Una koiné artistica come mai si era visto prima. El Greco, nato Doménikos Theotokópoulos (Candia, nell’isola di Creta,1541 -Toledo, 1614), è un pittore che nel suo tempo ha influenzato il gusto dei luoghi in cui operava come nessun suo contemporaneo. E con una pittura intensa e celebrativa, ha portato un po’ di oriente e di Roma in Spagna, quando si trasferì nel paese iberico nella sfavillante Toledo, l’antica capitale culturale del fine Cinquecento. El Greco è un artista diventato un classico senza tempo soprattutto perché ha saputo influenzare i grandi dell’arte del Novecento. Un uomo intorno alla cui vita gravitano miti e leggende, in una parola: El Greco. Con oltre 50 capolavori, Palazzo Reale a Milano ospita una mostra evento a più di vent’anni dall’ultima sua presenza in Italia.
Un progetto dal respiro internazionale che vanta la collaborazione dei musei più prestigiosi al mondo, e che si è potuta fregiare di prestiti da chiese e cattedrali solitamente inamovibili.
Curata da Juan Antonio Garcìa Castro, Palma Martìnez-Burgos Garcìa e Thomas Clement Salomon, con il coordinamento scientifico di Mila Ortiz, la mostra vanta il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia.

Considerato il primo vero artista della Spagna moderna, e anche un incompreso in vita nonostante la frequentazione del circolo esclusivo dei Farnese a Roma, El Greco ha lasciato testimonianze uniche che per la prima volta sono tutte riunite in una mostra a Milano. Per la realizzazione di questo progetto espositivo, grandi musei hanno concesso in prestito per questa mostra autentici capolavori, tra i quali i celebri San Martino e il mendicante e il Laocoonte della National Gallery di Washington, il Ritratto di Jeronimo De Cevallos del Museo del Prado, le due Annunciazioni del Museo Thyssen-Bornemisza, il San Giovanni e San Francesco delle Gallerie degli Uffizi. Oltretutto la mostra vanta la presenza di opere straordinarie provenienti da istituzioni ecclesiastiche che per la prima volta arrivano in Italia, quali il Martirio di San Sebastiano della Cattedrale di Palencia, l’Espulsione dei mercanti dal tempio della Chiesa di San Ginés di Madrid e l’Incoronazione della Vergine di Illescas.
Per biglietti e info mostra qui