10 Gennaio 2017

Anish Kapoor e l’arte della materia al Macro di Roma

Corpi, metamorfosi e l'indagine sullo spazio dell'artista anglo-indiano dopo 10 anni in Italia.

10 Gennaio 2017

Anish Kapoor e l’arte della materia al Macro di Roma

Corpi, metamorfosi e l'indagine sullo spazio dell'artista anglo-indiano dopo 10 anni in Italia.

10 Gennaio 2017

Anish Kapoor e l’arte della materia al Macro di Roma

Corpi, metamorfosi e l'indagine sullo spazio dell'artista anglo-indiano dopo 10 anni in Italia.

Fino al 17 aprile 2017 Anish Kapoor è la stella di punta del Macro di Roma. Considerato uno dei maggiori artisti della scena contemporanea, l’anglo-indiano dai messaggi provocatori e noto per le sue opere gigantesche, ha selezionato per i visitatorid ella capitale 35 opere recenti, con la curatela di Mario Codognato.

Kapoor, che da Bombay si è trasferito a Londra da decenni, aveva rappresentato la Gran Bretagna a una fortunata Biennale di Venezia nel 1990. E proprio per il suo paese d’adozione aveva realizzato l’ultima grande installazione in occasione delle Olimpiadi (ArcelorMittal Orbit , 2012).

Ora, la mostra romana mette in evidenza la sua dirompente creatività in ambito formale e concettuale, con pitture, sculture-architetture monumentali, tra le quali la straordinaria Sectional Body Preparing for Monadic Singularity, esposta l’anno scorso, all’aperto, nel parco della Reggia di Versailles (la vedete nella foto d’apertura, è la struttura rossa gigante). Un’opera che nelle parole dell’autore dovrebbe introdurre lo spettatore al suo mondo, una porta d’ingresso che richiama all’indagine sul concetto di spazio e vuoto tanto caro all’artista.

Kapoor, in visita a Roma lo scorso dicembre, ha menzionato Alberto Burri e Lucio Fontana tra gli italiani che lo hanno ispirato. Certamente, i modelli anatomici dei grandi scultori italiani del Settecento hanno lasciato traccia nei 35 lavori recenti che ha portato a Roma, tutti incentrati sulla materia e sulla carne. Tutto a vista, a costo di precipitare nel gusto creepy che in questo momento sembra essere un filone molto battuto dai musei (si pensi alla contestata Real Bodies a Milano che ha provocato anche malori).

Ma come i grandi della storia dell’arte, Anish Kapoor non vuole essere descrittivo, piuttosto evocativo. Lavora per archetipi, è imponente e intimo, secondo il curatore Mario Codognato esplora “le dinamiche della percezione e il potere della metafora“.

Tra le altre opere in mostra, Internal Objects in Three Parts (2013-15), costituito da un trittico in silicone dipinto e cera, è stato esposto quest’anno ad Amsterdam, tra i celebri quadri di Rembrandt presso il Rijksmuseum. Immagini viscerali, brutali e sensuali al contempo, continuano in chiave contemporanea l’inesauribile tradizione della rappresentazione letterale e metaforica della carne e del sangue nella pittura di ogni tempo e latitudine. L’arte funge da mediatrice tra l’essenza del mito e la sua rappresentazione, tra la sua intercambiabilità e continuità nel tempo e la contingenza della

Il catalogo è a cura di Manfredi Edizioni.

Per info qui

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”