“Una storia da Cantare” è il nuovo format della Rai di Napoli che rievoca con le canzoni intramontabili di tre cantautori orgoglio nazionale, le stagioni della vita italiana. Format televisivo nuovo, presentato nello studio che da stasera ospita il programma, con accoppiata nuova: Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero.
Novità che perà parte dalla tradizione: “La chiamavano Bocca di Rosa”, “L’anno che verrà”, “Mi ritorni in mente” sono versi che hanno fatto la storia, parole che rievocano emozioni e ricordi legati a intramontabili canzoni italiane, capaci di sopravvivere al tempo conquistando anche le nuove generazioni. Nello specifico, con il nuovo programma la Rai celebra – in tre uniche prime serate – le straordinarie vite degli artisti che hanno scritto questi capolavori: si parte stasera con Fabrizio De André, si prosegue poi con Lucio Dalla il 23 novembre e Lucio Battisti il 30.
La tv di stato rievoca i miti della musica italiana attraverso la voce di protagonisti e con il racconto di chi con loro ha lavorato e vissuto. Poi arriveranno le interpretazioni dei migliori cantanti in circolazione. Protagonista della prima puntata, sabato16 novembre, è Fabrizio De Andrè, pietra miliare del cantautorato italiano, artista rivoluzionario e sempre attuale.

l suoi brani appartengono a tutti, sono un patrimonio nazionale a cui anche il mondo accademico ha aperto le porte, e che al tempo stesso rappresenta un universo da scoprire per i piu giovani. In diretta dall’Auditorium Rai di Napoli, il cantautore e storyteller EnricoRuggeri con la showgirl Bianca Guaccero metteranno insieme parole e note, aneddoti e curiosità, filmati e testimonianze, canzoni e momenti memorabili, per narrare la vita di un artista, dicono, “che sapeva guardare il mondo con occhi diversi e descriverlo con straordinaria creativita e poesia”.
Tanti gli ospiti in studio, per raccontare “il proprio Faber”: la storica compagna Dori Ghezzi, che con lui ha condiviso la vita e che svelerà il lato più intimo dell’uomo, dettagli sconosciuti del cantautore e, ancora, Massimo Ranieri, la PFM, Paola Turci, Nek, Morgan, Loredana Berte, Lino Guanciale, The Andre, Elena SofiaRicci, Anastasio, Ornella Vanoni e Willie Peyote.
Amici, colleghi, big e giovani cantanti aiuteranno ad evocare la carismatica figuradell’artista e interpreteranno dal vivo i suoi brani più belli, sostenuti da unagrande band, di ben 13 elementi, diretta da Maurizio Filardo. Non mancherà un collegamento dal Porto Antico di Genova, “patria” di De Andre, con un inviato d’eccezione come il musicista e produttore Mauro Pagani.


Anche il pubblico a casa sarà chiamato a partecipare, eleggendo attraverso i social la canzone piu amata di Faber tramite l’hashtag #unastoriadacantare; la più “gettonata” sarà reinterpretata e proclamata nell’ultima serata.
“Tanti interpreti si caleranno in queste canzoni, sarà una sopresa continua – dice Enric Ruggeri, che nel programma canterà anche – De Andrè è stato uno spartiacque, c’è stato un prima ed un dopo, De Andrè ci racconta dei deboli, dei dimenticati, un po’ come fece Manzoni o Dickens nella letteratura. La grandezza è questa, ci divertiremo con la letteratura e la musica, lo dico perché conosco la volontà degli autori e la band formidabile che sicuramente aggiungerà qualcosa. Ci sarà Genova e un parallelismo, un ponte ideale tra due città di mare, poiché De Andrè è stato un grande napoletano pur non essendolo. In fondo, la grande canzone italiana parte da Napoli e non lo dico perché sono qui”.

Bianca Guaccero invece accenna al suo cammino straordinario in carriera: “Ora ho iniziato a studiare veramente”, dice umilmente presentandosi al pubblico della prima serata in splendida forma.
Il nuovo direttore di Rai 1 Teresa De Santis, insieme al vicedirettore Claudio Fasulo, racconta: “Subito dopo questo programma, ne partirà un altro, sempre di RAI1 ma a Milano e se stavolta Enrico Ruggeri è a Napoli, a Milano avremo Gigi D’Alessio. Vorrei aggiungere che con questo sabato, noi continuiamo con la linea culturale che non è controprogrammazione, ma una scelta di andare da una altra parte rispetto alla concorrenza. Ci sarà un incontro generazionale, con dei giovani, così come siamo partiti con San Remo, che ha dato molte risposte anche sulle nuove tendenze sul digitale, ma anche Instagram, Facebook, con un record di contatti assoluto”.

Tra l’altro, proprio Ruggeri, attento critico musicale, ha voluto esaltare le peculiarità canore di Bianca, che farà vedere al pubblico di cosa sarà capace.
Rai 1 da tempo punta a continuare il periodo positivo del sabato sera che a inizio stagione ha visto il trionfo di ascolti di Alberto Angela. Le altre due puntate, in prima serata il 23 e il 30 novembre, saranno dedicaterispettivamente a Lucio Dalla e Lucio Battisti. Possiamo anticiparvi che anche la canzone napoletana farà parte dello storytelling della trasmissione.
“Una storia da cantare” è un programma scritto da Ernesto Assante, Gino Castaldo, Matteo Catalano, Alberto Di Risio, Angela Fortunato, Duccio Forzano, Pietro Galeotti, Enrico Ruggeri. Regia di Duccio Forzano.
Testo e foto: Maurizio De Costanzo