18 Ottobre 2023

ArtVerona 2023, successo internazionale

I premi della manifestazione giunta alla 18esima edizione e le iniziative speciali con il coinvolgimento di personalità estere del mondo dell'arte.

18 Ottobre 2023

ArtVerona 2023, successo internazionale

I premi della manifestazione giunta alla 18esima edizione e le iniziative speciali con il coinvolgimento di personalità estere del mondo dell'arte.

18 Ottobre 2023

ArtVerona 2023, successo internazionale

I premi della manifestazione giunta alla 18esima edizione e le iniziative speciali con il coinvolgimento di personalità estere del mondo dell'arte.

Una raffica di premi e nuove scoperte artistiche ha concluso la diciottesima edizione di ArtVerona con diversi e importanti segnali positivi.

L’incremento del numero di visitatori, con una crescita armonica della qualità del pubblico, e la stretta sinergia con il territorio, grazie alla realizzazione di un programma culturale molto partecipato, hanno confermato l’identità di una fiera curata e capace di creare un dialogo tra i diversi attori del sistema dell’arte.

Veronafiere ha ribadito l’importanza di ArtVerona come manifestazione centrale nel progetto di avvicinamento tra arte, cultura e impresa, anche attraverso 14 premi, di cui 4 nuovi, e la quarta edizione di A disposizione, il Fondo di acquisizione di Veronafiere per l’arte.

Enrico Minguzzi (Nuova Galleria Morone, Milano) vince il premio Icona sostenuto da Fondazione Coppola con l’opera D’oro decoro, 2022.
La Fondazione Coppola ha assegnato il riconoscimento perché l’opera “rappresenta una originale ricerca, in cui la pittura sembra disperdersi nello spazio e allo stesso tempo raccogliersi in concrezioni, quasi che la materia pittorica viva di vita propria al di là della volontà del suo autore. Questa sintesi è una metafora stessa della pittura che oscilla periodicamente tra i generi senza morire mai.”

La GAM Achille Forti di Verona ha scelto Jacopo Mazzonelli, rappresentato in fiera dalle gallerie Giovanni Bonelli, Milano, Canneto sull’Oglio – MN, Pietrasanta – LU, Paolo Maria Deanesi Gallery, Rovereto, Trento e Galleria Studio G7, Bologna.

La Fondazione Brodbeck – Arte contemporanea di Catania ha premiato Andrea Barzaghi, rappresentato dalla galleria Cardelli & Fontana Arte Contemporanea, Sarzana – SP.

I Musei Civici di Bassano del Grappa hanno assegnato il riconoscimento a Laura Omacini, rappresentata da Marignana Arte – Venezia.

La giuria di ArtVerona 2023 ha conferito il premio Sustainable Art Prize 2023 all’artista francese Lisa Ouakil “per la poetica tesa all’umanizzazione del paesaggio, che mette in dialogo il corpo e gli elementi naturalistici, riaffermando il paradigma organicistico, al fine di stimolare la riconsiderazione del posizionamento dell’essere umano nei confronti dell’ambiente circostante. È stata inoltre ritenuta significativa la sua particolare tecnica pittorica che utilizza materiali ecosostenibili al fine di realizzare un’opera d’arte a basso impatto ambientale, capace di avvolgere l’osservatore a livello sensoriale. Infine, la pratica interdisciplinare di Ouakil le consente di spaziare dalla scultura alla fotografia, dalla pittura alla musica, sviluppando la dimensione collettiva, performativa e pubblica dell’opera d’arte.”
Sustainable Art Prize è uno dei progetti di ArtVerona a supporto delle tematiche di sostenibilità.

«L’edizione di ArtVerona appena conclusa dimostra chiaramente il continuo percorso di crescita della manifestazione e ne rafforza il posizionamento tra i principali eventi di settore a livello nazionale commenta Romano Artoni, Vicepresidente di VeronafiereMerito di una direzione artistica competente e di un progetto chiaro e ben delineato che punta a valorizzare il sistema italiano dell’arte, creando al contempo contaminazioni positive anche con altri ambiti, come il mondo imprenditoriale. Tutto questo senza dimenticare il territorio, co-protagonista della rassegna grazie agli appuntamenti culturali che hanno coinvolto il centro storico, i musei cittadini e i quartieri». Marta Ugolini, Assessora alla Cultura del Comune di Verona, ha sottolineato l’importanza “della Galleria di Arte Moderna Achille Forti aperta a una preziosa esposizione, Et in Arcadia ego, di opere del grande e storico artista Giulio Paolini“.

La qualità dei progetti proposti dalle gallerie è stata affiancata da alcuni progetti speciali, tra cui Red Carpet quest’anno affidato all’artista newyorchese Peter Halley e i due Habitat, ambienti immersivi dedicati a Gianni Colombo e Marinella Pirelli che hanno permesso al pubblico di vivere un’esperienza immersiva dal punto di vista sensoriale.

Da sinistra, Laura-Omacini-Atto-2023-collage-pastello-acrilico-e-olio-su-tela-35×28-cm-Marignana-Arte-Venezia; opera di Andrea Barzaghi Burning man, 2022, olio su tela, cm 220×60, galleria Cardelli & Fontana Arte Contemporanea, Sarzana (SP).

I PREMI DI ARTVERONA 2023

Premio A Disposizione

Acquisite da Veronafiere le opere di Andreas Zampella, Sotto al cuscino (Nashira Gallery, Milano), di Giovanni Blanco, Sineddoche (Galleria Susanna Occhipinti, Ragusa), di Manfred Peckl, Double penetration (A Pick Gallery, Torino), di Tommy Camerno, Chiavari Chairs, (Nicola Pedana Arte Contemporanea, Caserta), di Rachel von Morgenstern, Without title, (Galerie Philipp Anders, Lipsia) e di Andrea Polichetti, Griderò: “Vendetta!” (Contemporary Cluster, Roma).

Premio Display

Galleria Michela Rizzo, Venezia (Main Section)

Mc2gallery, Milano/Tivat (Main Section)

Galerie Tobias Naehring, Lipsia (Introduction)

menzione speciale alla galleria A Pick Gallery, Torino (Innova).

Premio Marval Collection

Jeanne Gaigher (Osart Gallery, Milano) con l’opera Supernature! (Act 2)

Premio stARTup

Hiva Alizadeh (The Flat – Massimo Carasi, Milano) per Untitled (flower)

Premio Fondazione The Bank per la pittura contemporanea
Francesco Lauretta (Galleria Giovanni Bonelli, Milano, Canneto sull’Oglio, Pietrasanta) per Castello di sabbia.

Premio ArteMuseo

La GAM Achille Forti di Verona ha scelto Jacopo Mazzonelli, (rappresentato da Giovanni Bonelli, Milano, Canneto sull’Oglio, Pietrasanta; Paolo Maria Deanesi Gallery, Rovereto e Galleria Studio G7, Bologna).

La Fondazione Brodbeck – Arte contemporanea di Catania ha premiato Andrea Barzaghi (Galleria Cardelli & Fontana Arte Contemporanea, Sarzana).

I Musei Civici di Bassano del Grappa hanno assegnato il riconoscimento a Laura Omacini (Marignana Arte, Venezia).

Premio Montani Tesei
ex aequo a Matthew Attard (Galleria Michela Rizzo, Venezia) e Navid Azimi Sajad (Studio La Linea Verticale, Bologna).

Premio Icona

Enrico Minguzzi (Nuova Galleria Morone, Milano) con l’opera D’oro decoro

Premio Casarini Duetorrihotel

Linda Carrara (Boccanera Gallery, Trento) con l’opera D’Inverno, Lo stagno, 2022.

Premio MZ Costruzioni

Marco Tagliafico (A Pick Gallery, Torino) con le opere Atmosferica I e Atmosferica II

Premio Massimiliano Galliani per il Disegno Under 35

Silvia Listorti (Galleria Studio G7, Bologna)

Sustainable Art Prize

Lisa Ouakil, rappresentata da Nicola Pedana Arte Contemporanea, Caserta

Premio A Collection

Franklyn Dzingai (Osart Gallery, Milano). Il Tomorrows UniCredit residency and production award sarà invece attribuito alla chiusura delle candidature, prevista per il 15 dicembre 2023.

Claudio Olivieri, Memento, 1989, olio su tela cm 100 x 80 ©Fabio Mantegna/Courtesy Glenda Cinquegrana Art Consulting.
Marco Tirelli, Senza titolo, 2010
inchiostro e tempera acrilica su tela, da MAAB Gallery.
Roberto Rinella “Riposo metafisico”
intersezione analogica di stampe foptografiche – cm. 100 x 100 da Ticinese Art Gallery.
Particolare dell’opera “Anna va in Russia” di Pietro Di Corrado (Candy Snake Gallery) Acrilico su tela, 2022, 25 x 20 cm.
Il modello in persona, abitante emblematico ma allo stesso tempo misterioso, dello studio di un artista. Lo ha portato Giulio Paolini nella sezione Et In Arcadia Ego (Galleria d’Arte Moderna Achille Forti).

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Adidas difende gli oceani

Trasformare una minaccia in una risorsa: questo l’impegno di adidas con Parley for the Oceans. Ogni anno 8 milioni di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”