4 Novembre 2019

“Eat Mi”, scrivere di gusto da mascherato (per essere sincero)

Per essere liberi e obiettivi non ci si deve far riconoscere. Per questo da 30 anni il critico del Corriere della Sera Valerio Massimo Visintin non si mostra. Oggi la presentazione del libro.

4 Novembre 2019

“Eat Mi”, scrivere di gusto da mascherato (per essere sincero)

Per essere liberi e obiettivi non ci si deve far riconoscere. Per questo da 30 anni il critico del Corriere della Sera Valerio Massimo Visintin non si mostra. Oggi la presentazione del libro.

4 Novembre 2019

“Eat Mi”, scrivere di gusto da mascherato (per essere sincero)

Per essere liberi e obiettivi non ci si deve far riconoscere. Per questo da 30 anni il critico del Corriere della Sera Valerio Massimo Visintin non si mostra. Oggi la presentazione del libro.

La quarta di copertina di Eat Mi dice chiaramente: Valerio Massimo Visintin è l’ultimo highlander rimasto in cir-colazione. È un libero pensatore vestito di tabarro, cappello e passamontagna, paga di tasca propria tutte le volte che va fuori a cena, scrive senza essere servo dei poteri forti della gastronomia.

Il critico gastronomico del Corriere della Sera da quasi trent’anni, oggi presenta (chissà se in incognito o meno) il suo nuovo libro, “Eat Me” a Milano.

Appuntamento presso la Libreria Open alle 19 (zona Porta Romana,viale Monte Nero, 6) con il colto e risoluto critico del Corriere della Sera che tiene sempre d’occhio aperture e chiusure di rilievo nella città che dal 2015 è diventata la capitale del gusto.

Dall’Expo dedicata all’alimentazione, infatti, qui si creano e testano i nuovi trend. Pur nella costante oscillazione data dalle (tante) chiusure e dalle (tantissime) nuove aperture, in città sono censiti oggi circa 9.500 ristoranti. “Le nostre forze, la nostra – pur valente e affamata ma nume-ricamente esigua – redazione didattica, fatta di quindici persone, non nutre la sovrumana ambizione di poterli visitare tutti, né tanto meno ve lo lascerà credere. Abbiamo quindi visitato – rigorosamente in incognito – i risto-ranti più importanti: per valore assoluto, per valore percepito, per ciò che se ne dice e per ciò che già ne sapevamo”, si legge in apertura di testo.

Visintin infatti non è solo.

Gli autori sono gli allievi del corso “Scrivere di Gusto”, diretto da Valerio M. Visintin (critico del Corriere della sera). Il primo corso a porre in evidenza un approccio etico alla critica gastronomica.

 

La guida offre recensioni ragionate, ma libere. Giudizi senza preconcetti. Opinioni senza timori reverenziali o clientelismi.

Le categorie sono le seguenti: carne, pesce, pizza, milanese, trattoria, classici, giapponese, cinese, in voga, dal mondo, premiati (dagli altri), fuoriporta, cibo di strada, street food, low-cost, regionali.

 

EAT.MI: il sito

Il portale EAT.MI.IT rappresenta l’evoluzione digitale del progetto.

L’obiettivo è diventare una risorsa autorevole per orientarsi nella vastissima galassia della ristorazione (non solo) milanese. Senza trascurare temi di più ampio respiro, attraverso approfondimenti, interviste, inchieste.

 

Gli allievi mascherati di Visintin.

Cos’è Scrivere di Gusto: il corso

La prima edizione ha preso il via nell’aprile 2019. In ottobre ha avuto inizio la seconda sessione che si concluderà nel febbraio del 2020.

Altri percorsi didattici sono in cantiere per i prossimi mesi.

Lo scopo è di realizzare una vera e propria scuola di formazione permanente.

L’unicità della proposta didattica risiede nell’organizzazione stessa delle lezioni. Concepite come vere e proprie riunioni di redazione, consentono agli studenti di essere guidati nella stesura di articoli e reportage, di ricevere specifiche mansioni dal capo redattore e di acquisire il metodo per scrivere una recensione gastronomica. Non si tratta, però, di mere esercitazioni. Scrivere di gusto è anche un generatore di prodotti editoriali.

 

Si replica, con altra formula, per BookCity 2019.

Giovedì 14 novembre ore 18.30 | La Feltrinelli Librerie | Galleria Vittorio Emanuele II

Nell’ambito di Bookcity Milano, dibattito con:

Silvia Vedani – Responsabile di Vivimilano – Corriere della Sera

Anna Prandoni – Direttore di Grande Cucina

Chiara Cavalleris – Caporedattore di Dissapore.it

Federico F. Ferrero – Nutrizionista e foodteller

Caterina Zanzi – Founder di conoscounposto.com

 

con Jacopo Viganò e Valerio M. Visintin

 

 

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”