12 Settembre 2023

Bizantina a Ravenna, non solo gusto

Un team di produttori si mette a disposizione del territorio: saper riconoscere gli stili di birra, la produzione, degustazione e anche realtà locali.

12 Settembre 2023

Bizantina a Ravenna, non solo gusto

Un team di produttori si mette a disposizione del territorio: saper riconoscere gli stili di birra, la produzione, degustazione e anche realtà locali.

12 Settembre 2023

Bizantina a Ravenna, non solo gusto

Un team di produttori si mette a disposizione del territorio: saper riconoscere gli stili di birra, la produzione, degustazione e anche realtà locali.

Conoscenza del territorio, una location di archeologia industriale recuperata e tanta informazione sul processo di creazione della birra. A Ravenna Birra Bizantina che nasce nel 2013 come beer firm, cioè producendo le ricette presso alcuni birrifici locali, fa di recente molta divulgazione e non solo convivialità. Il salto di qualità avviene durante il 2020 quando vede la luce il birrificio composto da una sala cottura a due tini da 1200 litri e 4 fermentatori.
Oggi i giovani titolari del birrificio di città accolgono curiosi ed estimatori nelle loro grandi sale: liberi di creare, reinterpretare e confezionare in fusti e bottiglie le birre che più rappresentano direttamente nel quartier generale lungo la Darsena di Ravenna.

La birra è prodotta in Italia, made in Ravenna, ma ovviamente l’approvviggionamento è internazionale. Affiancati dai migliori fornitori italiani, qui si scelgono le materie prime che soddisfano maggiormente in termini di qualità e risultato finale.
I malti utilizzati vengono prodotti presso le migliori malterie europee (Germania, Belgio).

Un tocco di sapore americano anche a Ravenna. Il mondo della birra ispira e aggrega appassionati di moto (l’Harley-Davidson di Ravenna). E il locale Darsenale ospita anche musicisti a tema. Il 16 settembre 2023 è in programma il concerto della star del Country Jamie Lee Thurston, da Waterbury, nel Vermont.

Come nasce Birra Bizantina

Il lievito, attraverso la fermentazione del mosto, sviluppa alcol e anidride carbonica creando la birra. L’attenzione nello scegliere lieviti adatti ad ogni stile di birra e le temperature di fermentazione fanno sì che il prodotto finito sia conforme alle aspettative dei titolari.

Per le sue caratteristiche organolettiche e le molte varietà, il luppolo è diventato negli ultimi anni il protagonista di molte birre artigianali italiane e internazionali.
“Ci riforniamo dai coltivatori europei, inglesi e americani per ottenere il massimo delle caratteristiche di ogni varietà utilizzata”, raccontano a Bizantina, dove è possibile vedere la produzione accompagnati da esperti.

L’insegna di birra oggi è al porto riqualificato i città, quello che si affaccia sul fiume, “facciamo a gara per migliorare ogni giorno le nostre birre e il nostro brewpub Darsenale” ci racconta Mirko che si occupa dei ‘’numeri’’ e dei fornitori di Bizantina e Darsenale. Fabio invece è appassionato di birra e socio fondatore del marchio Bizantina. “Adoro le birre dannatamente luppolate! Gestisco i rapporti con i distributori, ma di fatto faccio tutto quello che occorre per raggiungere l’obiettivo“. Un team giovane e dinamico che a Ravenna, in una zona suggestiva e in rapida trasformazione, sta facendo una mirabile strada nel campo della produzione e ristorazione.

La Darsena di Ravenna è disseminata di edifici di archeologia industriale. Dal 2019 la zona è interessata da un grande progetto di riqualificazione. Questo è il panorama al tramonto dal Birrificio Bizantina.

Due lunedì al mese su Viale G. Bosi Marmotti a Ravenna si effettua il tour del birrificio ed è possibile ascoltare come la lavorazione è legata al territorio. Il tour si conclude al bancone di Darsenale il Brewpub, dove la degustazione delle birre fresche di spillatura, viene accompagnata da un tagliere preparato ad hoc dallo chef con le eccellenze del territorio.

L’ingresso e le sedute di Bizantina.
Salumi, formaggi e fritti da Bizantina servono da base per la degustazione di birre (numerate in progressione per distinguerle). Disponibili anche pizze alla pala.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”