7 Aprile 2019

Casa NoLo nella Design Week 2019, tre spazi per incontrarsi e condividere

Il tema di quest'anno è il riciclo del tempo, della materia e degli spazi. The Way Magazine presente con gli artisti Michele Penna e Giacomo Coerezza.

7 Aprile 2019

Casa NoLo nella Design Week 2019, tre spazi per incontrarsi e condividere

Il tema di quest'anno è il riciclo del tempo, della materia e degli spazi. The Way Magazine presente con gli artisti Michele Penna e Giacomo Coerezza.

7 Aprile 2019

Casa NoLo nella Design Week 2019, tre spazi per incontrarsi e condividere

Il tema di quest'anno è il riciclo del tempo, della materia e degli spazi. The Way Magazine presente con gli artisti Michele Penna e Giacomo Coerezza.

Con la straordinaria capacità organizzativa che hanno dimostrato a Milano negli ultimi due anni, Radio NoLo e NoLo Social District aprono la design week 2019 con una serie di iniziative congiunte in tre punti del quartiere milanese a Nord di Loreto. Quest’anno Casa NoLo sarà di base al Q21, su via Padova, negli spazi della discoteca e nel suo cortile con annessa palestra. Con estensione al Bell Net su via Venini e alla sede della radio di via Oxilia.

The Way Magazine seguirà la manifestazione dal martedì 9 aprile alla domenica 14, con particolare riferimento agli artisti presenti Michele Penna, lo scultore delle luci recuperate, e il giovane video-maker Giacomo Coerezza, autore di cortometraggi con tema la natura.

In concomitanza con la Design Week, Casa NoLo sarà lo spazio diffuso, aperto e gratuito che accoglie per sei giorni eventi, workshop, dj set e aperitivi organizzati da NoLo Social District, Radio NoLo, la discoteca Q21 e NoLo Plastic Free.

Da martedì 9 a domenica 14 aprile, a partire dalle 18.30, i cittadini di Milano potranno fuggire dal logorio della Design Week in questo spazio diffuso con tre punti che si illumineranno durante la settimana, tutti esclusivamente a NoLo: lo spazio Q21/Heracles in via Padova 21, Bell Net, in largo Fratelli Cervi 1, e negli studi di  Radio NoLo, in via Oxilia 9.

Il tema di quest’anno è quanto mai attuale: il riciclo. Non solo quello inteso in chiave ambientalista, ma anche riciclo di spazio, dati i numerosi luoghi sottratti alla mafia nel nostro quartiere, e di tempo, in una città come Milano dove le giornate sono fatte di 36 ore.

Punto cardine di tutto il programma è NoLo Plastic Free, il progetto lanciato da un gruppo di cittadini per rendere gli esercizi del quartiere a Nord di Loreto liberi da plastica e votati 100% al riciclo. Tra le realtà del quartiere coinvolte nella creazione del progetto Michele Penna, artista e creatore di oggetti di luce riciclati, e Sonia De Palma, stilista cubana che presenterà creazioni con materiali totalmente riciclati.

“Riciclo creativo” anche degli interpreti più amati di Sannolo – festival semiserio della canzone appena svoltosi nelle serate di 27, 28, 29 marzo presso il Cinema Beltrade – che accompagneranno alcune serate con le loro esibizioni.

I sei giorni si avvicenderanno seguendo un programma molto fitto:

Martedì 9 aprile dalle 18.30 Opening Casa NoLo presso il Q21 in via Padova 21, con aperitivo a cura di Noloso e dj set targato Radio NoLo, presentazione del progetto NoLo Plastic Free, esposizione delle creazioni sartoriali di Sonia De Palma con materiale 100% riciclato e delle installazioni luminose di Michele Penna

Mercoledì 10 aprile dalle 18.30 presso lo spazio Bell Net di Largo Fratelli Cervi aperitivo con talk “MI rigenero: la rinascita degli spazi nel quartiere” a cura di NoLo Social District e Cooperativa Comin. Un incontro sulla rigenerazione dei non luoghi e di quelli abbandonati o mal vissuti nel quartiere, attraverso interventi di reload artistico o di riappropriazione di beni strappati alle mafie, come quello in cui si svolgerà l’incontro. Con Vincenzo Salvi e Anna Monti (Coop. Comin), Luca Rossetti (Coop. Comin e B-CAM Cooperativa sociale), Christian Gangitano (Comunicarearte – Atelier Spazio XPO), Dino Barra (Comitato abitanti via Mosso/Padova/Arquà/Clitumno). Modera Silvia Gavino, “giornolista” di Radio NoLo.

 

Giovedì 11 aprile presso il Q21 dalle 18.30 tavola rotonda “Economia circolare e territorio” a cura di NoLo Plastic Free, con il prof. Cristian Campagnano (dip. Architettura e design del Politecnico di Torino), Piero Pellizzari (direttore di Città Resilienti al comune di Milano), Emma Sicher (ricercatrice sulle bioplastiche Università di Bolzano), Samuele Baruzzi (ricercatore di product service system al Politecnico di Milano) e Damiano De Simone (coordinatore scientifico di Legambiente). Modera Claudia Schiattone, autrice del programma “Si può fare” su Radio 24.

Dalle 20 aperitivo preparato da Noloso e proiezione delle opere di Giacomo Coerezza a cura di Giulia Marziali e Silvia Rudel, conduttrici di Ginocchio da Cinema su Radio NoLo.

Dalle 21 esibizioni live dei cantanti di Sannolo con Marte e Daniele Dodaro direttamente dal programma SUPERPOP.

Venerdì 12 aprile dalle 18.30 presso la sede della radio di via Oxilia 9, “Record recycling day” un dj set live da Radio NoLo in cui ciascuno è invitato a portare tre cd da donare alla radio in cambio di una birra.

Sabato 13 aprile dalle 15 al Q21 workshop a cura di NoLo Plastic Free per imparare a fare detersivo e dentifricio homemade.

Dalle 16 incontro con Alice Cagna, responsabile del progetto ReMida Milano (sviluppato all’interno del Muba, Museo dei bambini di Milano, per imparare a giocare riusando materiali di uso comune) in compagnia di Mila Albert, conduttrice di Mamme Bastarde su Radio NoLo e intrattenimento per i bimbi a cura di NoLo4kids.

Dalle 17.30 aperitivo serale e live degli artisti di Sannolo con Alex Bevilacqua e Niccolò Panetta dal programma Chat&Play. A seguire lo spettacolo teatrale “Signorina Papillon” di Stefano Benni presso la palestra Heracles. Per finire dj set by Radio NoLo.

Domenica 14 aprile alle 12 presso il Q21 brunch di quartiere condiviso e alle 15 partenza del GiroZero – GiraNolo sulle curiosità architettoniche del quartiere

I workshop, le conferenze, i concerti e tutte le attività  presentate da Casa NoLo, a esclusione delle consumazioni presso il Q 21, sono libere e aperte al pubblico.

Durante le serate tutti avranno la possibilità di sostenere l’associazione Radio NoLo sottoscrivendo la tessera e acquistando i gadget della web radio di quartiere.

Partner: Discoteca Q 21 – Spazio Bell Net e Cooperativa Comin – Palestra Heracles – Noloso – The Way Magazine

 

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Roberto Sironi e le sue biciclette

Musicista, artista e pittore, Roberto Sironi è un affascinante poliedrico comunicatore che ha uno stile proprio ben definito. Anche se

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”