23 Febbraio 2023

Arte al fianco della Terra: “It’s Time”

Dal primo marzo 40 lavori all'Aranciera di San Sisto a Roma.

23 Febbraio 2023

Arte al fianco della Terra: “It’s Time”

Dal primo marzo 40 lavori all'Aranciera di San Sisto a Roma.

23 Febbraio 2023

Arte al fianco della Terra: “It’s Time”

Dal primo marzo 40 lavori all'Aranciera di San Sisto a Roma.

Apre a marzo a Roma la mostra itinerante “It’s Time” con le opere di 40 artisti in sostegno alla sensibilizzazione per la salute della nostra Terra. L’esposizione vuole contribuire alla sensibilizzazione e alla divulgazione di un tema rilevante: il cambiamento climatico, ripercorrendo le quattro stagioni.
La seconda tappa del progetto sarà a Roma negli spazi della Aranciera di San Sisto dal 01/03 al 08/03 2023. Esposta in avvio a Varsavia presso la Galleria Stara Prochownia del Stołeczne Centrum Edukacji Kulturalnej, “It’s Time” accompagna, i visitatori percorrendo le quattro stagioni, metafore di quattro temi differenti, rappresentate dagli artisti con diversi linguaggi artistici: dalla pittura alla fotografia, dalla scultura all’installazione sperimentale, dando vita ad un’interpretazione corale della mostra.Il viaggio espositivo, tramite le quattro stagioni, ci porteràa conoscere aspetti sconosciuti della crisi climatica.

La mostra è patrocinata dalla Regione Lazio e dall’Assessorato all’Ambiente, Agricoltura e Ciclo dei rifiuti del Comune di Roma.

Da sinistra, Alessandro D'Aquila "Like a Virgin", Alina Picazio "Grand Spring 2045", Amalia Cavallaro "Eco-Sistemi", Anna Ricca "Guglie", Claudio Spada "Message in a Bottle".
Da sinistra, Alessandro D’Aquila “Like a Virgin”, Alina Picazio “Grand Spring 2045”, Amalia Cavallaro “Eco-Sistemi”, Anna Ricca “Guglie”, Claudio Spada “Message in a Bottle”.

Il titolo della mostra “It’s Time” èpreso a prestito dallemolte proteste, nate negli ultimi anni, che esortano la societàattuale a porre un repentino cambiamento nell’approccio con la nostra presenza nel mondo.La mostra fornisce, dunque, una serie di riflessioni su un tema complesso, affidando all’artista nonsolo il ruolo di produttore di opere, ma anche quello di guida e interprete della contemporaneitàche ci circonda. L’arte, da sempre, è stata un mezzo espressivo per raccontare il quotidiano, gli artisti hanno il compito non solo di artefici di opere d’arte, ma sono attivi interpreti del mondo che vivono rileggendolo attraverso la propria visione che e il proprio linguaggio artistico, fornendo, non una via di fuga nell’irrazionale, quanto piuttosto una nuova esperienza della realtà.

Ad accomunare i quaranta artisti esposti è il desiderio di creare un messaggio che possa diventare un racconto documentaristico con il quale poter prendere parte ad un cambiamento piùche necessario per il nostro pianeta.

Il catalogo della mostra è arricchito dai testi del Fisico Valerio Rossi Albertinie di Rita Cantalino, attivista per i diritti umani e ambientali, edito da Giordano Editore.

Gli artisti in mostra sono:

Ricardo Aleodor Venturi, Romolo Basili, Tiziana Befani, Fabio Borg, Lorenzo Bruschini, Antonella Cappuccio, Daniella Castellani, Amalia Cavallaro, Cristina D’Ambrosio, Alessandro D’Aquila, Sonia De Rossi, Roberta Di Sarra, DuminDa, Antonio Fiore -Ufagrà, Daniela Foschi, Vittorio Fumasi, Maria Rita Gravina, Luminita, Guglielmo Mattei, Claudia Nardi, Angela Palese, Maria Camilla Pallavicini, Tommaso Pensa, Flaviana Pesce, Alina Picazio, Adriana Pignataro, Daniela Poduti Riganelli, Anna Proietti, Maria Teresa Protettì, Anna Ricca, Luigi Salvatori, Rocco Salvia, Fabio Santoro, Liana Santuccio, Chicca Savino, Zbigniew Sikora, Renata Solimini, Claudio Spada, Elena Sterbini, Federica Zianni.

Il catalogo della mostra è arricchito dai testi del Fisico Valerio Rossi Albertini e di Rita Cantalino, attivista per i diritti umani e ambientali, edito da Giordano Editore. Officine Vittoria Via Margutta, 103, Roma, 00187 | www.officinevittoria.it

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”