29 Settembre 2023

Biennale de la danse a Lione compie 20 anni

Un festival che porta a girovagare per la città. Fino a ottobre un'immersione- viaggio nella festa, attraverso spettacoli e riflessioni.

29 Settembre 2023

Biennale de la danse a Lione compie 20 anni

Un festival che porta a girovagare per la città. Fino a ottobre un'immersione- viaggio nella festa, attraverso spettacoli e riflessioni.

29 Settembre 2023

Biennale de la danse a Lione compie 20 anni

Un festival che porta a girovagare per la città. Fino a ottobre un'immersione- viaggio nella festa, attraverso spettacoli e riflessioni.

Dagli assoli ai pezzi di grande formato, gli artisti ospiti di Lyon Biennale Danse 2023 sono portatori di autentici messaggi sociali in danza. Silvia Gribaudi, Nach, il Collectif Petit Travers sono nomi di spicco in cartellone nella kermesse di Lione, una delle città più grandi di Francia, nel cuore della zona a metà tra Parigi e Provenza.

Al centro del programma della Biennale a Lione (fino al 30 settembre in città, poi a ottobre nelle zone limitrofe) il rapporto con la realtà e le sofferenze delle nostre società — Phia Ménard, Dimitris Papaioannou, la Compagnie Dyptik, Vincent Dupont. Sono ben rappresentate anche altre comunità (spettacoli di Qudus Onikeku, Tamara Cubas, Fouad Boussouf). E la commistione danza e musica è portata in scena dagli show di Catherine Gaudet, Anne Teresa De Keersmaeker, Marco da Silva Ferreira.

Molto attesi anche artisti da molto tempo lontani dai palcoscenici di Lione, come la celebre Lia Rodrigues con il suo magico Encantado, o che si affacciano per la prima volta alla Biennale, come l’inclassificabile Boris Charmatz con il suo nuovo pezzo insieme al Tanztheater Wuppertal Pina Bausch.

La Biennale si espanderà nei teatri, ma anche nello spazio pubblico con proposte fuoristrada e nell’Usines Fagor. Questo hub del festival promette modi di sperimentare, guardare e ballare in modo diverso, come con le due immersioni nelle culture del ballo da sala e dell’hip hop. Allestita anche una mostra che evidenzia la vicinanza tra la danza e altre forme di espressione.

La metà dei progetti invitati sono creazioni inedite, la maggior parte delle quali coprodotte dalla Biennale, a sottolineare il suo forte impegno nel sostenere la creazione della danza. Questa dinamica è rafforzata dall’European Creative Hub guidato dalla Maison de la danse, con il quale l’evento ha avviato un legame con nove artisti associati per almeno tre anni.

Biennale della Danza a Lione. Un evento con 51 teatri e altri luoghi che ospitano spettacoli a Lione, nell’area metropolitana e in tutta la regione francese. La kermesse è realizzata con i partner pubblici – il Ministero della Cultura, la Métropole di Lione, la Città di Lione, la Regione Auvergne-Rhône-Alpes. La sfida dell’identità visiva del 2023 è segnare la transizione, il cambio di direzione e creare un’immagine forte e audace rendendola accessibile e giocosa per il grande pubblico. La pubblicità dell’evento riprende l’idea di un percorso attraverso la città, di vagabondare tra spettacoli e luoghi diversi, simboleggiato dalla linea grafica della Biennale 2023. Grafica a cura dell’agenzia EKTA.

I protagonisti di Biennale de la danse Lyon 2023 sono

Adi Boutrous, Alessandro Sciarroni, Alexander Vantournhout & not standing, Anne Teresa De Keersmaeker, Meskerem Mees, Jean-Marie Aerts, Carlos Garbin & Rosas, Boris Charmatz – Tanztheater Wuppertal Pina Bausch & [terrain], Catarina Miranda, Catherine Gaudet, Christos Papadopoulos & le Ballet de l’Opéra de Lyon, Collectif ÈS, Collectif FAIR-E, Collectif Petit Travers & le Quatuor Debussy, Compagnie Dyptik, Compagnie Non Nova – Phia Ménard, Dimitris Papaioannou, Flora Détraz, Fouad Boussouf – le Phare CCN du Havre Normandie, François Chaignaud & Théo Mercier, Julien Creuzet, Katerina Andreou, laGeste & hetpaleis, (LA)HORDE & le Ballet national de Marseille, Lia Rodrigues, Marco da Silva Ferreira, Marlene Monteiro Freitas, Mélissa Guex, Nach, Nicolas Barry, Peeping Tom, Qudus Onikeku, Rachid Ouramdane, Sidi Larbi Cherkaoui & le Ballet du Grand Théâtre de Genève, Silvia Gribaudi, Tamara Cubas, Tom Grand Mourcel, Tumbleweed, Vincent Dupont & Charles Ayats, Vinii Revlon, Yoko Omori Yuval Pick – CCNR plateforme Anna Massoni, Annabel Guérédrat, Dalila Belaza, Diana Niepce, Marie Gourdain & Felix Baumann, Mellina Boubetra défilé Abdou N’Gom, Aïcha M’Barek & Hafiz Dhaou, Bouba Landrille Tchouda, Bruce Chiefare, Collectif d’artistes L’Endroit, Dominique Guilhaudin, Hafid Sour, Kadia Faraux, Karim Amghar, Karla Pollux & Aurélien Kairo, Nathalie Pernette, Xavier Gresse club bingo Des Gens Cool, Louis Roméo, Maquis Sale, Patricia Chaudepisse, radio béguin, Rue d’Algérie, Vert Boucan

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Mimmo Paladino finisce in un film

“Paladino, Paladino!”: due personaggi in abiti rinascimentali che si muovono nel centro storico di Arezzo invocando a gran voce questo

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”