Si può compilare una classifica delle bellezze artistiche d’Italia seguendo l’andamento dei social media e delle conversazioni degli utenti che usano gli hashtag? Oggi sembrerebbe proprio che questa misura sia direttamente correlata alla popolarità delle nostre città d’arte. Ed è da alcuni versi un bene, visto che istituzioni come gli gli Uffizi o Pompei si stanno rinnovando con una campagna di marketing digitale che ne aumentano appeal globale. E quindi, ecco l’Italia vista dagli schermi (e dalle preferenze) di un telefonino: sebbene sia un piccolo paese al centro del Mediterraneo, l’Italia ospita il 75% del patrimonio artistico e culturale presente sulla terra, rendendo la penisola a forma di stivale uno dei posti più ammirati e visitati al mondo. E quindi con le foto e gli hashtag postati si può dedurre quale luogo abbia il gradimento maggiore.
Le città più culturali d’Italia secondo Lenstore che ha condotto uno studio che analizza diversi parametri in ciascuna città, spiccano Milano, Roma e Napoli. Alcune categorie hanno trainato la forza di queste città, tra cui il numero di chiese e musei e le guide turistiche, per scoprire quali offrono la più completa esperienza artistica e culturale. Inoltre, lo studio esplora il numero di hashtag su Instagram e di video su TikTok per svelare le località italiane più famose sui social.
LA CLASSIFICA – Per scoprire quali sono le città più culturali d’Italia, tutti i parametri analizzati nella ricerca sono stati combinati attraverso una formula indicizzata per creare una classifica che tenesse in considerazione tutti i dati.
Secondo la classifica derivante dall’indice finale, le 10 città italiane più culturali sono, nell’ordine, Roma, Firenze, Milano, Napoli, Trieste, Venezia, Padova, Palermo, Bologna, Torino.

Meta adorata da turisti da tutto il mondo, Firenze occupa il secondo posto. Offrendo più di 2.600 guide turistiche, la città del poeta Dante è la dimora perfetta per gli amanti dell’arte. Sebbene non ecceda di luoghi storici (84) e monumenti artistici (71), i musei di Firenze ospitano alcuni tra i capolavori più famosi nel mondo, e la densità artistica della città toscana è ineguagliabile. Infine, Milano è terza tra le città più culturali secondo l’indice, seconda solo alla capitale per il numero di musei (212). Napoli, Trieste e Firenze sono le città con maggiore densità artistica per Km2.
Sebbene Roma sia la città con più attrazioni culturali e monumenti artistici di ogni genere, è Napoli la città con la più alta densità culturale e artistica!
Secondo i risultati dello studio, il capoluogo campano conta ben 2,25 chiese e 1,06 luoghi storici per Km2.
Quando si tratta di densità artistica, Trieste occupa il secondo posto in classifica, offrendo ai visitatori ben 2,88 monumenti artistici e 1,1 luoghi storici per Km2. Il Castello di Miramare ed il suo museo storico rendono la città friulana meta di turisti da tutto il mondo.
Infine, Firenze occupa il terzo posto in classifica, vantandosi del suo immenso patrimonio artistico e culturale concentrato nei suoi 148 musei. Il capoluogo toscano offre ai visitatori 1,49 chiese per Km2, oltre a capolavori unici archiviati nella famosissima Galleria degli Uffizi.
SOCIAL APPEAL – La ricerca analizza anche le città italiane più e meno popolari sulle piattaforme social, in base al numero di hashtag su Instagram e di video su TikTok per ciascuna città combinati in un indice comune, per scoprire dove in Italia vengono creati più contenuti social.
Secondo i risultati dello studio, le 10 città più popolari tra utenti ed influencer sono:
Classifica | Città | Numero di hashtag su Instagram | Numero di video su TikTok |
1 | Milano | 22.400.000 | 4.300.000.000 |
2 | Roma | 28.500.000 | 1.200.000.000 |
3 | Venezia | 16.000.000 | 813.600.000 |
4 | Palermo | 8.500.000 | 1.500.000.000 |
5 | Napoli | 9.200.000 | 900.900.000 |
6 | Firenze | 10.700.000 | 425.300.000 |
7 | Catania | 4.400.000 | 1.300.000.000 |
8 | Bologna | 7.600.000 | 552.500.000 |
9 | Brescia | 3.000.000 | 900.500.000 |
10 | Verona | 5.800.000 | 397.600.000 |