La ceramica artistica torna protagonista a Mondovì nella mostra biennale chiamata Polvere di Stelle.
Nella cittadina in provincia di Cuneo, dal 10 settembre 2016 all’8 gennaio 2017 il Museo della Ceramica di Mondovì e il Circolo Sociale di Lettura di Mondovì Piazza presentano la seconda edizione di Polvere di stelle, a cura di Chiara Bertola con Christiana Fissore dedicata allo sguardo degli artisti contemporanei sulla ceramica.
C’erano stati nel 2014 Céleste Boursier Mougenot e Matteo Rubbi, quest’anno il tema è At the Still Point of the Turning World (il punto fermo di un mondo che gira), con opere di Carla Accardi, Franco Vimercati, Ai Weiwei e installazioni site-specific di Elisabetta Di Maggio e Hilario Isola.
Il titolo – Polvere di Stelle – allude alla materia più basilare di cui è costituita la ceramica, basata su argille, sabbia, quarzo e pigmenti. In visione, ci saranno le nuove porcellane di Elisabetta Di Maggio, pensate appositamente per Polvere di Stelle e per il Museo della Ceramica, e saranno presentate al pubblico le porcellane dell’artista cinese Ai Weiwei relazionate con il tragico terremoto del 2008 a Sichuan, in Cina.
Ci sarà anche l’installazione-proiezione interattiva I Mani di Hilario Isola riformulata in ceramica appositamente per questo progetto.
La mostra mette al centro un omaggio alla grande artista recentemente scomparsa Carla Accardi (di cui saranno in esposizione due opere in ceramica policroma), e al fotografo di oggetti del quotidiano Franco Vimercati, ospitati nelle sale del Circolo Sociale di Lettura di Mondovì Piazza. Vimercati per 10 anni è stato protagonista di un esperimento unico, legato proprio alla ceramica: una piccola “zuppiera”, fotografata con un’illuminazione prima più chiara, poi più scura, 99 volte per dieci anni per riuscire a cogliere la sua essenza. Il celebre artista diceva: “Avrei potuto cambiare soggetto ma, siccome non m’interessano i soggetti, ho continuato per dieci anni a fotografare la stessa cosa”. Il nucleo portante della sua ricerca è il senso dell’arte, che attraverso un’indagine purissima è in grado di raggiungere l’essenza dei fenomeni.
Per info sulla mostra www.museoceramicamondovi.it.