or chef Sinisgalli e Palato Italiano

31 Maggio 2018

Al Bocuse d’Or chef Sinisgalli e Palato Italiano

31 Maggio 2018

Al Bocuse d’Or chef Sinisgalli e Palato Italiano

Il Palato Italiano, un promotore di cibo e cucina di qualità made in Italy, entra nella grande competizione internazionale Bocuse d’Or quest’anno a Torino.

Prodotti e cultura per una moderna cucina italiana: lo chef Filippo Sinisgalli, insieme alla nutrizionista Consuelo Vecchio, indagano il tema dell’importanza dell’alta cucina, con un percorso che, a partire dalla storia e dalle tradizioni italiane, arriva a esplorare l’evoluzione della gastronomia moderna. Il tutto avverrà domenica 10 giugno (ore 10:00-11:00) presso il Gourmet Expoforum al Lingotto Fiere (Sala Forum | Via Nizza, 294 – Torino).

Saranno i giorni clou della manifestazione a Torino. Il 2018 è l’anno italiano del food, tanto che la Farnesina ha organizzato per ogni ambasciata e consolato una settimana enogastronomica: un modo per narrare il meglio del nostro Paese anche al resto del mondo, passioni ed eccellenze in primis. Interprete di questa filosofia è Il Palato Italiano, food hunter e coach di brigate, una realtà internazionale guidata dall’executive chef Filippo Sinisgalli, che da 4 anni gira il mondo come ambassador dei veri sapori italiani.

Grazie alla selezione di prodotti di nicchia e di talentuosi professionisti, Il Palato Italiano si fa portavoce della nostra cultura in ogni evento o cena che organizza, attraverso food experience tailor made.

Proprio per questo suo modo unico di interpretare il food come “infinito viaggiare” e momento di confronto con l’altro, Il Palato Italiano non poteva mancare come main partner del Bocuse d’Or, uno degli appuntamenti internazionali più importanti per la cucina d’autore, che quest’anno terrà le selezioni europee in Italia, a Torino.

IL BOCUSE D’OR OFF A TORINO INSIEME A PALATO ITALIANO COME MAIN PARTNER“Essere chiamati dal Bocuse d’Or OFF – sottolinea Filippo – “è una grande opportunità per noi. Paul Bocuse, infatti, è per tutti un maestro indiscusso, semplicemente Mounsieur Paul ha creato un modo innovativo di ragionare sul food e, soprattutto, proprio come Marchesi in Italia, ha fatto da mentore e ha ‘aperto la strada’ con la sua cucina a molti grandi chef, facendo dell’insegnamento e della coltura dei giovani talenti uno degli scopi della sua carriera. Quello che anche io con la mia brigata cerco di fare da sempre.

”Il Bocuse d’Or è un concorso internazionale che, per volere dello stesso Paul Bocuse (famoso chef francese), si ispira ai più grandi eventi sportivi, come le Olimpiadi. Ogni due anni, il Bocuse d’Or riunisce a Lione un grandioso spettacolo con una finale dal respiro mondiale, che si svolge durante la Sirha, la fiera biennale dedicata all’arte e alla gastronomia.

Per l’Europa 20 squadre, ognuna guidata da un giovane cuoco talentuoso, si sfideranno, in una prova della durata di 5 ore e 35 minuti, davanti a una giuria di 24 chef esperti e in presenza del grande pubblico.

Quest’anno le selezioni italiane si terranno a Torino con il Bocuse d’Or OFF, che prevede una kermesse di appuntamenti a partire dalla metà di maggio e poi il clou nella settimana dal 4 al 12 giugno con eventi culinari, talk e degustazioni per accompagnare il pubblico al gran finale dell’11 e 12 giugno.

LA CENA IN ONORE DI MARCHESIFilippo Sinisgalli nel suo percorso di vita è stato anche allievo di Gualtiero Marchesi in Alma e proprio per il suo lavoro di ricerca con Il Palato Italiano è stato chiamato dal Bocuse d’Or OFF per omaggiare il Maestro con una cena placée esclusiva a Palazzo Saluzzo Paesana . Ci saranno le forme d’arte che hanno contraddistinto la figura dello chef italiano.

Chiuderà la serata infatti, un concerto sulle arie de La Traviata.

Il suo approccio all’avanguardia lo ha portato, nei suoi trent’anni di carriera, a essere il primo chef italiano a ottenere 3 stelle Michelin. Dal Dripping di pesce dedicato a Jackson Pollock all’Uovo al Burri intitolato al grande interprete della materia, dal Risotto mantecato al profumo di tartufi bianchi e… neri

influenzato dalla poetica del pittore Hsiao Chin all’omaggio ad Andy Warhol con le Quattro paste, fino alle Achrome di branzino tributo all’amico Piero Manzoni, stupefacente e sempre presente il richiamo all’arte dell’uomo che ha cambiato il modo di pensare la cucina italiana, soprattutto agli occhi del

mondo.

GLI APPUNTAMENTI DE IL PALATO ITALIANO PER IL BOCUSE D’OR OFF

L’11 e il 12 giugno 2018, Torino ospiterà la selezione europea del Bocuse d’Or, passo fondamentale per trovare il giovane chef che approderà alla finale mondiale del 17° Bocuse d’Or, prevista per fine gennaio 2019 a Lione.

Il Palato Italiano, main partner dell’evento, accompagnerà molte delle iniziative che animeranno la città della Mole. Un fitto calendario di proposte che, a partire dalla cultura enogastronomica italiana ed europea, spazieranno dall’arte al cinema, alla letteratura; percorsi di avvicinamento alla selezione

europea che avranno come fil rouge l’alta cucina tradizionale e innovativa.

9 giugno 2018 ore 19.30 | Mole Antonelliana | Sala Tempio, Museo Nazionale del Cinema |

Via Montebello 20 -Torino La cucina incontra il cinema: le degustazioni dello Chef Sinisgalli sfilano davanti al grande schermo Il Palato Italiano partecipa, con un video emozionale realizzato dall’area

videomaking, alla serata dal titolo “Foto-Grammi Opening Night”, la rassegna cinematografica che pone in relazione il mondo del cinema con quello del cibo, attraverso la proiezione di alcune delle scene più celebri dei film che hanno portato l’arte culinaria sul grande schermo, commentate dal critico Steve della Casa.

Le degustazioni d’eccellenza a cura dell’executive chef Filippo Sinisgalli accompagneranno il visitatore in questo percorso in grado di sedurre e coinvolgere tutti e 5 i sensi, condite dall’intervento di Lella Costa (Il Pranzo di Babette) e il live set di Mao.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”