Dimora Artica è uno di quei posti che più secret non si può. Per questo la galleria, anche senza cavalcare l’interesse mediatico degli ultimi mesi per l’area di NoLo a Milano, è diventata subito il place to be per scoprire nuove tendenze in campo artistico. Prima che se ne accorga la massa, si passa da qui, in via Boiardo, all’interno di un cortile, dove nello spazio di Andrea Lacarpia ha messo assieme opere su formato A4 di tanti artisti giovani.
L’ultima mostra del 2016 (visibile fino al 10 gennaio 2017) è dedicata ai multipli, monotipi e piccole opere delle Dimora Artica Edizioni, venduti ad un prezzo particolarmente contenuto con il fine di contribuire alle spese delle proprie attività.
Tutte firmate e numerate, le opere sono state realizzate con tecniche differenti, che vanno dalla stampa inkjet all’incisione, dallo strappo di tempera al collage.
Solitamente visibili su richiesta, le edizioni di Dimora Artica vengono per la prima volta mostrate in un allestimento appositamente progettato, che trasforma Dimora Artica in un inedito secret cabinet.
DIMORA ARTICA, via Matteo Maria Boiardo 11 – Milano (MM1 Turro)
In mostra opere di: Matteo Antonini, Giuseppe Buffoli, Daniele Carpi, Andrea Crosa, Francesco Cuna, Valentina D’Amaro, Giovanni De Francesco, Davide Dicorato, Fiorella Fontana, Francesco Fossati + Stefano Spera, Luigi Massari, Luca Scarabelli, Stefano Serusi, Diego Soldà, Marcello Tedesco.
foto Domitilla Argentieri Federzoni