2 Dicembre 2019

Creatività su carta e solidarietà, Real Art #5

Un progetto di collaborazione artistica itinerante: 14 pezzi unici di artisti internazionali con offerte per acquisti.

2 Dicembre 2019

Creatività su carta e solidarietà, Real Art #5

Un progetto di collaborazione artistica itinerante: 14 pezzi unici di artisti internazionali con offerte per acquisti.

2 Dicembre 2019

Creatività su carta e solidarietà, Real Art #5

Un progetto di collaborazione artistica itinerante: 14 pezzi unici di artisti internazionali con offerte per acquisti.

Real Art #5. Arte contemporanea su carta e in mostra contro la povertà.

Real Art #5 è un libro d’arte e una mostra itinerante, che unisce l’arte alla solidarietà.

 

Il progetto è stato presentato venerdì 28 ottobre presso la Casa Museo Spazio Tadini di Milano dal suo ideatore e produttore Franco Grugnola, alla presenza di alcuni artisti coinvolti, coadiuvato nel racconto da Francesco Tadini. Al pubblico si è rivolta anche l’Associazione Angeli Urbani di Varese, composta da volontari dedicati agli indigenti bisognosi d’aiuto, realtà a cui sarà devoluto l’incasso del volume edito nel 2019.

 

Real Art

 

Real Art è un vero e proprio progetto artistico, alla sua quinta edizione. Ogni anno infatti, dal 2015, viene prodotta una pubblicazione-portfolio in edizione limitata, con opere uniche e autografe di artisti contemporanei, e si decide di devolvere l’intero incasso ad enti benefici del territorio, che lottino la povertà in Italia.

Come afferma Franco Grugnola, in arte Peter Hide 311065, (presente nel catalogo con uno dei suoi lavori che denunciano l’accumulo e lo spreco di denaro), il libro non è in vendita, ma può essere un regalo. Se qualcuno porta a casa una copia, il pagamento effettuato consiste in una donazione al 100% all’ente scelto.

 

L’edizione 2019

 

Il volume Real Art #5, ha tiratura limitata a 130 copie, di cui 90 destinate alla diffusione. Presenta opere di quattordici artisti contemporanei: Francesco De Molfetta, Gino Gini, Marco Grassi, Hackatao, Massimo Kaufmann, Mark Kostabi, Max Marra, Fabrizio Molinaro, Olinsky, Peter Hide 311065, Isabella Rigamonti, Max Hamlet Sauvage, Caterina Tosoni, Betty Zola. Ad ogni artista è dedicata una doppia pagina, a sinistra si vede un’opera stampata mentre quella sulla pagina destra è applicata. La raccolta è interessante perché invita il lettore ad un’esperienza di osservazione visiva e tattile con l’oggetto d’arte. La solidarietà in nome dell’arte è stato valore condiviso anche da stampatori, editori e giornalisti attivati per il lodevole progetto di qualità.

 

La mostra

 

I pittori, scultori e fotografi che hanno donato un lavoro originale al prodotto cartaceo, sono anche presenti con una differente opera presso la Casa Museo Spazio Tadini, fino al  21 dicembre 2019. Accanto alla sala con le opere storiche di Emilio Tadini, trovate la selezione di lavori degli artisti coinvolti, estremamente varia e di qualità, con i linguaggi innovativi di personalità di spicco nel Contemporaneo. Ciascuno degli invitati ha presentato in piccolo formato la propria visione del mondo, con la disciplina congeniale: un assaggio di una carriera personale per un bene condiviso, una riflessione materializzata per un valore dell’arte oltre il suo valore speculativo

La mostra ora alla Casa Museo Spazio Tadini di Milano, dove è visionabile e acquistabile il volume, sarà presto ospite della Galleria Villa Contemporanea di Monza, con un allestimento originale.

Gino Gini per Real Art #5.
Real Art #5, particolare dell’opera di Francesco De Molfetta in mostra presso Casa Museo Spazio Tadini.
Real Art 2019, particolare dell’opera in esposizione di Marco Grassi.

Un progetto di collaborazione artistica itinerante

 

Già alla nascita Real Art ha ricevuto grande sostegno da parte di sedi museali ed istituzionali, così da essere inserito in un percorso a  tappe rappresentate da note location espositive. Trovare il libro o visitare l’esposizione è possibile in fasi alterne dalla fine di novembre 2019. Coinvolti nella rassegna sono: il Museo MA*GA di Gallarate, il Museo Bodini di Gemonio, il Museo Parisi Valle di Maccagno con Pino e Veddasca, Showcases Gallery di Varese, il Front desk della Meeting Art di Vercelli. Real Art #5, grazie a Biancoscuro Art Magazine di Pavia, avrà anche visibilità presso le maggiori fiere d’arte contemporanea italiane ed estere. Segnalo inoltre la donazione di opera intellettuale da parte di Sergio Mandelli, che ha supportato il progetto con un video della serie “Praline”.

 

Presentazione del volume Real Art #5 con Franco Grugnola, Melina Scalise e Francesco Tadini.

Per avere REAL ART # 5 e quindi i 14 pezzi unici di artisti internazionali, basta fare una donazione minima di €. 100,00 all’associazione ANGELI URBANI di Varese

“ANGELI URBANI”  -associazione onlus-Punto di assistenza: ex chalet Martinelli p.zza Trieste, 6 Varese

IBAN IT77T0303210800010000002125

E poi ritirare la copia del volume presso i bookshop o i punti dedicati.

In alternativa fare richiesta di invio gratuito tramite posta alla Email showcasesgallery@gmail.com o telefonando al 338 2303595. L’offerta è detraibile dalle tasse come donazione ad ente onlus.

Testo a cura di Michela Ongaretti.

 

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Ed Wilson, food lover a Catania

Cucina contemporanea e club culture, nel cuore della Sicilia orientale tra l’Etna e il mare sono gli ingredienti del ritorno

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”