1 Giugno 2018

Al via Radicity, i paesaggisti di tutta Italia abbelliscono il borgo di Eboli

Parte la tre giorni di rigenerazione urbana sostenuta anche da The Way Magazine in provincia di Salerno. Ecco i protagonisti dell'edizione 2018.

1 Giugno 2018

Al via Radicity, i paesaggisti di tutta Italia abbelliscono il borgo di Eboli

Parte la tre giorni di rigenerazione urbana sostenuta anche da The Way Magazine in provincia di Salerno. Ecco i protagonisti dell'edizione 2018.

1 Giugno 2018

Al via Radicity, i paesaggisti di tutta Italia abbelliscono il borgo di Eboli

Parte la tre giorni di rigenerazione urbana sostenuta anche da The Way Magazine in provincia di Salerno. Ecco i protagonisti dell'edizione 2018.

Si ricomincia a lavorare alla rigenerazione urbana a Eboli, in provincia di Salerno. Con un evento di benvenuto alle equipe dei sei paesaggisti scelti da tutta Italia, ieri il sindaco di Eboli, Massimo Cariello, ha dato il via ufficialmente alla manifestazione The Heart Of Eboli che il team di Radicity ha voluto per la seconda edizione.

Sabrina Masala, Emilia Abate, Francesco Rotondale, Mariagrazia Castiello sono i quattro architetti anima del progetto che però sarebbe nulla senza l’apporto creativo e professionale degli architetti che a Eboli sono arrivati per riqualificare aree nascoste e abbandonate con il loro green design.

Volumezero architecture and landscape è uno studio di architetti e paesaggisti da Potenza, arrivati a Eboli per Radicity 2018.

L’architetto Sabrina Fazio in via Francesco La Francesca, spazio gestito dal Comitato Francesco la Francesca; l’architetto Valerio Cozzi, in piazza Porta Dogana, con il sostegno dell’associazione Le Tavole del Borgo; Donatello Chirico, a via Santa Sofia, con il supporto di Le Case del Borgantico; l’agronomo Giuseppe Baldi a via Barbacani, con l’associazione “Gli Amici dell’Ermice”; l’architetto Simone Ottonello con l’architetto Gianfranco Fumo a vico III Rua, con l’adozione del progetto da parte di Cantina Segreta; lo studio Volumezero a via Giacomo Leopardi, con l’affidamento all’associazione “I Briganti dell’Ermice”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le forniture delle piante arrivano direttamente da vivaisti locali, Azienda Agricola Caso, Agricola Mazzeo Floricoltura, Ditta Quadrifoglio, Società Agricola, Vivaio Piccoli frutti, Azienda Agricola Cafaro, Coop Soc New Ecology Service.

Il progetto, fortemente sostenuto dal Comune di Eboli, è patrocinato da Regione, Provincia di Salerno, Ordine Architetti Salerno e Ordine Agronomi Salerno. Il sindaco ha accolto i presenti alla Tenuta Porta di Ferro, pregevole sito inserito nel circuito I Grandi Giardini Italiani nel contiguo comune di Battipaglia, con queste parole: “Le cose impossibili Radicity le rende possibili. Perché c’è l’entusiasmo della realizzazione del bello, abbiamo fatto un investimento anche economico perché abbiamo visto che il nome di Eboli è finito sulle più importanti riviste nel mondo. Un settore quello del decoro urbana e la cultura di regenerazione funge da stimolo all’abbraccio del territorio, abbiamo già trovato le sei adozioni di chi nel resto dell’anno adotta il verde che viene realizzato. Un trend che da Eboli riusciamo a intercettare e che la cittadina con i suoi sponsor sostiene”.

Il team di Radicity: Mariagrazia Castiello, Sabrina Masala, Francesco Rotondale ed Emilia Abate.

Tenuta Porta di Ferro è stato un incantevole scenario per iniziare l’intenso programma di lavoro di Radicity 2018. Una splendida mansion incastonata nella rigogliosa natura della piana del Sele, come vedete dalle foto scattate ieri all’arrivo dei paesaggisti dalle varie regioni italiane. La dimora, oltre a essere elegante sede di cerimonie, è dal 2013 inserita nel circuito Grandi Giardini Italiani, oltre che regolarmente visitata da turisti di tutto il mondo a caccia di sensazioni sempre nuove generate dalla cura dei giardini. Una scelta particolarmente apprezzata anche dai team che sono arrivato nel salernitano per questa manifestazione.

Venerdì 1 e domenica 3 giugno ci sono al centro di Eboli due appuntamenti pubblici presentati anche da The Way Magazine. Sabato 2 giugno c’è l’accensione delle luci d’artista che illuminano i progetti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

PROGRAMMA

Venerdì 01 Giugno – Chiostro San Francesco

Ore 9:00           Coffe meeting e apertura cantieri

Ore 13:00         Brunch di Sciccheria Gourmet e pasticceria Coppola

Ore 17:00         Cantieri percorsi: conferenza e visita guidata ai cantieri

Modera: Christian D’Antonio, giornalista di The Way Magazine

Intervengono: Architetto Sabrina Masala, ideatrice di Radicity – Prof.ssa Clotilde Baccari, presidente Ass. Hortus Magnus – Dott. Luciano Mauro, direttore Giardini della Minerva.

Ore 21:00         Cena a sorpresa a cura de Le Tavole del Borgo

Sabato 02 Giugno – Chiostro San Francesco

Ore 9:00           Coffe meeting e apertura cantieri

Ore 13:00         Brunch di Sciccheria Gourmet e Pasticceria Coppola

Ore 20:30         Illuminazione di “Finestre di Mediterraneo” a cura di Filippo Cannata in Largo Marcangioni

Ore 21:00         Cena presso Ristorante Il Papavero

Domenica 03 Giugno – Chiostro San Francesco

Ore 9:00           Coffe meeting e apertura cantieri

Ore 13:00         Brunch Sciccheria Gourmet e pasticceria Coppola

Ore 21:00         Premiazione concorso “The Heart of Eboli”

Modera:  Christian D’Antonio, giornalista di The Way Magazine

Intervengono: Arch. Sabrina Masala, ideatrice di Radicity – Dott. Massimo Cariello, sindaco di Eboli

Ore 22:00         Cocktail della Pasticceria Coppola

I cantieri percorsi verranno avviati allo start della rassegna che si svolge dal 1 al 3 giugno. Nei luoghi più belli di Eboli: seminari, incontri con gli architetti al lavoro, interviste, visive guidate, passeggiate in bici, assieme con un insolito e divertente laboratorio di idee per balconi in fiore e una ricchissima mostra mercato verde. La rassegna si conclude con l’assegnazione del premio in danaro (1.500€) all’autore del giardino più bello, votato da una giuria di tecnici.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Andre Coiffeur con le vip a Firenze

Shampoo, maschere, profumatissime e miracolose ” pappine” per capelli che sembrano essere già gettonate e richieste dai clienti. Champagne per i festeggiamenti e tantissima frutta. Tra gli ospiti la super trendy Francesca Cipriani, Paola Caruso e Tina Cipollari. Il volto noto dei programmi di Maria De Filippi, senza giri di parole, dichiara dopo essersi sottoposta al trattamento per i capelli a cura di Andre: “Sono entrata che sembravo una strega ed ora sono un fata”. Grande soddisfazione, dunque, per il talentuoso Andre che vanta già numerosi riconoscimenti. Comunicazione a cura di Lorella Maselli.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”