Dopo 31 anni, l’EUROVISION SONG CONTEST torna in Italia. Dal 10 al 14 maggio 2022, Torino diventa la capitale della musica mondiale e accoglie il più grande carrozzone mediatico che esiste intorno al business delle sette note. Con oltre duecento milioni di appassionati che lo seguono ogni anno, l’Eurovision Song Contest è la più grande manifestazione musicale al mondo.
Martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 sono i giorni delle semifinali e della finalissima al Pala Olimpico, sede ufficiale dell’evento. Il calendario di appuntamenti e spettacoli culturali e musicali collaterali che animeranno la città è ricchissimo.
Nata 66 anni fa come gara canora internazionale sul modello del Festival di Sanremo, l’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest, organizzata dall’European Broadcasting Union (EBU) e dalla Rai, sarà trasmessa in chiaro in Eurovisione, mentre in Italia sarà possibile seguire le semifinali e la finalissima in diretta su Rai 1, Rai 4 e sulla piattaforma TivùSat. Presentata da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, vedrà gareggiare per la vittoria artisti provenienti da 40 Paesi diversi.
L’evento sarà anche l’occasione per accendere i riflettori sulle eccellenze turistico-culturali ed enogastronomiche di Torino e dell’intero Piemonte: dal ricco patrimonio di arte, storia e natura alla gastronomia di altissima qualità e tradizione vinicola, ai paesaggi straordinari che offrono una grande offerta di outdoor, sport e attività per il tempo libero e il relax. Per sfruttare l’occasione data dall’Eurovision, Città di Torino, Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e VisitPiemonte, hanno lavorato insieme per riservare un’accoglienza speciale agli inviati di tutto il mondo, far conoscere loro il territorio e coinvolgerli nella comunicazione turistica.

Tanto è grande la eco dell’evento che tutti fanno a gara per realizzare iniziative a esso collegato.
Apple Music celebra la 66° edizione di Eurovision Song Contest, l’evento musicale internazionale che si terrà a Torino dal 10 al 14 maggio, con uno speciale interamente dedicato allo show musicale tra i più seguiti e acclamati in tutta Europa e nel mondo, condotto quest’anno da tre host d’eccezione: Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika. Lo speciale Eurovision Song Contest di Apple Music è disponibile qui.
- le esclusive playlist con i migliori brani di artisti europei personalmente selezionati dai 3 conduttori Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, insieme per celebrare “The sound of Europe”:
- Laura Pausini: the sound of Europe: il viaggio in venti tappe in giro per l’Europa di Laura Pausini, che parte dai suoi più grandi successi disponibili in Audio Spaziale (tra cui l’ultimo singolo “Scatola”), per toccare alcuni dei brani più rappresentativi della musica europea degli ultimi 40 anni, da “Nothing compares to you” di Sinéad O’Connor a “Wind of Change” degli Scorpions, da “It must have been love” dei Roxette a “Alors on danse” di Stromae. «Questa playlist rappresenta una delle scatole dei ricordi che ho aperto durante le riprese del mio primo film “Laura Pausini – Piacere di conoscerti”. Dal suonare dal vivo con mio padre nei piccoli bar della mia città natale, Solarolo, alle musicassette che hanno costituito la colonna sonora della mia adolescenza. Dalla vittoria al Festival di Sanremo, ai tanti generi musicali e artisti che hanno influenzato la mia crescita artistica, attraversando l’Europa e il mondo nel corso della mia carriera».
- Alessandro Cattelan: the sound of Europe: un percorso in quindici tracce alla scoperta di alcune fra le canzoni europee preferite di Alessandro Cattelan, da hit internazionali senza tempo come “Viva Forever” delle Spice Girls e “Wake me up” di Avicii, passando per brani iconici del repertorio italiano più recente come “Stavo pensando a te” di Fabri Fibra e “Calabi Yau” de I Cani. Cattelan commenta così le sue scelte: «Nella mia playlist per Apple Music c’è tanto di quello che ho ascoltato negli anni, le cose che mi piacciono, un po’ d’Italia, che non guasta mai, e qualche brano di Laura e Mika con cui sarò sul palco di questo Eurovision!».
- Mika: the sound of Europe è l’avventura di Mika all’insegna della musica che celebra l’Europa in ogni sua sfumatura: 20 brani per 20 differenti nazioni del nostro continente, da “Levitating” di Dua Lipa a “La Fama” di Rosalía, passando per “Around the world” dei Daft Punk: “Più che mai, credo nell’importanza di una comunità internazionale, nei nostri valori comuni. Credo nell’unione dei popoli, nell’abolizione dei muri per celebrare le nostre somiglianze, quanto le nostre differenze Possiamo farlo grazie alla musica, che è la forma di espressione universale. L’Eurovision è tutto ciò e molto di più! Una volta all’anno, quarantuno Paesi sono attraversati dalle stesse emozioni: a prescindere dalla storia, la situazione politica, la musica li riunisce. È un onore e un’emozione essere uno dei maestri di cerimonia di queste serate fantastiche”.
Dal punto di vista turistico, Torino è pronta. Museo Egizio, QC TermeTorino, Piazza Castello, Zoom Torino e il Museo Nazionale del Cinema – Mole Antonelliana sono le 5 attrazioni “MUST SEE” che, secondo TIQETS, piattaforma di prenotazione online leader a livello mondiale per musei e attrazioni, che di recente ha ricevuto un finanziamento di Serie C da 60 milioni di dollari da Airbnb, potrebbero essere prese d’assalto dagli spettatori di tutto il mondo che affluiranno a Torino dal 10 al 14 maggio.

L’11 maggio, nella sala Musica del Circolo dei Lettori a Torino (via Giambattista Bogino, 9 alle 18,30) le edizioni VoloLibero presentano il libro di Giacomo Natali dedicato all’evento. Si tratta di una pubblicazione molto peculiare: “CAPIRE L’EUROVISION Tra musica e geopolitica” è un saggio su come le implicazioni politiche e sociali hanno influenzato la gara canora più famosa d’Europa. Perché la manifestazione va anche oltre la musica. Ecco allora artisti che raggiungono il palco schivando i colpi dei cecchini che assediano Sarajevo, grandi cantautori sostituiti perché volevano usare lingue proibite, famose band costrette a ritirarsi per dichiarazioni politiche, gli Abba e Serge Gainsbourg, Céline Dion e Conchita Wurst, canzoni censurate, sfide musicali tra paesi in guerra tra loro e le influenze delle reciproche alleanze. L’Eurovision rappresenta anche un’occasione unica per comprendere l’Europa, le sue radici e le sue tensioni. Qui tutto ciò è raccontate fino al folgorante successo dei Måneskin nel 2021.

EUROVILLAGE – In parallelo, al parco del Valentino di Torino è stato realizzato l’Eurovision Village, uno spazio di intrattenimento aperto dal 7 al 14 maggio con un programma fittissimo che prevede più di 40 ore di concerti con artisti internazionali, nazionali e del territorio piemontese che spazieranno dal rock all’hip-hop, dalla world music all’elettronica. Oltre alla musica, grazie a 200 testimonial e attivisti,
ogni giorno si parlerà di tematiche strettamente attuali e che costituiranno momenti importanti di riflessione: in quest’area troveranno posto anche i maxischermi per assistere in diretta alle serate della gara musicale, i punti ristoro, gli stand degli sponsor e quelli istituzionali.
Nello spazio della Regione Piemonte, dove saranno presenti a rotazione le Agenzie Turistiche Locali del territorio, sarà possibile trovare materiali illustrativi, video promozionali e gadget.
L’Eurovision Village diventa anche lo spazio per parlare di musica, tecnologia e imprese, grazie agli incontri Music Talk organizzati dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con la Città di Torino: dai produttori di strumenti musicali tradizionali, alla cripto arte e NFT; dagli studi di registrazione alle library musicali di ultima generazione, l’ampio sistema dell’economia della musica sarà protagonista il 9, 10, 12 e 13 maggio.



INCONTRI – Città di Torino, Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino con VisitPiemonte e Turismo Torino e Provincia cureranno anche il Media Centre Casa Italia, allestito a Palazzo Madama dal 5 al 14 maggio: uno spazio di promozione di Torino e del Piemonte nel cuore della città, a disposizione di giornalisti italiani e internazionali accreditati all’Eurovision Song Contest: location attrezzata con postazioni di lavoro e dove è previsto un ricco calendario di attività tra interviste, incontri con musicisti e presentazioni del territorio.
In diversi momenti della giornata il programma “Piemonte Tasting Experience” proporrà degustazioni, aperitivi, “merende sinoire”, con il coinvolgimento delle Agenzie Turistiche Locali, dei Consorzi vitivinicoli e turistici, delle Enoteche regionali e dei Maestri del Gusto di Torino e provincia, i vini e i cocktail Torino DOC, i formaggi Torino Cheese. Un ricco calendario di proposte per far vivere ai giornalisti un’esperienza diretta delle migliori eccellenze del territorio.

SCOMMESSE – Derby italiano all’Eurovision Song Contest 2022: Achille Lauro ha vinto la gara “Una voce per San Marino” e rappresenterà il piccolo Stato alla kermesse europea in programma a maggio a Torino. Con la sua “Stripper”, il cantante romano sfiderà Mahmood e Blanco, vincitori dell’ultimo Festival di Sanremo con “Brividi”: nel testa a testa offerto da Snai, l’Italia è avanti a 1,15, contro San Marino a 4,50.
Mahmood e Blanco non hanno rivali sulla lavagna vincente di Planetwin365, dove sono favoriti a 2,85, mentre Snai ritocca la quota a 2,75. Poche chance invece per Achille Lauro, offerto come rileva agipronews, a 19 da Planetwin365 e a 25 volte la posta su Snai. Sul podio dei bookie si piazzano anche l’Australia – tra 6,50 e 7 – e la Polonia, che oscilla tra 7,50 e 8. Si sale ancora per la Svezia (offerta tra 9 e 10) e l’Ucraina, che vale 13 su Planetwin365 e 20 su Snai (stessa quota anche per la Grecia). Impresa ancora più difficile per Emma Muscat, ex concorrente di Amici e scelta per rappresentare Malta: la vittoria si gioca 100 a 1. MSC/Agipro