17 Novembre 2016

Cantine La Pergola, un vino da cartolina sul lago di Garda

A Moniga del Garda il fondatore della cooperativa era oggetto di culto. Ora il brand è famoso in tutto il mondo. E c'è anche un libro.

17 Novembre 2016

Cantine La Pergola, un vino da cartolina sul lago di Garda

A Moniga del Garda il fondatore della cooperativa era oggetto di culto. Ora il brand è famoso in tutto il mondo. E c'è anche un libro.

17 Novembre 2016

Cantine La Pergola, un vino da cartolina sul lago di Garda

A Moniga del Garda il fondatore della cooperativa era oggetto di culto. Ora il brand è famoso in tutto il mondo. E c'è anche un libro.

Cantine La Pergola ha lanciato la nuova linea di vini biologici a denominazione d’origine: Lugana, Valtènesi Chiaretto, Valtènesi, Garda Classico, con un evento di lancio lo scorso weekend. Il celebre marchio di Moniga del Garda ha riunito esperti e appassionati presentando con l’occasione anche un libro speciale sulla storia della produzione locale.

Ottenuti da vigneti a coltivazione diretta, i vini hanno un alto livello di qualità e la provenienza da un territorio collinare e lacustre che offre una nota profumata originale.

foto presidente Cantine La Pergola Sante Bonomo
Il presidente di Cantine La Pergola, Sante Bonomo
Una cornice romantica e fascinosa  grazie alle colline moreniche e al bellissimo Lago di Garda, che attrae turismo da tutta Italia e dall’estero. Il forte legame con Moniga, il territorio di nascita del vino di Cantine La Pergola, e il senso di appartenenza ad esso si possono ritrovare tra le pagine del libro Agricoltura e cooperazione sul Garda Bresciano (1841- 2016) di Pier Giuseppe Pasini, che racconta 175 anni di storia dell’agricoltura di questo territorio, del suo rapporto con il tessuto sociale locale e del fertile sviluppo dell’attività cooperativa, frutto delle intuizioni e delle fatiche sia di giovani sia di esperti agricoltori.

Non è un caso che Sante Bonomo sia presidente della cooperativa La Pergola e dell’enete vini bresciani. La Pergola nasce a Moniga del Garda, ma fiorisce nel mondo perché, dicono alla cooperativa, “è parte della nostra filosofia diffondere i sapori e i saperi bio della nostra terra”. Qui il vino lo hanno sempre inteso così: vino vivo, vero, biologico, fatto da persone, in perfetta sintonia con gli elementi naturali. Alle spalle il marchio ha un secolo di fervente produzione proprio in via Pergola, in quella cantina fondata da Nino Negri nel 1920, che per decenni ha talmente deliziato gli amanti dei sapori, da divenire il soggetto delle cartoline per turisti di Moniga del Garda.

Per info qui

Read in:

Alessandra Fenyves

Alessandra Fenyves

Laureata in Lingue e Letterature Straniere a Milano, Alessandra ha formazione cosmopolita. Milanese di origini ungheresi, ha vissuto due anni a Londra, per poi passare a Monaco di Baviera e a New York. Oggi vive e lavora in Italia come head hunter nei settori fashion, wellness & retail per i brand internazionali più prestigiosi. Da sempre interessata all’alta ristorazione, nel 2012 inizia a supportare eventi food e associazioni di cuochi stellati e a scrivere articoli sul mondo degli chef ma anche di moda e lifestyle, come potete vedere sul suo blog www.tastefollies.com. Mondana, viaggiatrice e attenta a tutti i trend dei suoi ambiti preferiti è l'inviata sul campo perfetta per The Way Magazine.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”