15 Ottobre 2023

El Greco, la pittura che unisce Italia e Spagna

Un cretese che nel Cinquecento ha lavorato a Roma e Toledo. E ha influenzato molti artisti del Novecento. In mostra a Palazzo Reale di Milano fino all'11 febbraio 2024.

15 Ottobre 2023

El Greco, la pittura che unisce Italia e Spagna

Un cretese che nel Cinquecento ha lavorato a Roma e Toledo. E ha influenzato molti artisti del Novecento. In mostra a Palazzo Reale di Milano fino all'11 febbraio 2024.

15 Ottobre 2023

El Greco, la pittura che unisce Italia e Spagna

Un cretese che nel Cinquecento ha lavorato a Roma e Toledo. E ha influenzato molti artisti del Novecento. In mostra a Palazzo Reale di Milano fino all'11 febbraio 2024.

Una koiné artistica come mai si era visto prima. El Greco, nato Doménikos Theotokópoulos (Candia, nell’isola di Creta,1541 -Toledo, 1614), è un pittore che nel suo tempo ha influenzato il gusto dei luoghi in cui operava come nessun suo contemporaneo. E con una pittura intensa e celebrativa, ha portato un po’ di oriente e di Roma in Spagna, quando si trasferì nel paese iberico nella sfavillante Toledo, l’antica capitale culturale del fine Cinquecento. El Greco è un artista diventato un classico senza tempo soprattutto perché ha saputo influenzare i grandi dell’arte del Novecento. Un uomo intorno alla cui vita gravitano miti e leggende, in una parola: El Greco. Con oltre 50 capolavori, Palazzo Reale a Milano ospita una mostra evento a più di vent’anni dall’ultima sua presenza in Italia.

Un progetto dal respiro internazionale che vanta la collaborazione dei musei più prestigiosi al mondo, e che si è potuta fregiare di prestiti da chiese e cattedrali solitamente inamovibili.

Curata da Juan Antonio Garcìa Castro, Palma Martìnez-Burgos Garcìa e Thomas Clement Salomon, con il coordinamento scientifico di Mila Ortiz, la mostra vanta il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia.

El Greco, Laocoonte – Olio su tela, 137 x 172 cm, National Gallery of Art Washington, ©Courtesy National Gallery of Art, Washington. In foto di apertura: El Greco, Annunciazione – Olio su tela, 114 x 67 cm, Museo Thyssen Bornemisza, ©Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid.

Considerato il primo vero artista della Spagna moderna, e anche un incompreso in vita nonostante la frequentazione del circolo esclusivo dei Farnese a Roma, El Greco ha lasciato testimonianze uniche che per la prima volta sono tutte riunite in una mostra a Milano. Per la realizzazione di questo progetto espositivo, grandi musei hanno concesso in prestito per questa mostra autentici capolavori, tra i quali i celebri San Martino e il mendicante e il Laocoonte della National Gallery di Washington, il Ritratto di Jeronimo De Cevallos del Museo del Prado, le due Annunciazioni del Museo Thyssen-Bornemisza, il San Giovanni e San Francesco delle Gallerie degli Uffizi. Oltretutto la mostra vanta la presenza di opere straordinarie provenienti da istituzioni ecclesiastiche che per la prima volta arrivano in Italia, quali il Martirio di San Sebastiano della Cattedrale di Palencia, l’Espulsione dei mercanti dal tempio della Chiesa di San Ginés di Madrid e l’Incoronazione della Vergine di Illescas.

Per biglietti e info mostra qui

Read in:

Ti potrebbe interessare:

I nuovi talenti di Domus Academy

Anche quest’anno, Domus Academy è stata protagonista, insieme alle migliori scuole di moda italiane, della prima e unica fashion week

Parte da Roma il Tim Summer Hits 2022

Al via da domani, giovedì 30 giugno, il TIM Summer Hits, lo show musicale dell’estate di Rai2 condotto in prima serata da Andrea Delogu e Stefano De Martino, in

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”