8 Marzo 2017

Celebriamo Manet perché ha dipinto la Parigi moderna

Parte oggi a Palazzo Reale a Milano la mostra sul genio francese della pittura. Con lui l'Europa di fine Ottocento diventò culla dell'arte.

8 Marzo 2017

Celebriamo Manet perché ha dipinto la Parigi moderna

Parte oggi a Palazzo Reale a Milano la mostra sul genio francese della pittura. Con lui l'Europa di fine Ottocento diventò culla dell'arte.

8 Marzo 2017

Celebriamo Manet perché ha dipinto la Parigi moderna

Parte oggi a Palazzo Reale a Milano la mostra sul genio francese della pittura. Con lui l'Europa di fine Ottocento diventò culla dell'arte.

Manet è stato il primo pittore moderno a raccontare la Parigi che diventava città contemporea. Quello che oggi si chiamerebbe hub delle culture in realtà è nato a fine Ottocento nella ville lumiere. E oggi a Milano, la mostra “Manet e la Parigi moderna” a Palazzo Reale racconta questo passaggio con i dipinti di Édouard Manet (1832-1883) e il ruolo centrale che ha avuto nella storia dell’arte europea.

Celebriamo Manet perché è stato lui a scoprire la “meravigliosa” modernità in una Parigi in piena trasformazione, sulla scia di Baudelaire, affermandosi come “pittore della vita moderna”: osserva per la strada, al Teatro dell’Opera (a cui è dedicato un’intera sezione di dipinti), nei bar e nei “caffè-concerto”.

Le opere presenti in mostra arrivano dalla prestigiosa collezione del Musée d’Orsay di Parigi: un centinaio di opere, tra cui 54 dipinti – di cui 16 capolavori di Manet e 40 altre splendide opere di grandi maestri coevi, tra cui Boldini, Cézanne, Degas, Fantin-Latour, Gauguin, Monet, Berthe Morisot, Renoir, Signac, Tissot. Alle opere su tela si aggiungono 11 tra disegni e acquarelli di Manet, una ventina di disegni degli altri artisti e sette tra maquettes e sculture.

Curata da Guy Cogeval, storico presidente del Musée d’Orsay e dell’Orangerie di Parigi con le due curatrici del Museo Caroline Mathieu, curatore generale onorario e Isolde Pludermacher, capo-curatrice del dipartimento di pittura, l’esposizione percorre i vari generi del genio francese della pittura: il ritratto, la natura morta, il paesaggio, le donne, Parigi, rivoluzionata a metà Ottocento dal nuovo assetto urbanistico.

Vivendo sempre nei pressi della Gare Saint-Lazare, nella “nuova Parigi” che si andava costruendo giorno dopo giorno sotto i suoi occhi, Manet documenta gli interventi urbanistici attuati da Napoleone III che renderanno la capitale il “faro” culturale d’Europa. Senza dimenticare i primi dipinti sotto l’influenza dell’arte spagnola, quella fase che è conosciuta come l’heure espagnole.

Il catalogo della mostra, edito da Skira contiene, oltre alle immagini delle opere esposte, i saggi dei curatori Guy Covegal, Caroline Mathieu, Isolde Pludermacher, Leïla Jarbouai e di Akiya Takahashi, Direttore del Mitsubishi Ichigokan Museum di Tokyo.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

I mini concerti di Golden Din Din

Tempo di Coronavirus, mala tempora per artisti, attori, cantanti e operatori dello spettacolo e del turismo. La swing girl Golden

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”