9 Maggio 2017

Dialogo d’artista, la storia dell’arte a confronto con i contemporanei

La mostra collettiva alla Permanente di Milano è una grande ispirazione: per chi è creativo oggi e pensa a quelli che l'hanno preceduto.

9 Maggio 2017

Dialogo d’artista, la storia dell’arte a confronto con i contemporanei

La mostra collettiva alla Permanente di Milano è una grande ispirazione: per chi è creativo oggi e pensa a quelli che l'hanno preceduto.

9 Maggio 2017

Dialogo d’artista, la storia dell’arte a confronto con i contemporanei

La mostra collettiva alla Permanente di Milano è una grande ispirazione: per chi è creativo oggi e pensa a quelli che l'hanno preceduto.

Dialogo d’artista è un esperimento esaltante. Angela Maria Capozzi è raggiante al Museo della Permanente di Milano. Lei, che da anni crea con la ceramica, è tra le protagoniste di questa nuova mostra (titolo completo Dialogo d’artista – Gli artisti contemporanei della Permanente e le opere storiche della collezione), un’esposizione che apre oggi al pubblico nel museo di via Turati e che mette a confronto i contemporanei con i loro ispiratori.

Per questo importante appuntamento ha scelto di omaggiare Nanni Valentini, il ceramista di Pesaro morto a Vimercate nel 1985. Valentini per chi è nel campo è un mito: si era formato all’Istituto d’Arte Ceramica di Faenza, da allievo di Angelo Biancini, e poi era partito per Parigi. Tornato in Italia, a Milano frequentava lo studio  di Carlo Zauli e con lui sperimentava le tecniche di cottura alle alta temperatura.

Angela Capozzi vive a Milano e lavora abitualmente la ceramica. Si è ispirata a Nanni Valentini.
Angela Maria Capozzi vive a Milano e lavora abitualmente la ceramica. Si è ispirata a Nanni Valentini.

Amico degli scultori Giò e Arnaldo Pomodoro e di Lucio Fontana (ma anche di Ettore Sottsass) aveva vinto negli anni Cinquanta il premio Faenza con la maiolica policroma Fantasie.

Per Angela Maria è un’occasione anche di grande trasporto personale. Aveva conosciuto il grande maestro e aveva fatto in tempo ad ascoltarlo e vederlo, prima della sua scomparsa.

Storie di artisti viventi che si ispirano a chi non c’è più, se ne sentono tante in queste sale allestite dalla Società per le Belle Arti, con l’Esposizione Permanente di Milano, hanno allestito fino al 21 maggio una ricca mostra di pezzi da collezione, manufatti, opere tridimensionali, a cura della Commissione Artistica Annuale 2016-2017.

La mostra è organizzata dalla commissione artistica composta da Antonia Campanella, Laura Di Fazio e Sara Montani  e coinvolge oltre 120 soci artisti,  tra scultori e pittori, diversi per disciplina, linguaggio, tecnica ed età. In occasione del 130° anniversario della nascita della Permanente, e per la prima volta nella storia delle mostre sociali, gli artisti si trovano a dialogare con oltre quaranta opere storiche della collezione, in una sorta di intimo gemellaggio. La mostra è accompagnata da un catalogo edito da La Serigrafica (Buccinasco, MI).

Orari per i visitatori:

dal lunedì alla domenica, 10-19.30 via Filippo Turati, 34 – 20121 – Milano – ingresso libero

Sito del museo.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”