Cremona non è soltanto la capitale del violino Stradivari e del torrone mangiato in tutto il mondo. Con la sua vocazione agricola da secoli, la cittadina lombarda è sede di prodotti caseari riconosciuti dalla formula Denominazione di origine protetta. E la terza edizione di “Formaggi & Sorrisi, cheese & friends festival” l’evento dedicato esclusivamente a un’eccellenza del territorio famosa a livello internazionale, punta a questa conoscenza. Tre giorni, dal 24 al 26 marzo 2023, alla scoperta dei prodotti caseari italiani e tutti i derivati del latte sono in programma nel centro storico di Cremona.
Il territorio si inserisce nel distretto Lombardia Orientale, definito nel 2017 “Regione enogastronomica d’Europa”. Oggi i formaggi locali che si producono a Cremona e dintorni con il marchio DOP sono sei. Tra questi, il celebre Grana Padano DOP prende il nome dall’aspetto granuloso caratteristico della sua struttura. Antica la sua fama: nel 1477 Pantaleone da Confienza ne elogiava la bontà dovuta all’abilità dei casari, ai criteri di produzione e alla bontà dei pascoli. La storia del Provolone Valpadana DOP è sintesi dell’unione d’Italia: formaggio che nasce nell’Italia meridionale e poi, per l’abbondanza e la qualità del latte, la produzione si trasferisce al Nord, in particolare nella zona di Cremona. Questo formaggio, dolce o piccante, a pasta semidura è ottenuto da latte vaccino intero e disponibile in formati che vanno dai pochi etti a oltre 100 kg.


Consorzio tutela Grana Padano.
Renato Zaghini, Presidente Consorzio Tutela Grana Padano, dice: “Abbiamo nove caseifici che producono questo formaggio in città e riteniamo che il nostro territorio debba essere rinvigorito e aggiornato, arriviamo da una storia di mille anni e vogliamo raccontare il valore di questa economia reale. La nostra idea politica è di andare all’estero uniti con tutte le eccellenze italiane”.
Si riparte dalla divulgazione in città. Un ricco calendario di appuntamenti dedicati al grande pubblico di tutte le età, con spettacoli di animazione ed intrattenimento, showcooking, laboratori esperienziali e disfide, sculture di formaggio, affiancati a momenti informativi e culturali, tra i quali mostre, itinerari turistici, tavole rotonde, convegni, dimostrazioni dei metodi di arte casearia e didattica per grandi e piccini.
“L’Edizione 2023 ‘Formaggi & Sorrisi’- ha dichiarato il presidente della Provincia di Cremona Paolo Mirko Signoroni –rappresenta una vetrina di eccellenza della filiera lattiero-casearia in cui il nostro territorio è il maggior protagonista a livello regionale, con una produzione annua di latte di oltre 1,5 milioni di tonnellate. La stessa composizione aziendale vanta la presenza di realtà produttive uniche al mondo con un importante indotto, sia in termini di DOP e IGP che di scambi commerciali internazionali. È un’iniziativa che consente di confrontarci e riflettere sul futuro dell’agricoltura ed agroindustriale nel suo complesso”.
“Formaggi e sorrisi è un invito a visitare Cremona – ha spiegato Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona-, una delle capitali del formaggio che ospita importantissime realtà produttive rappresentate anzitutto dai promotori: il Consorzio di tutela del Grana Padano e il Consorzio di tutela del Provolone Valpadana. Questo evento rappresenta un vero connubio perfetto dove si incontrano pubblico, privato, formazione e imprese. L’iniziativa è un’immersione giocosa e divertente, ma anche didattica e formativa della conoscenza dei formaggi prodotti nel nostro territorio e di quelli provenienti da altre regioni. Formaggi buoni da mangiare e che raccontano le tradizioni, la storia della terra e del luogo in cui sono nati”.
“E raccontano anche lo sviluppo e la ricerca tra nuove sfide e sostenibilità- ha aggiunto Barbara Manfredini, assessore al Turismo, City Branding e Sicurezza del Comune di Cremona- condotte da realtà accademiche come il Cremona Food Lab, polo tecnologico per le imprese del settore agroalimentare dell’Università cattolica del Sacro Cuore. A Cremona Formaggi e Sorrisi è pura esperienza del gusto e conferma un trend nazionale del turismo enogastronomico in continua ascesa attestando Cremona come città di destinazione turistica anche per i prodotti tipici e della tradizione”.
“Formaggi & Sorrisi è la manifestazione che più di altre ha indicato ai consumatori e ai produttori la strada di un fronte comune – ha sottolineato Renato Zaghini, presidente Consorzio Tutela Grana Padano-. Quindi, il Consorzio Tutela Grana Padano si conferma sponsor insieme al Consorzio del Provolone Valpadana, testimoniando un’amicizia solida e vissuta ogni giorno, perché i due formaggi sono lavorati insieme in numerosi caseifici. Il Grana Padano DOP è l’ammiraglia di una flotta di eccellenze casearie che trionfa in tutto il mondo ed è simbolo della pianura padana. Questo primato di prodotto a denominazione d’origine protetta più consumato sui mercati internazionali, confermato da 5.212.103 forme lavorate nel 2022, ci dà anche la responsabilità di sostenere la promozione di tutte le eccellenze italiane sui mercati esteri e di affermare la qualità della nostra produzione”.
“La manifestazione che ci accingiamo a proporre al numeroso pubblico atteso, oltre che presentare i nostri prodotti, consente di sensibilizzare circa la conoscenza delle indicazioni geografiche ed una più convinta consapevolezza sulle loro valenze- ha detto Libero Giovanni Stradiotti, presidente Consorzio Tutela Provolone Valpadana –. Sarà possibile, inoltre, poter degustare, in diversi momenti delle tre giornate, anche piacevoli e curiosi abbinamenti, a dimostrazione di quanto il Provolone Valpadana, nelle due tipologie di dolce e piccante, possa essere apprezzato da chiunque ed in diverse occasioni”.
“Siamo molto orgogliosi di rappresentare in questo evento, tutte le eccellenze casearie made in Italy, tanto acclamate e riconosciute nel mondo ne è dimostrazione la classifica TasteAtlas, che vede presenti 8 formaggi Italiani posizionati nella top ten dei migliori formaggi del mondo, una grande soddisfazione che mette ancora di più in risalto le eccellenze gastronomiche italiane. Inoltre non potevamo non celebrare grandi nomi di Cremona riconosciuti in tutto il mondo come Stradivari, Ugo Tognazzi, la Tigre di Cremona (Mina) e Chiara Ferragni. L’artista Daniel Bund utilizzerà le forme a grandezza naturale in vetroresina di Grana Padano DOP come tele delle sue opere d’arte per riprodurre i volti noti di Cremona in versione pop. – ha concluso Stefano Pelliciardi, Amministratore SGP Grandi Eventi – e per le premiazioni torna l’appuntamento con il premio l’Oscar dei Formaggi che quest’anno verrà consegnato allo chef Andrea Mainardi per essersi distinto in campo culinario per inventiva, estro e creatività. Programma molto ricco e vario con un elevata creatività per divertire il pubblico sulle note gustose delle eccellenze casearie”.
L’evento è promosso dal Consorzio Tutela Grana Padano e dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana, con il contributo di Regione Lombardia, con il patrocinio della Provincia di Cremona e del Comune di Cremona, in collaborazione con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e organizzata di SGP Grandi Eventi ed Era Tutta Campagna.
EVENTI PERMANENTI
9.00 – 20.00, Corso Campi, Corso Garibaldi, Piazza Roma
Apertura spazi espositivi
Produttori e affinatori di formaggi, provenienti da tutto il territorio nazionale, faranno degustare e venderanno i loro prodotti nelle vie e nelle piazze del centro storico di Cremona.
09.00-20.00, Itineranti per le vie del centro
Mascotte Granì e Provolì
Le mascotte ufficiali della manifestazione si alterneranno fra gli stand espostivi, i laboratori e l’area eventi e saranno motivo di attrazione sia per grandi che per piccini.
Venerdì, Sabato e Domenica 10.30 – 14.30, Piazza Marconi
EVENTI IMPERDIBILI
Ti racconto Cremona
Percorso pensato per chi arriva a Cremona per la prima volta: si racconterà la storia della città attraverso gli eventi più significativi che saranno narrati guardando alcuni tra i monumenti più rappresentativi. Guardando con gli occhi e “ascoltando” le proprie gambe capiremo assieme perché esiste Cremona e come è cambiato il suo aspetto nel corso dei secoli, diventando per due ore tutti cremonesi.
Si camminerà lungo il cardo e il decumano della città romana, parleremo della distruzione della città del 69 d.c. fino ad arrivare al Medioevo ed immergerci nella descrizione della piazza del Comune (Torrazzo, Battistero, palazzo del Comune, Loggia dei Militi) e del grandioso cantiere della Cattedrale al cui interno sarà possibile approfondire anche la scoperta dell’arte rinascimentale cremonese nella navata centrale.
“Ti racconto Cremona” è un percorso composto da storie di uomini, guerre, arte, architettura, musica, colori, simboli…vi aspettiamo per capire insieme una intera città!
Quota di partecipazione 10,00€ , durata due ore circa.
Prenotazione con almeno 12 ore di anticipo sul sito www.procremona.it con una mail a visit@procremona.it o al +39 3388071208 (anche sms o whatsapp).
VENERDI 24 MARZO
10.00-19.00, Piazza Roma
La Cow Parade si tinge di Auricchio !
In un’incredibile performance live, l’artista contemporaneo Marco Cerioli, farà prendere colore ad una statua in vetroresina bianca raffigurante una mucca ad altezza naturale.
La pezzatura non sarà quella tradizionale della frisona ma saranno disegnate alcune forme dei più celebri prodotti caseari del territorio italiano dando vita a un’opera unica nel suo genere.
SABATO 25 MARZO
10.00 – 12.00, Conca Isola Serafini, Monticelli D’Ongina (Pc)
Un Po di Formaggio – Gita a Bordo del battello Mattei
In occasione della manifestazione FORMAGGI & SORRISI sono previste gite sul fiume Po durante la quale i passeggeri saranno deliziati da una degustazione di formaggi accompagnati da un calice di prosecco o analcolico/bibite/acqua.
La partenza è prevista dal pontile fluviale della Conca di Isola Serafini (Monticelli D’Ongina – Pc), resasi necessaria per il basso livello del fiume . (Ritrovo circa 15 minuti prima per effettuare il check-in).
La crociera avrà una durata di circa 1 ora e 45 minuti durante la quale il comandante descriverà il
meraviglioso paesaggio fluviale, tra isole, lanche, giganteschi sabbioni tra i quali planano aironi, cormorani .
I bimbi potranno provare l’emozione di pilotare il battello.
Per info e prenotazioni:
www.cremonacrociere.com/prenota.php
DOMENICA 26 MARZO
10.00-19.00, Piazza Roma
Lo skyline dei formaggi live
L’intagliatore Matteo Padoan, chef trevigiano campione mondiale d’intaglio 2022, ha realizzato lo skyline dei monumenti più celebri di Cremona all’interno di un maxi provolone tagliato a metà. Il visitatore avrà la sensazione di affacciarsi dal Torrazzo restando con i piedi ben saldati a terra.