17 Dicembre 2019

Anche “Sweet Country” e gli emigranti italiani nei film sull’Australia al MIC

Il Museo Interattivo del Cinema di Milano propone 21 titoli da gennaio 2020 sul nuovo continente. Il documentario di Angelo Drovetti e il film che ha lasciato un segno a Venezia.

17 Dicembre 2019

Anche “Sweet Country” e gli emigranti italiani nei film sull’Australia al MIC

Il Museo Interattivo del Cinema di Milano propone 21 titoli da gennaio 2020 sul nuovo continente. Il documentario di Angelo Drovetti e il film che ha lasciato un segno a Venezia.

17 Dicembre 2019

Anche “Sweet Country” e gli emigranti italiani nei film sull’Australia al MIC

Il Museo Interattivo del Cinema di Milano propone 21 titoli da gennaio 2020 sul nuovo continente. Il documentario di Angelo Drovetti e il film che ha lasciato un segno a Venezia.

Dal 19 gennaio al 2 febbraio 2020 il MIC – Museo Interattivo del Cinema propone Viaggio in Australia – Il cinema racconta il Nuovo Continente, un viaggio emozionante all’interno di una terra a noi per molto versi ancora sconosciuta. In programmazione il valido “Sweet Country” e un viaggio nato idealmente su una nave del 1924 che, dal porto di Genova, ci conduce a Melbourne. Nelle immagini, girate da Angelo Drovetti nel film Dall’Italia all’Australia, ci sono i volti degli italiani pieni di speranza che da lì a poco intraprenderanno un nuovo cammino in un grande Paese.

Registi come Peter Weir, Philip Noyce (La generazione rubata), Fred Schepisi, Baz Luhrmann (Australia) e Warwick Thorton (Sweet Country, premio speciale della giuria alla 74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia) hanno, in diverse epoche affrontato le luci e le ombre del loro Paese raccontandole a livello internazionale. “Sweet Country” in particolare, un western del 2017, è girato da un regista aborigeno ed è molto interessante proprio perché racconta degli incontri e dei cambiamenti necessari per una società con lo spirito dell’andare avanti.

Ancora italiani per il tributo alla cinematografia di Giorgio Mangiamele, regista italo-australiano dal tratto neorealista, fautore di un cinema di grande poesia visiva e di ricerca espressiva raramente approdato in Europa, di cui la rassegna proporrà due opere in edizione restaurata dal National Film and Sound Archive di Canberra: il lungometraggio Clay del 1965 e il cortometraggio The Spag del 1962.
Spazio anche a proiezioni per i più piccoli come Bianca e Bernie nella terra dei canguri e a momenti di divertimento con Priscilla – La Regina del deserto con dress code in tema con il film.

 

Si comincia domenica 19 gennaio alle ore 15 con un classico Disney: Bianca e Bernie nella Terra dei Canguri.

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA
Viale Fulvio Testi 121, 20162, Milano – MM5 Bicocca

INFO 
T 0287242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”