3 Febbraio 2017

Elisa ci mostra le tre vie per una canzone

Tre concerti a settembre all'Arena di Verona spiegheranno come si fa a comporre e poi "condire" in salse diverse la musica contemporanea.

3 Febbraio 2017

Elisa ci mostra le tre vie per una canzone

Tre concerti a settembre all'Arena di Verona spiegheranno come si fa a comporre e poi "condire" in salse diverse la musica contemporanea.

3 Febbraio 2017

Elisa ci mostra le tre vie per una canzone

Tre concerti a settembre all'Arena di Verona spiegheranno come si fa a comporre e poi "condire" in salse diverse la musica contemporanea.

Elisa presenta a Milano la serie di concerti unici prevista per settembre a Verona
Elisa presenta a Milano la serie di concerti unici prevista per settembre a Verona

Il 12, 13 e 15 settembre Elisa si esibirà all’Arena di Verona per tre live durante i quali celebrerà la sua straordinaria carriera con una grande festa della musica. Ma soprattutto saranno per la prima volta in Italia, concerti dimostrativi di come le hit popolari possono assumere vesti diverse.

Elisa aveva molte strade per celebrare il suo ventennale. Forse tornerà al talent tv Amici, forse ci sarà un’antologia curata dalla vecchia casa discografica Sugar. Però l’artista è artista quando sperimenta. E siccome su disco non è che poi si raccolgano consensi straripanti, meglio farlo dal vivo.

“Non ci potrete mai togliere l’esperienza del live show”, dicono cantanti e fans. E lo strapotere delle piattaforme digitali non fa altro che aumentare la consapevolezza di unicità dei concerti di musica popolare. Soprattutto se sono articolati così: tre serate uniche in cui l’artista metterà in scena tutta la sua versatilità musicale e quella dei suoi più grandi successi. La prima è Pop-Rock (12 settembre), la seconda è Acustica (13 settembre) la finale è con l’orchestra (15, per esigenze di riposo e cambio setting).

Si passerà infatti dal “POP – ROCK” della prima serata (12 settembre) dove Elisa mostrerà sul palco il suo lato più energico, accompagnata dalla sua super band e dal soul delle voci delle sue coriste, esibendosi su brani come “Labyrinth”, passando per le sonorità britanniche e contaminate dell’ “Anima Vola” e al rock di “Cure Me” e “Together”.

Nella seconda serata, “ACUSTICA” (13 settembre), Elisa farà rivivere le atmosfere live di “Lotus” e “Ivy” che contengono i celeberrimi brani “Hallelujah” e “A Prayer”, ma anche le versioni acustiche di brani importanti come “Luce (tramonti a nord est)” e “Sleeping in your hand”. Ad accompagnarla sul palco tanti musicisti impegnati in un mix di strumenti acustici, etnici e street.

Elisa ventennale
Elisa si è presentata alla stampa con Ferdinando Salzano, l’organizzatore dei suoi concerti. Al suo fianco non c’è più Caterina Caselli che l’ha lanciata nel 1997.

Per il terzo ed ultimo show (15 settembre), Elisa sceglie di farsi accompagnare da un’“ORCHESTRA” internazionale di oltre 40 elementi, grazie alla quale proporrà una scaletta di grandi classici della canzone italiana e internazionale, come “Caruso”, “Fly me to the moon” e “Amor Mio” ma anche brani significativi del suo repertorio riarrangiati per orchestra come “Eppure Sentire (un senso di te)” e “Almeno tu nell’universo”.

I biglietti per i concerti all’Arena di Verona (prodotti e organizzati da F&P Group) saranno disponibili in prevendita da domani, venerdì 3 febbraio, dalle ore 15.00 su www.ticketone.it (per info: www.fepgroup.it).

Foto in studio: Carolina Moretti

Foto in conferenza: Christian D’Antonio

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Il libro dei sogni di artigiani e creativi

Il libro contiene un centinaio di storie che rappresentano tutta l’Italia, Rizzi ci assicura che sono presenti tutte le regioni nella sua ricerca, e soprattutto sono uno spaccato trasversale di tutta l’impresa creativa che orgogliosamente compone il famigerato “Made in Italy”.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”