16 Maggio 2019

Food & Science Festival, a Mantova si “semina” conoscenza

La manifestazione nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide del cibo.

16 Maggio 2019

Food & Science Festival, a Mantova si “semina” conoscenza

La manifestazione nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide del cibo.

16 Maggio 2019

Food & Science Festival, a Mantova si “semina” conoscenza

La manifestazione nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide del cibo.

Il Food&Science Festival è un evento unico di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo a Mantova.

Per l’edizione 2019 (17-19 maggio, piazze, parchi, teatri e parrocchie) discussioni e incontri sul mondo animale, scienza in cucina, meraviglie dell’acqua e del latte, scoperta della preparazione della pasta, il Bioblitz al Parco del Mincio. La manifestazione prevede una rassegna cinematografica, il Food&Science Doc, serie di proiezioni di film e documentari sui temi dell’agroalimentare in collaborazione Associazione Cinema del Carbone.

l Food&Science Festival, oltre ad offrire agli agricoltori un’imperdibile occasione di aggiornamento e condivisione di informazioni ed esperienze, è una manifestazione nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide di cui il cibo e il settore agroalimentare sono portatori.

Un luogo di confronto, divertimento, formazione e interazione dove, attraverso il cibo, scoprire e percepire il futuro che ci aspetta, promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME e organizzato da Mantova Agricola, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Lombardia, Comune di Mantova e Camera di Commercio di Mantova come partner istituzionali.

PROGRAMMA – Dal 17 al 19 maggio 2019, tre giorni di eventi dedicata ad adulti, studenti e bambini che trasformerà la città e il centro storico in luoghi di incontro, dibattito, divertimento e apprendimento. Un nuovo modo di raccontare il territorio che mette assieme scienza e piacere, agricoltura e cultura.

Parola chiave dell’anno sarà “semi”: tema che verrà affrontato da numerosi punti di vista utilizzando diversi format per conferenze e incontri con pubblico e studenti. Ogni appuntamento del Festival sarà inserito in un filone tematico, nel tentativo di esplorare a fondo la complessità del mondo agroalimentare contemporaneo.

Anche quest’anno il Festival porterà a Mantova ospiti internazionali: il premio Pulitzer Deborah Blum e l’evoluzionista Jonathan Silvertown presenteranno i loro ultimi saggi divulgativi. Riconfermata è anche la collaborazione gli scienziati della Società Italiana di Genetica Agraria: fra gli altri appuntamenti, la conferenza magistrale di Mario Enrico Pè. Durante gli incontri del filone Semi di, i relatori “lanceranno un seme”, con l’obiettivo di far germogliare idee e riflessioni: fra loro ci saranno il fisiologo vegetale Pierdomenico Perata, il pioniere italiano di internet Alex Giordano e il noto divulgatore Dario Bressanini. Di tecnologia e innovazione parleranno, fra gli altri, Barbara Mazzolai e Mario Caironi dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Piante, funghi e animali saranno i protagonisti delle conferenze di Paola Bonfante e Donato Grasso. Nei filoni La scienza in cucina, Alimentazione e diete e Comunicare l’agricoltura ampio spazio sarà dedicato al tema del cibo, dal campo alla cucina, con incontri e sessioni di domande&risposte col pubblico. Il viaggio proseguirà, fra storia e scienza, con l’incontro di Massimo Polidoro dedicato a Leonardo Da Vinci e la conferenza di Piero Bianucci sui presunti legami fra Luna e lavoro agricolo.

Accanto agli incontri, il Festival offrirà al pubblico alcuni spettacoli che combineranno scienza e intrattenimento, a cominciare da DNA, progetto a cura di DEPRODUCERS e Telmo Pievani, in collaborazione con AIRC. Due gli spettacoli organizzati da Multiversi: Semi di conoscenza e Metamorfosi. Grazie alle mostre il pubblico avrà modo di approfondire i temi del festival: Rizosfera – la vita sottoterrestre offrirà una panoramica del mondo sotterraneo, mentre Food Security racconterà attraverso le fotografie l’impegno di persone e comunità per un mondo sostenibile.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”