Campionato Nazionale Pizza DOC 2022, oltre 500 partecipanti
Le acrobazie di Antonio Fiorillo, le aziende delle eccellenze campane e non. E poi i tanti maestri intervenuti nella tre giorni di Paestum, da Ciro Salvo a Umberto Fornito.
Campionato Nazionale Pizza DOC 2022, oltre 500 partecipanti
Le acrobazie di Antonio Fiorillo, le aziende delle eccellenze campane e non. E poi i tanti maestri intervenuti nella tre giorni di Paestum, da Ciro Salvo a Umberto Fornito.
Campionato Nazionale Pizza DOC 2022, oltre 500 partecipanti
Le acrobazie di Antonio Fiorillo, le aziende delle eccellenze campane e non. E poi i tanti maestri intervenuti nella tre giorni di Paestum, da Ciro Salvo a Umberto Fornito.
Per l’edizione 2022 del Campionato Nazionale Pizza DOC, a Paestum (provincia di Salerno) sono arrivati operatori del settore da tutto il mondo. C’è stata anche la giusta dose di glamour e celebrazione, con la seconda edizione dei Pizza DOC Awards, una notte di premi per tutti i personaggi di spicco del mondo della pizza, tenutasi al Next, Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, finemente allestito. E soprattutto l’interesse di decine di aziende del settore e dell’indotto a esporre a margine della gara, rendendo l’appuntamento organizzato in Campania il più grande punto di riferimento attuale per la filiera della pizza e arte bianca.
Tra le tante attività organizzate nella location salernitana per il campionato della pizza, quella con due maestri d’eccezione Errico Porzio Pizzaiolo e Salvatore Lioniello insieme per una Masterclass Speciale: “Dalla Classica napoletana alla diversamente napoletana” promossa dall’ Accademia Nazionale PIZZA DOC, con istruttori e docenti che non si fermano ma continuano nella formazione e nella ricerca dell’eccellenza.
La pale sono il braccio del pizzaiolo. L’azienda “Pale e Forni O’ core e Napule” con sede in Sant’Anastasia è operativa nel settore dei prodotti per la ristorazione e specializzata nella produzione di pale per piazza e forni realizzati secondo rigidi standard qualitativi. Si possono anche personalizzare con loghi e scritte.
Tutto il mondo della ristorazione è stato rappresentato all’evento dell’Accademia Nazionale Pizza DOC. “Pale e Forni O’ core e Napule” fornisce ai ristoratori attrezzi per l’infornatura e forni stessi, con tutti i tipi di pala con materiali richiesti dai pizzaioli. Perché la sicurezza alimentare inizi dagli strumenti utilizzati.
Il maestro pizzaiolo Umberto Fornito a capo della nuova “Associazione Evoluzione dell’Arte Bianca”.
Partito dalla Campania l’innovativo e interessante progetto di Umberto Fornito, storico pizzaiolo napoletano, che si chiama “Associazione Evoluzione dell’Arte Bianca” intende dare ampio respiro a tutto quanto ruota intorno al mondo della panificazione, dolci e pizza. Chi si associa, segue corsi di insegnamento tenuti da maestri del settore, e in preparazione ci sono i corsi di qualificazione per professionisti, aspiranti, dilettanti e partecipazione a sagre, manifestazioni, campionati.
I DOC TALK voluti dall’Accademia Nazionale Pizza DOC all’ex Tabacchificio di Paestum, in un’area separata per approfondimenti e confronti professionali. Qui venivano spiegati i segreti dedicati degli impasti, gestione della materia prima, stesura, condimenti e cottura.
Dal 1924 Molino Caputo lavora il grano con generosità e passione, per offrire a professionisti e appassionati dell’Arte Bianca farine di altissima qualità. Infatti è la farina preferita dei pizzaioli napoletani.
La mozzarella è la regina dei latticini campani dai molteplici usi, ma soprattutto è l’ingrediente principale della pizza. La tipologia di mozzarella utilizzata per la pizza possiede meno acqua e grassi che la rendono adatta ad essere utilizzata in pizzeria. Il fiordilatte è un altro tipo di mozzarella prodotto con latte di mucca anziché di bufala. Ha un contenuto di grassi più elevato rispetto alla classica mozzarella, che la rende più ricca e cremosa. Ed è proprio questa caratteristica a renderla particolarmente adatta all’uso sulla pizza. La mozzarella per pizza “classica” è invece una mozzarella disidratata che aiuta a creare una base per molte ottime pizze italiane. La mozzarella disidratata per pizza può essere a cubetti o a julienne.
I prodotti lattiero caseari di Latteria Sorrentina visti al Campionato Nazionale Pizza DOC sono prodotti in Italia nati dalla passione per il mangiar bene e per il cibo genuino, mozzarella in treccia o la scamorza affumicata: ideali per condire anche i piatti da portata in ristoranti e pizzerie.
Angioletto Tramontano, pizzaiolo campano, è testimonial dell’evento dell’Accadamia Nazionale Pizza DOC.
Jamonita raccoglie professionisti del settore HoReCa in ambito di distribuzione. Sono loro che riforniscono i ristoranti di salumi e formaggi di qualità.
Decoridea è un’azienda salernitana nel settore delle forniture alberghiere che realizza prodotti per hotels, ristoranti, bar, torrefazioni e società di catering. La società ha creato un configuratore digitale attraverso il quale si può applicare il logo dell’azienda sui prodotti scelti e avere un’anteprima del prodotto finale.
“Fame – La Frittura di Napoli” è un’azienda con sede a Napoli, specializzata nella produzione e fornitura continentale dei fritti della tradizione partenopea.
Le alici di Armatore Cetara portano in tavola il profumo della Costiera Amalfitana. Sotto sale, in olio d’oliva o come colatura.
Dpnna France’ ha presentato prodotti per condimenti e sughi pronti delle migliori specialità tradizionali.
Solania è specializzata nella lavorazione dei pomodori. Al Campionato Nazionale Pizza DOC ha esposto confezioni di pomodori secchi e pelati al forno conservati in olio.
CapraMì da Capaccio (Salerno) ha portato al Campionato della Pizza DOC i formaggi di capra dal latte del proprio allevamento. L’azienda è parte del Consorzio del latte caprino del Cilento.
La zootecnia del Parco del Cilento è stata ben rappresentata dall’esposizione di alcune eccellenze casearie. Tra queste, CapraMì, che usa per i propri formaggi solo latte di capra cilentana.
Vestalia, che commercializza sughi pronti della tradizione napoletana, ha avviato una partnership pubblicitaria con Errico Porzio, famoso pizzaiolo. Con il connubio è nata una linea di sughi ispirata alla cucina napoletana, adattando al processo produttivo quattro famose ricette della tradizione partenopea reinterpretate dall’estro creativo del pizzaiolo più famoso dei social media.
Tavolo di giuria con esperti che fotografano la pizza: da sinistra, il critico enogastronomico Gianfranco Laforgia, il blogger Francesco Corrado e il food creator Fabio Amato de “La cucina di Fabiuccio”.
Mascialai dalla provincia di Messina a Salerno. I condimenti sono stati presentati dal patron Daniele Todaro (a destra).
Olio di extra vergine di oliva Moscato in arrivo da Campagna, in provincia di Salerno. L’azienda agricola Tenute F.lli Moscato è situata a Campagna (SA) all’interno del Parco “Colline Salernitane”. produce esclusivamente con metodi naturali.
La giornalista e presidente di giuria al Campionato Nazionale Pizza DOC Antonella Amodio.
I concorrenti dell’ottava edizione del Campionato Nazionale Pizza DOC hanno avuto la certezza di affidarzi ad attrezzatura tecnica professionale di alto livello. Come i forni @sacarforni che è main partner per l’edizione 2022 del campionato. Mentre San Marzano @solaniapomodoro altro main partner al Campionato Nazionale Pizza DOC ha colorato tutte le pizze rosse. @carboneconserve è stato fornitore delle conserve di alimenti che sono servite a cucinare le pizze dei concorrenti.
I DOC TALK hanno seguito il claim dell’evento “Formarsi per non fermarsi”. Qui Antonio Giaccoli, patron dell’evento, è a colloquio con studenti messicani intervenuti al Campionato Nazionale Pizza DOC 2022.
Tra le più creative: questa pizza è stata realizzata con farina tipo “0” con germe di grano e semola rimacinata. Il topping contiene tra gli altri, treccia di bufala di Paestum, pesto di pistacchio di Bronte DOP, gambero rosso di Mazara, punte di asparagi croccante, bottarga di ricciola, scorza di limone biologico, olio extravergine d’oliva Biancolilla, fiori di zucca.
Al Campionato Nazionale Pizza DOC si sono svolti anche i Pizza DOC Awards. Nella foto a sinistra Christian D’Antonio, giurato per The Way Magazine, è tra Angioletto Tramontano, pizzaiolo, e Antonio Giaccoli ideatore dell’evento. Al centro in foto c’è Piergiorgio Giorilli, autentica star della pizza, visto che dal 1987 è Maestro Panificatore nelle Scuole Professionali del settore. Sia il maestro che Giaccoli (foto a destra) sono sul palco con il presentatore dei premi da Giallo Zafferano, il food creator Giovanni Castaldi.
Generazioni alleate e al confronto ai forni del Campionato Nazionale Pizza DOC 2022: da sinistra il capostipite della pizza senza glutine, Marco Amoriello, Patrizia Di Leo, pizzaiola italiana con attività alle Canarie, Serena Iannuzzi di Artigian Pizza.
Il giovane pizzaiolo dalla provincia di Benevento, Francesco Pio Comune, è arrivato terzo nella categoria Junior. Qui è con il maestro panificatore, Piergiorgio Giorilli, co-autore del testo di riferimento “Il Grande libro del pane”. Dal febbraio 2016 fa parte dell’EIB, Elite International Boulanger, Club creato da Monsieur Christian Vabret creatore della Coupe du Monde de la Boulangerie Artisanale. Giorilli è anche autore del testo “La lievitazione lenta” edito da Gribaudo – Feltrinelli.
Da sinistra Antonio Giaccoli, presidente dell’Accademia e promotore dell’evento del Campionato Nazionale Pizza DOC, con la presidente di giuria Antonella Amodio durante i talk conclusivi di giornata. Al tavolo dei giurati da sinistra, il socio e marito di Patrizia Di Leo, Aythami Díaz del ristorante A Casa Mia Playa Mogán alle Canarie, Christian D’Antonio, direttore di The Way Magazine, Umberto Fornito, pizzaiolo e promotore dell’Associazione evoluzione dell’arte bianca.
Per gli amanti dello spettacolo associato al mondo pizza, ai Pizza DOC Awards ci sono stati momenti di autentiche acrobazie con le esibizioni freestyle di Angioletto Tramontano e del celebre e agilissimo Antonio Fiorillo di Lievita Pizzeria, uno degli istruttori dell’Accademia Pizza DOC. Sul palco (foto a sinistra) anche l’uomo che ha creato un sogno: 50 Kalò di Ciro Salvo, maestro dell’impasto, che ha annunciato anche aperture internazionali della sua insegna.
Standardizzazione creativa degli ambienti: un piglio inedito è quello che l’architetto Vincenzo Falcone ha voluto apportare all’appartamento milanese chiamato a
L’azienda di Agrate Brianza Ecolibrì, nata da un management con 50 anni d’esperienza nel settore dell’elettromeccanica, punta sull’illuminazione green e
La raffinata donna di Eles Italia cammina leggiadra su una terrazza incantevole a strapiombo sul mare, sovrastata da un’artistica volta
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”