28 Agosto 2017

Alla Gam di Milano riapre il LùBar

Le caffetterie nei musei come luogo di ritrovo e di privacy in pieno centro città. A Parco Palestro c'è un angolo di raffinata bontà.

28 Agosto 2017

Alla Gam di Milano riapre il LùBar

Le caffetterie nei musei come luogo di ritrovo e di privacy in pieno centro città. A Parco Palestro c'è un angolo di raffinata bontà.

28 Agosto 2017

Alla Gam di Milano riapre il LùBar

Le caffetterie nei musei come luogo di ritrovo e di privacy in pieno centro città. A Parco Palestro c'è un angolo di raffinata bontà.

Dopo la pausa estiva il 29 agosto 2017 riapre la nuova caffetteria/ristorante della Galleria d’Arte Moderna di Milano, la Gam in via Palestro. Il servizio ristorazione del museo è stato affidato in concessione (10 anni + 5) a LùBar, noto per i suoi catering con carretti di street food, nato in Sicilia nel 2013 da Lucilla, Lucrezia e Ludovico Bonaccorsi.

Il LùBar alla Gam di Milano: un dehor nel museo aperto fino a notte.
Il LùBar alla Gam di Milano: un dehor nel museo aperto fino a notte.

Una location di grande pregio storico e artistico accoglie un apprezzatissimo concetto innovativo di ristorazione, che trasporta l’esperienza on the road nelle sale e sotto il porticato dell’antica residenza nel pieno centro di Milano. Qui in ambiente raffinato si gusta lo street food di matrice siciliana solitamente offerto per strada.

La fermata metro Palestro, la vicinanza con uffici e i giardini Montanelli, un contesto di assoluta privacy rendono Villa Reale il luogo perfetto per creare uno spazio di nuova concezione, con un’offerta leisure&dining ampia (che si può prenotare qui). Gli spazi del portico sud della Villa Reale, un tempo porticato di transito per le carrozze e limonaia sono diventati in pochi mesi luogo ambito di ritrovo della Milano bene.

Il Lùbar consta di una sala interna attentamente ristrutturata nell’ormai classico stile del brand, un porticato chiuso da grandi vetrate per un giardino d’inverno esclusivo, un ampio dehor estivo affacciato su un raro giardino aperto per una colazione sana e veloce o una pausa pranzo o aperitivo in un luogo romantico. Il porticato ospita, insieme al bellissimo monumento Lambertenghi di Berthel Thorvaldsen, i tavolini del bistrò in una ambientazione che, nel rispetto dell’antica struttura, rievoca l’atmosfera di un’orangerie con una selezione di piante ed essenze, curata da gli stessi titolari così come tutto il progetto. Ad un ampio dehor situato nel cortile della villa fa riscontro uno spazio più piccolo nel parco dedicato ai bambini e arredato sedie personalizzate firmate Kartell.

Il bar sarà aperto da martedì a domenica (lunedì chiuso) dalle ore 8 alle ore 24.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”