La prima puntata di Sanremo 2022 ha ottenuto il 54,7% di share, partendo bene oltre 12 milioni di affezionati che hanno seguito l’alzata di sipario, sfiorando i 14 milioni nella prima parte. Le ovazioni della serata sono stati per i Måneskin, che hanno fatto parlare più la loro musica che le parole (scarse) e per l’omaggio a tarda notte a Franco Battiato, scomparso a maggio 2021.
Al termine della serata, con oltre il 55% di share del pubblico televisivo, per i giornalisti in sala stampa a Sanremo i migliori sono Blanco e Mahmood, seguiti da La Rappresentante di Lista e Dargen D’Amico.
Fiorello, mattatore misurato della prima serata, il giorno dopo dice: “Sono contento di esserci stato, ma io sono pigro e ansioso. Stavolta è andata bene. L’anno scorso è stato bello ma pesante. Ci meritavamo quello che è successo“.
Stefano Coletta, direttore di Rai Uno ammette la grandissima soddisfazione, dicendo che è stato raggiunto l’obiettivo di parlare ai giovani e anche a un pubblico istruito (laureati in audience tv a oltre il 60%): “Abbiamo voluto un linguaggio che parlasse a tutti. Il merito di questo successo, che deve tornare indietro di 17 anni per essere rivisto, è del direttore artistico e del suo staff, innanzitutto sulla selezione musicale. E poi le sorprese saranno ogni serata, con un tema diverso”.




1-Mahmood & Blanco, Brividi
2-La rappresentante di lista, Ciao ciao
3-Dargen D’Amico, Dove si balla
4-Gianni Morandi, Apri tutte le porte
5-Massimo Ranieri, Lettera di là dal mare
6-Noemi, Ti amo non lo so dire
7-Michele Bravi, Inverno dei fiori
8-Rkomi, Insuperabile
9-Achille Lauro, Domenica
10-Giusy Ferreri, Miele
11-Yuman, Ora e qui
12-Ana Mena, Duecentomila ore

Gianni Morandi ha portato davanti a tutta Italia il momento difficile che ha superato dopo un incidente che è coinciso anche col blocco totale delle attività di spettacolo per l’Italia. Ecco cosa pensa della sua “Apri tutte le porte”: “Credo che sia una canzone che simboleggia il ritrovare il sole, come l’ha intesa Jovanotti che l’ha scritta. Quando ero conduttore di Sanremo vedevo tutti questi cantanti che erano impaurito ma quando si è più giovani si è più incoscienti. Lo capisco”.


Fabio Rovazzi con tono educato e molta attesa per il suo spazio, è tornato a Sanremo con Orietta Berti, in qualità di padrone di casa del primo palcoscenico galleggiante della Costa Toscana, la nuova nave “green” della flotta italiana. Il palco della nave è la vera novità del Festival e ospiterà ogni sera artisti italiani d’eccezione.
Sabato sera tonerà invece all’Ariston in veste di ospite, dopo la partecipazione speciale nel 2019 e dopo la conduzione di Sanremo Giovani con Pippo Baudo per la 69esima edizione del Festival diretta da Claudio Baglioni.


I Måneskin hanno cantato oltre il brano “Zitti e Buoni” che li ha visti trionfare nel mondo nel 2021, il nuovo e difficile singolo ballad “Coraline“. Dal testo intenso fino alle lacrime (che sono venute al front-man Damiano a fine esibizione), la canzone è sicuramente una nuova perla del loro repertorio, un altro tassello della loro attitudine artistica.


L’edizione della musica italo-centrica (anche i superospiti quest’anno sono italiani) ha incassato anche reverenza da portavoce di altri generi musicali. I campioni della dance, Meduza, hanno scritto su Twitter: “Siamo cresciuti con il Festival di Sanremo che è un’istituzione della musica italiana“. Oggi tutti parlano di loro ma già da tempo sono gli artisti italiani più famosi su Spotify (8 miliardi di stream totalizzati).



Partita in sordina, La Rappresentante di Lista sta diventando la vera “outsider” del Festival di Sanremo, con un secondo posto piazzato in base alle votazioni della sala stampa. I consensi unanimi per la band palermitana dopo le prove all’Ariston trascinano il duo formato da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, che a sorpresa salgono sul podio dei bookmaker: inizialmente a quota 18,00, La Rappresentante di Lista è ora a 8,00 su Planetwin365, al terzo posto nelle scommesse sul vincitore dietro Elisa e Mahmood e Blanco, grandi favoriti a 4,25.


L’atmosfera che pervade il videoclip (con testo stile Karaoke) sin dai primi secondi è onirica, sospesa e surreale, al di fuori del tempo e dello spazio; un non luogo, un limbo che ricorda vagamente una solitaria e isolata spiaggia, su cui si staglia un’enorme porta di legno che per tutta la durata del video lo spettatore sembra riuscire a varcare solo parzialmente.
Dargen D’Amico, produttore e dj oltre che cantante e performer, ha portato la canzone scanzonata “Dove si balla“, forse figlia dei tempi che viviamo dal punto di vista lirico, ma non in accordo con la sua interessante ricerca sonora effettuata finora. Insomma, un brano troppo “piacione” per le sue potenzialità.
Esordio contrastato per Yuman, già volto e voce nota tra il carnet di artisti di Universal. Il cantante romano di padre capoverdiano, ha esordito a Sanremo con “Ora e qui“, un bel brano sul rapporto padre-figlio. Scritto con Tommaso Di Giulio e Francesco Cataldo, non ha reso bene come nell’incisione il suo messaggio intimista e raccolto.
Nel video, scritto e diretto da Davide “Bastanimotion” Bastolla (visual artist e regista già al lavoro, tra gli altri, con Annalisa, Rancore, Carl Brave e Zerocalcare), Yuman canta serafico mentre intorno a lui si accende una rissa tra motociclisti. Un piano sequenza volutamente in contrasto con le sonorità morbide ed eleganti del brano, a metà tra sogno e realtà. Il brano fa parte di un nuovo EP, QUI, in uscita l’11 febbraio per Leave Music, Polydor e Universal Music, oltre ai brani sanremesi conterrà quattro brani inediti, sia in italiano che in inglese.

Alla seconda serata, invece la quota giovane è assicurata grazie alla presenza di un duo che farà parlare.
Highsnob e Hu presentano stasera per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano “Abbi cura di te”, nato e scritto da Highsnob e completato dopo l’emozionante incontro con HU.
Il singolo sarà disponibile da giovedì 3 febbraio su tutte le principali piattaforme digitali, co – distribuito da Believe Artist Services e Warner Music Italy.
L’orchestra sarà diretta dal Maestro Enrico Melozzi e durante la serata dedicata alle cover di venerdì 4 febbraio interpreteranno il brano di Luigi Tenco “Mi sono innamorato di te” con la partecipazione di Mr Rain.
Fotoservizio foto AGI per ufficio stampa Rai