30 Dicembre 2017

Al Gambrinus un pezzo di storia di Napoli

Tutte le prelibatezze culinarie in un ambiente storico simbolo della grandeur partenopea.

30 Dicembre 2017

Al Gambrinus un pezzo di storia di Napoli

Tutte le prelibatezze culinarie in un ambiente storico simbolo della grandeur partenopea.

30 Dicembre 2017

Al Gambrinus un pezzo di storia di Napoli

Tutte le prelibatezze culinarie in un ambiente storico simbolo della grandeur partenopea.

È uso ormai che il primo giorno dell’anno il Presidente della Repubblica italiana faccia la prima colazione al Caffè Gambrinus, uno dei locali storici più conosciuti d’Italia.

Succede perché le vacanze natalizie i presidenti le passano sempre nella villa Rosebery di Posillipo di proprietà dello Stato. E succede anche perché il Gran Caffè Gambrinus è il caffè per eccellenza a Napoli, città che sul caffè ha costruito un leggendario mito di convivialità e prelibatezza.

gambrinus
In ordine di prelibatezza: caffè napoletano, sfogliatella e gelato al Gambrinus di Napoli.

Nato nel 1860 tra piazza Plebiscito e la centralissima via Chiaia, il Gamrbinus porta nel nome un  tributo al re delle Fiandre Joannus Primus, considerato patrono della birra. La location straordinaria per arredi e decori è tra i primi dieci Caffè d’Italia e fa parte dell’Associazione Locali Storici d’Italia.

Gennaro Ponziani, il general manager del caffè, sul suo account di Instagram ha una invidiatissima collezione di personaggi famosi che passano dal caffè. Star della tv, personalità che si recano al vicinissimo Teatro San Carlo, stranieri d’eccellenza in cerca di un pezzo di storia d’Italia. Persino le confezioni dei prodotti tipici che si vendono a marchio Gambrinus sono delle opere d’arte in miniatura, visto che riportano sul fronte le famose gouache, riproduzioni del vedutismo europeo della scuola pittorica napoletana.

Arredato in stile Liberty, il Gambrinus conserva al suo interno stucchi, statue e quadri della fine dell’Ottocento realizzate da artisti napoletani, comprese opere di Gabriele D’Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti.

Uno scorcio degli opulenti arredi del Gambrinus (foto: The Way Magazine).
Uno scorcio degli opulenti arredi del Gambrinus (foto: The Way Magazine).

CHANTANT – Era proprio qui che il tradizionale café-concert parigino si importò alla napoletana maniera nell’Ottocento. Negli anni della Belle  Époque il Gambrinus divenne il centro del fenomeno del café chantan (insieme al Salone Margherita aperto nel 1890 nella vicina Galleria Umberto) che riuniva nobiltà e popolani. È qui che nacquero le “sciantose” (da una storpiatura in lingua napoletana della parola francese chanteuse, “cantante”), antenata della soubrette.

Il fine cioccolato nelle preziose confezioni del Gambrinus.
Il fine cioccolato nelle preziose confezioni del Gambrinus (ordinabili anche su grancaffegambrinus.com).

Simbolo della bella vita e della spensieratezza, il Gambrinus e le sue attrazioni negli anni 50 del Novecento, dopo la chiusura del periodo fascista, fece anche capolino sul grande schermo nel film Carosello Napoletano di Ettore Giannini, con la partecipazione di Sophia Loren. I napoletani ricordano la scena tipica della famiglia borghese con i figli vestiti alla marinara, che dopo la passeggiata della domenica sostava al gran caffè per assaggiare il tipico gelato nella coppetta metallica. Tutt’intorno la folla degli scugnizzi che aspettavano l’offerta.

Antico  “Fornitore della Real Casa”, il Gambrinus è anche il luogo dove è nata la pratica del caffè sospeso (si paga a vuoto un caffè supplementare per i meno abbienti), un uso locale che è segnalato da cartelli ancora oggi in bella vista al banco cassa. Tutto è tipico qui, dai dolci alla prelibatezza dell’aroma del caffè. E anche la grandezza del “core ‘e Napule”.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Bipopular, Mike Highsnob è a nudo

Venerdì 27 Aprile esce “Bipopular” il nuovo album d’inediti del rapper Mike highsnob.  Da venerdì 27 parte anche instore tour

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”