10 Marzo 2022

Gioele Dix: “A teatro le storie interrotte di Buzzati”

Debutto al Franco Parenti di Milano con il nuovo spettacolo ispirato ai racconti dello scrittore bellunese. Uno spettacolo tra ironia e risate, ombre e attese, luci e misteri.

10 Marzo 2022

Gioele Dix: “A teatro le storie interrotte di Buzzati”

Debutto al Franco Parenti di Milano con il nuovo spettacolo ispirato ai racconti dello scrittore bellunese. Uno spettacolo tra ironia e risate, ombre e attese, luci e misteri.

10 Marzo 2022

Gioele Dix: “A teatro le storie interrotte di Buzzati”

Debutto al Franco Parenti di Milano con il nuovo spettacolo ispirato ai racconti dello scrittore bellunese. Uno spettacolo tra ironia e risate, ombre e attese, luci e misteri.

Da un affascinante racconto di Dino Buzzati, prende il via il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Gioele Dix “La corsa dietro il vento”. Sotto il palazzo in cui abita un grande scrittore, piove dall’alto nel cuore della notte una pallottola di carta. Che cosa conterrà? Appunti senza importanza o versi indimenticabili da salvare?

Ambientato in una sorta di laboratorio letterario, a metà fra una tipografia e un magazzino della memoria – la bella scena disegnata da Angelo Lodi – lo spettacolo attinge dal ricchissimo forziere di racconti del grande scrittore bellunese (Sessanta racconti, Il Colombre, In quel preciso momento) e compone un mosaico di personaggi e vicende umane nei quale spettatrici e spettatori possono ritrovare tracce di sé.

Dino Buzzati è stato scrittore, giornalista, pittore, ma soprattutto un fine scrutatore d’anime. E la sua scrittura, insieme realistica e fantastica, corre sempre fulminea al punto, pur non trascurando l’eterna sospensione che caratterizza le nostre esistenze. E grazie al suo talento narrativo, assumono forma poetica paure, sogni e fantasie a noi più che familiari.

Di Buzzati Dix dice: “Nei finali è sempre molto molto enigmatico, s’interrompe. E alle volte va interrompere i racconti in un punto che appare a prima vista assolutamente casuale. Mi fa venire in mente con tutte le dovute differenze un po’ il modo di Raymond Carver, il quale ha sempre avuto quella capacità di prendere delle storie in un punto qualunque e di abbandonarle in un altro punto qualunque apparentemente. Forse perché ciò che gli interessava era raccontare quella parte di percorso”.

“La corsa dietro il vento” è un inedito viaggio teatrale grazie al quale Gioele Dix, ispirandosi a personaggi e atmosfere buzzatiane, parla (anche) di sé, dei suoi gusti, delle sue inquietudini, delle sue comiche insofferenze, con l’ironia e il gusto del paradosso cui ha abituato il suo pubblico.

In scena con lui Valentina Cardinali, giovane attrice talentuosa ed eclettica. Le avvolgenti musiche originali sono di Savino Cesario. I costumi, realizzati componendo allusivi frammenti, sono di Marina Malavasi e Gentucca Bini.

Gioele Dix alla presentazione dello spettacolo con l’attrice Valentina Cardinali e Gianmario Bandera produttore del centro teatrale bresciano e produttore dello show. Foto di Vincenzo Pepe per The Way Magazine. Foto di apertura: Laila Pozzo.

Gioele Dix racconta di come si è appassionato alla figura di Buzzati (1906-1972) presentando il suo nuovo spettacolo: “Scriveva di tutto, ha fatto la cronaca, l’inviato di guerra, cronaca nera fino ad arrivare sulle pagine del Corriere dei piccoli. I bambini gli scrivevano negli anni 50 e 60. Erano domande tipo: perché quando entra il preside tutti ci alziamo in piedi quando entra il bidello restiamo tutti seduti? Domande difficili a cui rispondeva con un grande senso della misura, con la capacità di dire cose anche difficili ma con semplicità e garbo. Era era un uomo dell’Ottocento. Era un uomo che somigliava più a mio nonno che a mio padre anche se io avendolo letto, da ragazzo, l’ho identificavo col mondo degli adulti”.

LA CORSA DIETRO IL VENTO
Dino Buzzati o l’incanto del mondo

Dino Buzzati o l’incanto del mondo
Drammaturgia e regia Gioele Dix
Con Gioele Dix e Valentina Cardinali
Scene Angelo Lodi
Musiche Savino Cesario
Costumi Marina Malavasi e Gentucca Bini
Disegno luci Carlo Signorini
Assistente alla regia Beatrice Cazzaro
Audio Beppe Pelliciari – Mordente
Produzione Centro Teatro Bresciano in collaborazione con Giovit
Distribuzione: Retropalco srl

Teatro Franco Parenti – Milano Sala Grande dal 15 al 20 marzo 2022.

Biglietteria via Pier Lombardo 14 02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”