Il Tschüüss Festival attualmente al Centre Culturel Suisse di Parigi, riunisce per 30 giorni 40 artisti prima della chiusura biennale per ristrutturazione. Prima dell’inizio di un progetto di rinnovamento per uno dei cardini della vita culturale parigina, arriva quindi questa celebrazione dei creativi svizzeri in tutte le sue forme tra cui l’inventivo Julian Vogel, nato nel 1980, che rivede l’archetipo della giocoleria, il diabolo in ceramica. Il programma prevede proiezioni, concerti, spettacoli, installazioni, performance, dj-set e un weekend di chiusura con carta bianca al collettivo A NORMAL WORKING DAY, composto da Marco Delgado, Nadine Fuchs e Zimoun (in scena il 6 marzo 2022).




Dopo aver studiato psicologia e storia dell’arte all’Università di Berna (2014), Julian Vogel si è specializzato presso la Tilburg Circus School (Fontys Academy of Circus and Performance Art), presso la quale si è diplomato nel 2019. Diversi incontri hanno segnato la sua carriera: Roman Müller, Alexander Vantournhout, Breno Caetano, Nicanor DeElia, Darragh McLaughlin, Jonas Althaus. Sebbene viva a Lucerna, in Svizzera, Julian Vogel è coinvolto in vari progetti artistici europei come autore, interprete, produttore o compositore. In particolare ha co-fondato la compagnia Trottvoir (2012), dove lavora come interprete e produttore, e KLUB GIRKO (2017), con cui ha creato diversi lavori come 122×244 – e molti piccoli pezzi (2018 ), vincitore delle borse SSA – ProCirque per autori di arti circensi.
Vincitore di circusnext 2020-2021 (progetto cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea), sta attualmente continuando a sviluppare le variazioni della sua collezione. L’artista svizzero Julian Vogel presenta un’installazione nello showroom CCS, in cui svela le diverse sfaccettature di un insieme di piccole forme e installazioni composte da diabolo in ceramica. Pezzi autonomi di diversi formati interagiscono tra loro. Basandosi sui principi di costruzione/distruzione, Julian Vogel trascrive nei suoi atti artistici ed effimeri, la vulnerabilità dei corpi e delle relazioni umane.



CHINA SERIES è il vincitore di circusnext 2020-2021, progetto cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Per info qui.
Fotoservizio da Parigi a cura di Andrea Agostinelli-The Way Magazine