Audrey Coïaniz è nata a l’Isola de La Réunion (D.oltremare) nel 1978 , vive e lavora tra Bologna e Marsiglia. Si è diplomata all’ESBAM di Mareille-Luminy con una specializzazione in Architettura e disegno dello spazio. In qualità di artista visuale, sviluppa una ricerca sui concetti intercorrenti tra corpo, spazio e movimento, realizzando opere di video-animazione digitale, live performance, installazioni. In alcuni live lavora sulle manipolazioni materiche e gli interventi manuali, creando dei paesaggi astrati e onirici. Ha partecipato a numerosi festival notori in Europa con screening e live performance e ha esposto in gallerie e musei internazionali.
Saul Saguatti è nato a San Giovanni in Persiceto nel 1966, vive e lavora a Bologna. Diplomatosi presso l’Accademia di Belle Arti della stessa città, si è interessato da sempre alla contaminazione tra arte, fumetto, video e animazione, sperimentando sia le tecniche più tradizionali sia le più recenti tecniche digitali. Ha preso parte a numerosi festival internazionali di arti elettroniche, videoarte e cinema di animazione. Convinto assertore di un’esteticità diffusa, lavora anche per le maggiori TV italiane, tra cui La7, Raidue, Raitre, RaiSat e per alcune note case discografiche del panorama italiano realizzando sigle e videoclip.
Assieme compongono Basmati Video, un duo artistico da oltre vent’anni in progetti di ricerca multimediali incentrati su un inedito cortocircuito tra la cultura digitale e tecniche più “tradizionali” (disegni, pittura, fotografia).
Dal 12 novembre 2022 al 19 febbraio 2023 Palazzo Pretorio a Cittadella in provincia di Padova è possibile vedere la mostra The Video is The Massage, riprende il saggio di Marshall McLuhan The Medium is the Massage (1967), in cui il famoso culturologo canadese rileva come i mezzi di comunicazione influenzino il nostro modo di percepire il mondo; in particolare i nuovi media elettronici, i quali, in forza delle loro qualità intrinseche (scioltezza, rapidità e pervasività) hanno dato vita al cosiddetto “villaggio globale”, dove l’esperienza artistica si espande andando a invadere gli spazi in cui viviamo, attivando così nuovi processi di percezione estetica.
Basmati Video ha elaborato una serie di opere basate su un inedito connubio fra pixel elettronico, materia e ambiente, in cui lo strato manuale-materico e quello digitale-virtuale s’incontrano per dare vita a delle installazioni video site-specific.
Le immagini e i suoni elaborati al computer sono proiettati su leggerissime strutture trasparenti che, sospese nello spazio o fluttuanti dal pavimento, si “animano” come ectoplasmi colorati pronti a catturare lo spettatore per metterlo al centro dell’opera, immergendolo così in una inedita esperienza sinestetica.
Parafrasando ancora lo studioso canadese McLuhan, dunque, “il Video è il massaggio è un guardarsi attorno per vedere cosa succede. È un collisometro di situazioni interfacciate”.

INSTALLAZIONI DI: Basmati Video
INAUGURAZIONE: Sabato 12 novembre 2022 ore 18.00 fino al 19 febbraio marzo 2023
Palazzo Pretorio, via G. Marconi 30, Cittadella (PD)
A cura di Giuseppe Virelli
SOUND DESIGNER: Filippo Bonelli, Federico Fantuz, Pasquale Sorrentino
Ingresso gratuito
COMITATO SCIENTIFICO: Piergiuseppe Baggio, Guido Bartorelli, Silvia Grandi, Giuseppe Virelli
L’esposizione è promossa Fondazione Palazzo Pretorio, dal Comune di Cittadella e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; in collaborazione con Opificio Neirami e Visual Lab e il patrocinio del Dipartimento dei beni culturali, archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università di Padova e del Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna.